Di
Il Camerun si aggiudica il derby africano, il primo dal 1982, contro la Tunisia e aggiunge un po’ di speranze alla propria ambizione di arrivare al secondo turno nel girone dell’Italia che sembra profilare un grande equilibrio nella parte bassa del tabellone. Non inganni il 3-0 finale che ha inaugurato il programma di Bari (25-20, 28-26, 25-21): i leoni hanno avuto il loro daffare per arginare una squadra agile, ben preparata anche se non molto continua e sicuramente in debito sotto l’aspetto muscolare. Forzando molto il servizio, alzando il muro e offrendo numeri molto più ampi in attacco il Camerun ha fatto la differenza pur concedendosi parecchie pause e correndo diversi rischi soprattutto nel corso del secondo set quando la Tunisia è stata a un passo dal rimettere le sorti dell’incontro in parità.
La differenza per il Camerun l’ha fatta soprattutto Feughouo, devastante in attacco con 15 palloni a terra su 27 appoggi cui ha aggiunto tre ace e altrettanti muri. Tre gli uomini camerunensi in doppia cifra: la Tunisia nonostante l’efficacia di Nagga, 21 punti, è andata molto a corrente alternata dimostrando estrema sofferenza in alcuni frangenti nella fase di ricezione.
Le fennec, le volpi del deserto tunisino, sono riuscite a raccogliere solo a tratti i suggerimenti di Antonio Giacobbe, 70 anni, allenatore di lungo corso alla sua quarta esperienza come CT di una nazione africana e da oltre un anno alla guida – per la seconda volta – della squadra otto volte campione continentale.
Per le due formazioni che sono in coda ai pronostici del secondo girone italiano era una partita già decisiva: perdere significava andare al traino delle partite successive contro squadre molto più attrezzate. Il Camerun torna in campo domani sera – sempre a Bari – in un match proibitivo contro la Serbia, mentre la Tunisia avrà un giorno di riposo in più per rimettersi in sesto in vista della stratosferica Russia.
Camerun-Tunisia (25-20, 28-26, 25-21)
Camerun: Awal 2, Engala 6, Sem 6, Hile 12, Moto, Wounembaina 14, Kody 1, Fossi (L), Feughouo 21. Non entrati: Bana, Engohe, Ndongo, Bikoy, Mayam. Allenatore Blaise Mayam Re Niof.
Tunisia: Khadi, Ben Tara, Othmen, Karamosli, Miladi, Hmissi, Nagga, Taouerghi (L), Ben Slimene, Ali, Agrebi. Non entrati: Ridene, Zouari, Marouane. Allenatore Antonio Giacobbe.
Arbitri: Mario Bernaola Sanchez (ESP) & Hector Ortiz (PUR).
Spettatori: Bari, Palaflorio, 1200.
Timing: 26’, 35’, 30’. Total Time: 1.31’.
Ace: 5-2
Muri: 11-8
TORINO - La passione rossa può ancora tingersi di giallo. Giallo Modena, il colore degli inizi di Ferrari, per carità,…
Esperienza, talento, determinazione e cultura cestistica al servizio di una neopromossa molto particolare. Riccardo Moraschini domenica è stato uno dei…
Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali. Alla Casa…
Scaccia le paure la squadra ragusana, nel momento in cui sta per prefigurarsi nel PalaRizza l’identica situazione della gara contro…
Le candidate per questo titolo di MVP della 7^ giornata di Serie A1 sono Brancher (S.Giovanni in M.no), Antropova (Scandicci), Igiede (Novara) e Fersino (Milano).Qui in basso in grafica…
I candidati per questo titolo di MVP, relativo alla 4^ giornata di Superlega, sono Keita (Rana Verona), Reggers (Allianz Milano), Orioli (Sonepar Padova) e Gargiulo (Cucine Lube Civitanova).Qui in…