Crioterapia al lago di Posta Fibreno

Facebook

Twitter

Google+

Pinterest

WhatsApp

Metti un lago dalle acque limpide e gelide, metti un nutrito gruppo di ragazzotti immersi fino alle cosce e lo scenario di Posta Fibreno si tinge magicamente di bianconero, tra la curiosità dei passanti.
E’ quel che succede quando gli atleti della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, dopo l’allenamento, si recano al suddetto lago per svolgere una seduta di crioterapia, una metodologia di recupero post training sempre più diffusa tra gli sportivi di alto livello e che sfrutta le proprietà terapeutiche e antinfiammatorie del freddo. Benché la tecnologia abbia permesso lo sviluppo di tecniche molto avanzate (dalla criocamera alla criosauna fino ai crioultrasuoni) immergersi in una vasca con del ghiaccio rimane infatti il modo più semplice per recuperare dall’affaticamento muscolare, smaltire l’eventuale acido lattico e lenire il dolore muscolare.
In uno sport come la pallavolo, ad alto sovraccarico per le articolazioni delle caviglie, ginocchia, zona lombare e spalla, il beneficio è senza dubbio importante. Il numero di impatti sul terreno durante la ricaduta dal salto, sono altamente dannosi per ginocchia e caviglia e grazie all’azione del freddo si recupera più velocemente oltre a prevenire infortuni muscolari e tendinei da stress.
E così sotto lo sguardo vigile del preparatore atletico Giacomo Paone e del massaggiatore Luigi Duro, Caneschi e soci alternano caldo/freddo immergendosi per circa un minuto per volta intervallato da uno o due minuti fuori dall’acqua fino a terminare il ciclo.

“Lo stato di forma dei ragazzi migliora di settimana in settimana – spiega Paone. I carichi di lavoro sono pesanti in questo periodo di preparazione e i giocatori stanno rispondendo bene. Vengono monitorarti continuamente con test atletici e con la valutazione corporea per esaminare i risultati ottenuti, in questo primo mesociclo sono molto buoni. Abbiamo concluso questa settimana con il lavoro sulla sabbia mentre la settimana scorsa con la piscina. Adesso continueremo a lavorare con carichi importanti in sala pesi e con la tecnica per incominciare ad affrontare le prime amichevoli che ci accompagneranno alla prima di campionato, queste saranno utili per continuare a migliorare sempre più lo stato di forma dei nostri giocatori. La crioterapia ci sta aiutando in questo senso a recuperare in fretta per essere subito pronti al lavoro della seduta successiva. Adesso la stiamo svolgendo al lago di Posta Fibreno ma in inverno continueremo a farla con l’apposita vasca nella nostra sede di allenamento”.

Cristina Lucarelli – Globo Banca Popolare del Frusinate Sora


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Volley

Tre punti per Milano nel recupero contro Grottazzolina

SuperLega Credem BancaAllianz Milano si aggiudica in tre set il recupero della 6a giornata 6a giornata – Regular Season SuperLega…

19 Novembre 2025
  • Tennis

Belgio in Coppa Davis: chi sono gli avversari dell’Italia in semifinale

Introduzione In semifinale otto anni dopo l'ultima volta, in cui giocarono anche quella che al momento è la loro ultima…

19 Novembre 2025
  • Volley

Davide Esposito presenta la gara contro San Giustino

Un altro match di alta classifica per la Negrini CTE Acqui Terme che saranno di scena in Umbria in casa…

19 Novembre 2025
  • Volley

“2GETHER”… per due? Ci sarà un ‘doppio bis’ al Forum nella prossima stagione?

“È stata un’esperienza straordinaria. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i miei collaboratori per il lavoro eccezionale. Sarebbe stupefacente potersi…

19 Novembre 2025
  • Volley

Nuovo slittamento per la Supercoppa, ufficiali anche le date della Coppa Italia

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione aggiornata degli eventi di SuperLega della stagione 2025/26, con l’annuncio della…

19 Novembre 2025
  • Volley

Il nuovo look del pullman gialloblù

L’avvio della stagione 2025/26 porta un’ulteriore ed attesa novità. Da oggi per tutti i viaggi delle sue squadre il Club…

19 Novembre 2025