Il bilancio della Canottieri Ongina

Ufficio Stampa Ongina

Di Redazione

Un bilancio a distanza di qualche giorno, con il setaccio della mente fredda che depura i sentimenti dal tipico bollore emozionale  a caldo dell’immediato post-partita.
In casa Canottieri Ongina, la sconfitta di mercoledì scorso nella decisiva gara 3 a Campegine ha chiuso la stagione dei piacentini in serie B, giunti per la seconda volta consecutiva ai play off di categoria. Dodici mesi fa era arrivato il trionfo nella serie finale contro Cisano, mentre quest’anno il cammino dei gialloneri si è fermato alla terza fase (penultimo ostacolo) per mano della Boschi Campegine, formazione reggiana ora a un passo dall’A2 dopo la vittoria casalinga in gara 1 contro Porto Viro.
In casa monticellese, in entrambe le avventure a guidare il timone tecnico è stato Massimo Botti, coach piacentino che ha condotto anche quest’anno Cardona e compagni alla fase-clou del campionato. Per lui, un lucido bilancio dell’epilogo e dell’intera annata.
“Partendo dal fondo – commenta Botti – un pizzico di rammarico c’è, non lo nascondiamo, perché questo gruppo aveva le qualità per arrivare in fondo. Riconosciamo, comunque, i meriti a un avversario (Campegine) che ha lottato ed è cresciuto durante la serie, arrivando forse più pronta a gara 3”.
Quindi vira il discorso sull’annata. “E’ stata una stagione con diverse occasioni non sfruttate, ci sono alcuni esempi lampanti sui quali credo sia inutile anche tornare. Si è conclusa un’avventura che poteva essere trionfale, ma che invece è stata comunque più che positiva. Il gruppo si è confermato ad altissimi livelli in categoria ed è nota a tutti la difficoltà di un campionato come la serie B, con una formula che ti obbliga a giocare i play off per salire e dove serve anche un pizzico di fortuna.
L’anno scorso è arrivato un risultato inaspettato (promozione in A2 prima della rinuncia, ndc), c’era da crescere e migliorare e per me è stato un anno molto diverso, con dinamiche differenti. Abbiamo avuto alcuni problemi fisici, poi recuperati , ed eravamo più carichi di responsabilità, aspetto che ci ha fatto sentire un po’ di scorie dopo le sconfitte.
Mi è piaciuto lavorare con questo gruppo di ragazzi unito e desideroso di migliorare, oltre a essersi dimostrato capace di farlo nell’ottica della squadra. Non posso recriminare nulla, anche perché nei play off a volte il rammarico è legato a un paio di palloni. Ho dovuto compiere delle scelte strada facendo, che ho sempre pensato in ottica di miglioramento del gioco di squadra”.

(Fonte: comunicato stampa)

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, i risultati degli italiani: Arnaldi ko al 1° turno con Cerundolo

Finisce al primo turno e con tanti rimpianti lo US Open di Matteo Arnaldi. Il ligure è stato battuto in…

26 Agosto 2025
  • Tennis

Musetti al 2° turno degli US Open: Mpetshi Perricard battuto in 4 set

Esordio positivo per Lorenzo Musetti che batte in rimonta il francese Mpeshi Perricard: l'azzurro perde il primo set al tiebreak,…

26 Agosto 2025
  • Tennis

Challenger Biella, torna l’appuntamento con il torneo di tennis internazionale

Torna l'appuntamento con l'Atp Challenger 50 "Città di Biella", torneo in programma dal 7 al 14 settembre sui campi in…

26 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Kopriva agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Sinner e non solo: il programma di oggi su Sky us open Terza giornata a Flushing Meadows, dove si completano…

26 Agosto 2025
  • Volley

Italia-Belgio, per Anna Danesi attacco di tachicardia in campo: “Ora sto bene”

Attimi d'ansia per Anna Danesi, capitana dell'Italia di volley femminile che nel corso del quarto set della partita col Belgio,…

26 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, Italia e Francia vincono ancora: 10 punti per Mati

Proseguono senza sosta in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile. Un’altra giornata con vittoria per l’Italia di Pardo…

26 Agosto 2025