Di
E’ una Csi Clai superba quella che chiude 3-0 la pratica Gramsci Pool volley. Qualche errore, certamente, le ragazze di Turrini lo commettono, ma la sostanza e la forma indicano una supremazia netta per tutto l’arco del match con le ospiti mai veramente in partita e mai nelle condizioni di vincere un set. Le imolesi mantengono l’imbattibilità stagionale e restano (a pari merito) la seconda posizione ad una sola lunghezza di distanza dalla Rubierese, prossima avversaria di Cavalli e compagne. Imola merita la vittoria piena, i 3 punti e torna sotto la doccia con la consapevolezza di aver disputato una buona prestazione.
Il sestetto iniziale è composto da capitan Cavalli in regia, Collet opposta, Gherardi e Devetag alla banda, Ferracci e Melandri centrali e Dal Monte libero. Inizio folgorante della Csi Clai Imola che con due potenti attacchi di Collet e Devetag e due di precisione della Melandri, lascia sul posto le reggiane sul 5-2. Il 12-6 è raggiunto grazie al grande attacco di Gherardi, seguito dall’ace della Ferracci e dalla fast della Melandri. Il massimo vantaggio +6 (14-8) è regalato dalle avversarie che faticano a restare aggrappate alle imolesi, anche per via di un numero elevato di errori in battuta (18-12). Sul 16-11 Turrini butta nella mischia anche Alice Tesanovic al posto di Vittoria Gherardi, con il cambio chiuso sul 19-13. Imola gioca bene, senza strafare e contenendo i timidi tentativi di rimonta delle reggiane. Sul 19-16 Turrini ricorre al timeout per far riflettere le proprie atlete dopo due errori consecutivi. Il turno di battuta della nuova entrata Mara Bombardi regalano alla Csi Clai il 22-16. Lo spettacolo non manca di certo con le attaccanti che “tirano” a tutto braccio senza risparmiarsi, come la Gherardi che firma il 23-18. La Collet dalla banda offre il primo setball alle imolesi. L’errore successivo in battuta della Sghedoni chiude il primo parziale sul 25-20.
Al cambio campo ospiti subito 0-2, poi Imola 4-2, prima del pareggio 4-4, quindi l’8-4 firmato dalle bordate di Ferracci al centro, Collet in zona 2 e dal loro doppio muro sulla Bratoni. Sempre Ferracci con la fast e Devetag con l’ace firmano il nuovo +4 (11-7), prima che un paio di errori delle ospiti spediscano Imola sul 14-9. Dopo un paio di scambi confusi, la Melandri fa la voce grossa sotto rete sparando sulla riga di fondo (15-12). Sul 15-12 entra in campo Matilde Piva che esordisce in campionato con la Csi Clai, facendolo nel migliore dei modi, ovvero con un ace diretto, prima di far nuovamente spazio a capitan Cavalli. Sul 17-14 Tesanovic entra nuovamente al posto della Gherardi, prima del timeout voluto da Turrini. E’ la super diagonale di Sofia Devetag (18-15) a far esultare i tanti tifosi accorsi sugli spalti, che si ripetono poco dopo sul bolide di Giulia Collet da posto (19-16). Ancora un paio di passaggi a vuoto delle imolesi, fa tornare sotto il Gramsci (20-18), prima del punto che vale il biglietto di Elisa Ferracci abile ad imporsi sul bastro dopo diverse difese strappa applausi delle sue compagne (21-18). Di nuovo Bombardi in campo sul 22.20, in battuta. Gherardi con due attacchi potenti firma il 25-21 ed il 2-0 nel computo dei set.
Coach Manuel Turrini punta ancora sul sestetto iniziale, ma, per la prima volta in partita, la squadra va sotto sul 2-4. Il muro della Melandri e il braccio caldo della Collet riportano in parità il punteggio (4-4) prima della forte diagonale stretta di Sofia Devetag (5-5). Sono diversi errori offensivi delle reggiane a raffreddare i tamburi dei tifosi ospiti (7-5). Ancora la perfetta sintonia Cavalli-Ferracci vale la spettacolare fast del 9-7 che anticipa il +4 (11-7). Le reggiane, anche grazie ad un paio di errori delle locali, impattano 11-11: a sbloccare la situazione ci pensa il muro di Vittoria Gherardi sul pallonetto della Grassi. L’ace di Sofia Cavalli riporta avanti 14-11 la Csi Clai Imola, prima della grande diagonale stretta della Gherardi (15-11). Imola deve solo controllare e stemperare le velleità ospiti e lo fa con una schiacciata da manuale di Giulia Collet da zona 2 (17-12). Il punto successivo vede il rientro della Tesanovic per Gherardi. La bella veloce centrale della Righelli rianima il Gramsci sul 19-15, ma quando le imolesi raggiungono quota 20, sembrano completamente in controllo del match, con la Ferracci inarrestabile sotto rete (21-16). Sono due errori delle biancoazzurre a far chiamare il timeout a coach Manuel Turrini che schiarisce le idee a Cavalli e compagne. Al rientro in campo due errori offensivi del Gramsci Pool Volley fanno volare Imola sul 23-19, quindi è il lungolinea di Sofia Devetag a consegnare alla Csi Clai il primo match point che viene sfruttato subito da Matilde Melandri con un ace clamoroso (25-20). Finisce 3-0, finisce nel tripudio dei tifosi imolesi.
CSI CLAI IMOLA – GRAMSCI POOL VOLLEY RE 3-0
(parziali: 25-20 / 25-21 /25-20)
Clai Imola: Piva 1, Devetag 9, Bombardi 1, Cavalli 2, Folli ne, Caboni ne, Zanotti ne, Dalmonte (lib), Ferracci 9, Ricci Maccarini (lib), Melandri 5, Collet 8, Tesanovic, Gherardi 13. All: Turrini
Gramsci: Grassi 5, Gorreri (lib), Campi 1, Ronconi, Sghedoni, Gaiuffi 1, Conte 5, Righelli 3, Ronzoni ne, De Kunovich 6, Bratoni 6, Canossa. All: Caffagni
Arbitri: Monti e Fusetti
Piacenza, 8 luglio 2025 – Nuova convocazione nella nazionale Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley…
La Personal Time San Donà comunica di aver confermato il libero Federico Paludet, il giocatore nato a Pordenone è alla…
Comincia oggi il programma dei quarti di finale a Wimbledon. Occhi puntati sul n°2 del mondo e campione in carica…
Gioia e dolore. Si potrebbe riassumente così la Silverstone di Max Verstappen, passato dall’esaltazione di una pole magistrale ottenuta al…
L’Italia è sbarcata in Olanda per la Pool 7 di Volleyball Nations League. Con un volo diretto da Milano Linate…
Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a…