Bas Van de Goor, indiscusso campione, inserito nella “Hall of Fame” della pallavolo mondiale

FotoHoogendoorn.nl

Di

L’indiscusso centrale olandese, Bas Van de Goor, inserito nella “Hall of Fame” della pallavolo, come riportato nell’edizione odierna della 

Modena ha un “immortale” in più: Bas Van de Goor. Fuoriclasse assoluto in campo e nella vita, l’asso olandese, uno dei più amati dal “popolo gialloblù del volley” è stato introdotto ufficialmente sabato scorso nella “” della pallavolo mondiale durante la cerimonia svoltasi a Holyhoke, nel Massachusetts (Stati Uniti). Con lui altri quattro grandissimi che hanno scritto la storia della pallavolo internazionale: Evgenia Artamonova Estes (Russia), Gilberto Godoy Filho, per tutti Giba (Brasile), Hugh Mc Cutcheon (Stati Uniti), Hiroshi Toyoda (Giappone).

DUE SCUDETTI A MODENA Bas Van de Goor, nato a Oss (Olanda), 47 anni compiuti lo scorso 4 settembre, arrivò a Modena nel 1994 con la fidanzata Nicole, poi divenuta sua moglie, richiesto alla società guidata da Vandelli e Giovanardi dal tecnico Daniele Bagnoli. Bas, 209 centimetri, centrale di ruolo, ma in realtà universale per la sua capacità di attaccare da ogni parte del campo, conquistò subito tutti per il suo modo di porsi anche e soprattutto nella vita di tutti i giorni: disponibilità e gentilezza non comuni sono stati i suoi “fondamentali in più” per entrare nel cuore della gente. Con la maglia della Daytona, vestita per 6 anni, fino alla stagione 1999/2000, ha segnato un’epoca conquistando tra i tanti successi, 2 scudetti (1995 e 1997), 3 Coppe dei Campioni (1996, ’97, ’98), 3 Coppe Italia (1995,’97,’98).

RE DI OLIMPIA Il trionfo che Bas porterà sempre nel cuore arriva nel 1996, ai Giochi Olimpici di Atlanta, che vince con la sua Olanda, battendo 3-2 l’Italia in una finale memorabile. Fu proprio lui ad annullare il match ball agli azzurri, negando a Velasco e compagni la realizzazione di un sogno.

GALLERIA DEGLI EROI Da quando è stata creata, nel 1985, la Hall of Fame ha accolto 135 stelle della pallavolo mondiale, prima di Van de Goor sono stati altri 10 i campionissimi che hanno legato il loro nome a Modena a ricevere questo riconoscimento: Julio Velasco fu il primo nel 2003, poi l’onore toccò a Josef Musil (2004), Bernard Rajzman (2005), Edward Skorek (2006), Andrea Gardini (2007), Andrea Giani (2008), Lorenzo Bernardi e Hugo Conte (2011), Mauricio Lima (2012), Lloy Ball (2015).

In una lista in cui incredibilmente non compare Luca Cantagalli, figurano anche Tomasz Wojtoiwicz (Edilcuoghi Sassuolo) e le “immortali” che hanno regalato gloria alla Modena femminile: Paula Weishoff (1998), Regla Torres (2001), Lang Ping (2002), Jackie Silva (2006), Gabriela Perez Del Solar (2010) e Irina Kirillova (2017).


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Ravenna cresce e vince 3-1 nel test congiunto con Porto Viro

A due settimane dal via del campionato, cresce sensibilmente la Consar. Nel terzo allenamento congiunto, i ragazzi di Valentini si…

4 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, da Gioia del Colle ottimi segnali

JOY VOLLEY GIOIA DEL COLLE 3 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 2 (21/25, 25/18, 25/19, 25/22, 15/17) GIOIA DEL COLLE: Paris…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Pineto in crescendo: ai biancoazzurri il Memorial Valenti-Furiassi

L’ABBA Pineto conquista il Memorial “Valenti – Furiassi”. Dopo il successo della settimana scorsa contro la Essence Hotels Fano (3-1),…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania, a Palmi la quarta amichevole del precampionato

Montagnani: “Mancata un po’ di energia mentale, ma tante indicazioni positive” Quarta uscita del precampionato per la Sviluppo Sud Catania, che…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti, Macerata si prende il secondo posto

L’ABBA Pineto conquista la vittoria nella quarta edizione del Memorial Furiassi-Valenti, replicando il successo ottenuto nella scorsa edizione del torneo. Il pomeriggio,…

4 Ottobre 2025
  • Volley

Si chiude 3-1 per gli ionici il test match di ritorno con Catania

Si è disputato a Palmi il test match di ritorno tra Prisma Taranto e Sviluppo Sud Catania, penultimo appuntamento della…

4 Ottobre 2025