Di
Il mondo dello sport in lutto. Non solo la pallavolo, ma anche il rugby e il basket. Un uomo che ha regalato tanto, soprattutto umanamente allo sport trevigiano, Gilberto Benetton è scomparso all’età di 77 anni e ha lasciato un vuoto enorme a chi lo conosceva bene. Ecco quanto riportato nell’edizione odierna de
La pallacanestro trevigiana ha accolto con sgomento e dolore la notizia dell’improvvisa scomparsa di Gilberto Benetton. « – è il ricordo di Giovanni Favaro, oggi direttore generale di Treviso Basket ma con un lungo passato in Ghirada come dirigente – ».
Affranto anche il presidente Paolo Vazzoler: «».
Introdotto nel 2012 nella Hall of Fame italiana della palla a spicchi, Gilberto Benetton ha condiviso la sua epopea con Giorgio Buzzavo, suo braccio destro: « – rivela l’ex presidente di VerdeSport – ».
Un ricordo speciale ed insolito di Gilberto Benetton giunge da Angelo Motta, storico medico sociale della Pallacanestro Treviso: «».
L’EX CAPITANO La dimensione più intima di quella che fu la Benetton Basket è descritta anche da Massimo Iacopini, capitano del primo scudetto nel 1992: «».
IL RUGBY Gilberto Benetton ha imparato ad amare il rugby con il tempo, come ricorda il presidente dei “leoni” Amerino Zatta: « – racconta – ».
IL VOLLEY «». Per 22 anni Bruno Da Re, oggi general manager di Trento, è stato prima direttore sportivo poi general manager della Sisley. Un impegno che negli anni lo ha portato a diventare il dirigente di punta del club nell’epica stagione che dal 1987 al 2008-09 (l’ultimo anno di Da Re in nero amaranto) ha visto la Treviso della pallavolo conquistare 9 scudetti, 4 Champions League, 5 coppe Italia e 7 supercoppe italiane, 2 Coppa delle Coppe, 4 Coppa Cev e 2 supercoppe europee. « – racconta Da Re – ».
Lorenzo Bernardi, stella della Sisley dei tempi d’oro, ricorda un insegnamento di Gilberto Benetton: «».
«» sono le parole di Alberto Cisolla, uno dei senatori “trevigiani” della Sisley.
«» dice il presidente provinciale della Fipav Michele De Conti.
FORMULA 1 Lo sport targato Benetton dal 1985 al 2001 si è identificato anche con una scuderia di Formula 1, che ha mietuto successi sui circuiti di tutto il mondo: ha vinto 27 gran premi ed è stata due volte campione del mondo piloti, nel 1994 e nel 1995, con Michael Schumacher. Nel 1995 ha vinto anche la classifica costruttori.
Carlos Alcaraz a cuore aperto in una lunga intervista a El Pais: "Il ranking non mente: significa che sei stato…
In arrivo la seconda trasferta della Regular Season 2025/26 per i vicecampioni d’Italia, che dall’inizio del torneo sono andati sempre a punti e mirano…
Qualifiche Gp Valencia, la griglia di partenza A seguire la griglia di partenza del Gran Premio di Valencia, ventiduesimo e…
Un primo significativo esame di verifica per la ErmGroup Altotevere, che nella quinta giornata del campionato di Serie A3 Credem…
L’Essence Hotels Fano è chiamata a reagire. Dopo il tonfo di Catania, i fanesi tornano al Palas Allende ospitando i…
Piacenza, 15 novembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la quinta giornata di andata del campionato di SuperLega…