Bologna: presentata la tappa dei Mondiali

Federvolley

Di Redazione

Si è tenuta ieri mattina, presso la Sala Giunta della Regione Emilia Romagna a Bologna, la conferenza stampa di presentazione dei Campionati del Mondo maschili, in programma a settembre nel capoluogo emiliano.

Il 21, 22 e 23 settembre 2018 saranno date storiche per lo sport a Bologna e per tutta la Regione: per la prima volta nella storia la città ospita infatti una tappa del massimo Campionato di pallavolo maschile.

Un appuntamento di rilevanza planetaria che porterà al PalaDozza quattro fra le più forti selezioni della disciplina. Il girone F di Bologna si gioca in contemporanea con la Pool E (Milano), Pool G (Sofia, Bulgaria) e Pool H (Varna, Bulgaria). La Pool bolognese riceverà, rispetto al lotto delle 24 partecipanti, quattro squadre provenienti da una combinazione dei gironi A, B, C e D della prima fase, a seconda di come l’Italia di Blengini si piazzerà all’esordio nella Pool A. Compito delle 6 gare che saranno disputate in Piazzale Azzarita ogni giorno alle 17.00 e alle 20.30, classificare le 4 ospiti per il passaggio successivo, la terza fase a Torino, a cui accede la vincente e due tra le migliori seconde delle Pool E, F, G, e H.

In regione si ricordano due precedenti passaggi della manifestazione mondiale: nel settembre 1978 a Parma si disputò un girone con Bulgaria, Canada, Germania Est e Olanda. L’Italia giocò sempre a Roma, battè Cuba in Semifinale, per poi cadere solo in Finale contro la Russia (la squadra allenata da Carmelo Pittera restato nella memoria collettiva come il Gabbiano d’Argento). L’ultima volta poi è toccato a Modena (che ne 2014 ha ospitato anche i Mondiali femminili): il PalaPanini ha accolto nel 2010 un girone con Russia, Camerun, Australia e Portorico. L’Italia è giunta quarta, battuta per il bronzo dalla Serbia.

Tavolo di relatori ricco di ospiti illustri a partire da Stefano Bonaccini, Presidente Regione Emilia-Romagna: “La pallavolo è nel Dna dello sport emiliano-romagnolo: dalle massime competizioni internazionali alle palestre nei piccoli e grandi centri del territorio, i campioni, così come migliaia di ragazzi e ragazze, inseguono i loro traguardi sotto rete, mobilitando tantissime famiglie e appassionati. Il grande volley è una tradizione in Emilia-Romagna, così come a Bologna, e ora ci apprestiamo a ospitare una tappa della fase finale dei Campionati mondiali, un evento di altissimo livello in una delle discipline sportive più spettacolari e popolari. Stiamo facendo dell’Emilia-Romagna un grande stadio, un grande palazzo dello sport, un grande campo da gioco dove tutte le competizioni, anche quelle erroneamente definite minori, hanno spazio e opportunità. La tradizione sportiva di questa regione ha radici profonde, lo testimoniano il numero di agonisti e praticanti.

Il nostro impegno è continuare a sostenere la diffusione del migliore messaggio che lo sport deve offrire agli appassionati di ogni età, portandolo ovunque, dalle scuole ai grandi impianti, mettendo sempre in primo piano i valori che ci fanno dire in Emilia-Romagna vince lo sport: lealtà, correttezza, coesione sociale, fare comunità. E’ anche questo il senso della nostra recente Legge regionale sullo sport, così come i 25 milioni stanziati per lo sport in questa legislatura, di cui 20 per l’impiantistica, per avere spazi più belli e accoglienti.

Senza dimenticare l’importanza dei grandi eventi sportivi – e il Mondiale di volley è senza dubbio uno di questi – quali leva di sviluppo, promozione e attrattività dei nostri territori, in una Emilia-Romagna che piace sempre di più, come dimostra il record di 57 milioni di presenze turistiche nel 2017”.

Poi il Presidente del Comitato Organizzatore Volley 2018 Bologna e amministratore del “Mare Termale Bolognese”, Federico Monti, ha avviato di fatto la campagna mondiale: “Quando mi hanno chiesto di accettare il ruolo di Presidente del COL di Bologna ho subito accettato con grande entusiasmo per due motivi: uno personale ed uno lavorativo. Personale perché coniuga la mia passione per lo sport a quella per la città di Bologna. Si tratta infatti di un grande evento sportivo internazionale che darà lustro alla nostra città permettendoci di mettere in evidenza le capacità organizzative dei nostri Enti e anche l’ottimo lavoro di qualificazione del PalaDozza che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti.” 

(Fonte: comunicato stampa)

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time, il commento di coach Rigamonti

L’inizio del campionato è molto vicino, la Personal Time sta perfezionando la preparazione che porterà alla gara d’esordio: “Abbiamo avuto…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Sir Susa Scai Perugia: da domani il gruppo sarà al completo!

Perugia, 03 ottobre 2025 Sarà un sabato speciale quello di domani al palazzetto di Perugia, perché il gruppo tornerà al…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Nuovo progetto di Sitting Volley, collaborazione tra tre società.

Piacenza, 3 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di annunciare la nascita di Gas Sales Bluenergy…

3 Ottobre 2025
  • Basket

A Belgrado non c’è il bis: Milano cade col Partizan

Belgrado dà e poi toglie: dopo il successo di martedì contro la Stella Rossa, la seconda gara in Serbia in…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Sinergie vincenti: Gruppo Medico Fisiomed ancora con noI!

Molte le presenze nella sala conferenze e convegni del Gruppo Medico Fisiomed, a Sforzacosta, per l’appuntamento che ha formalizzato il prosieguo della…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, i risultati degli italiani: Bellucci e Nardi fuori al 2° turno

Si è chiuso al secondo turno il Masters 1000 di Shanghai di Mattia Bellucci. L'azzurro ha perso contro Tomas Machac…

3 Ottobre 2025