A1 F.: Conegliano-Novara 1-3. Egonu devastante con 35 punti

Recupero 4° giornata (28 novembre)
IMOCO VOLLEY CONEGLIANO – IGOR GORGONZOLA NOVARA 1-3 (17-25 25-15 21-25 22-25)
IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Danesi 9, Fabris 24, Sylla 8, De Kruijf 10, Wolosz 4, Hill 11, De Gennaro (L); Fersino, Tirozzi, Nagaoka. Non entrate: Bechis, Moretto, Folie (L), Samadan. All. Santarelli.
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Piccinini 3, Chirichella 3, Carlini 2, Bartsch 8, Veljkovic 7, Egonu 35, Sansonna (L); Nizetich 1, Zannoni, Bici. Non entrate: Plak, Camera, Stufi. All. Barbolini.
ARBITRI: Vagni, Curto.
NOTE – Spettatori: 3481, Durata set: 23′, 22′, 27′, 30′ ; Tot: 102′.

TREVISO – L’Igor Gorgonzola Novara si prende la rivincita sull’Imoco Volley Conegliano e stacca le rivali in vetta alla classifica della Samsung Volley Cup. Nel recupero del match della 4^ giornata, rinviato per consentire alle due squadre di affrontarsi nella finale di Supercoppa Samsung Galaxy A vinta dall’Imoco, sono stavolta le novaresi a imporsi per 1-3 al PalaVerde di Treviso, conservando l’imbattibilità in campionato e interrompendo la striscia vincente delle campionesse d’Italia, che prima di stasera non avevano ancora perso neppure un set in questa stagione. Regina della serata ancora una volta Paola Egonu, miglior marcatrice dell’incontro con 35 punti e grande protagonista nell’equilibrato finale di gara. L’Igor resta così sola al primo posto e porta a 5 punti il suo vantaggio su Conegliano, che però ha disputato una partita in meno.

Il match, trasmesso in diretta su Rai Sport + HD, si è aperto come annunciato con una schiacciata per Mila: le giocatrici delle due squadre hanno dedicato simbolicamente la prima schiacciata dell’incontro alla giovanissima pallavolista italo-brasiliana Mila Figueredo Dos Santos, prematuramente scomparsa martedì. A seguire è stato osservato un minuto di raccoglimento per esprimere il cordoglio di tutta la Serie A Femminile.

L’Imoco schiera dall’inizio il sestetto tipo con Wolosz-Fabris, Danesi-De Kruijf, Sylla-Hill e libero De Gennaro. Risponde Barbolini con Carlini-Egonu, Velijkovic-Chirichella, Bartsch-Piccinini, libero Sansonna. Sono le piemontesi a prendere in mano il punteggio a inizio set (2-6) approfittando di qualche distrazione di Conegliano. L’Igor allunga ancora (4-9) con un muro di Carlini, poi bissato da Chirichella che regala il +6 (5-11) alla squadra ospite. Un punto di Fabris e due diagonali vincenti di Sylla riportano l’Imoco a -2 (10-12), ma l’Igor risponde con Velijkovic e torna a +4 (11-15). Paola Egonu sale in cattedra (10 punti nel set), prima mura poi piazza due ace in fila e Novara scappa via decisa (13-19). L’Imoco prova a rientrare con De Kruijf, ma Egonu è più concreta e tesorizza i palloni punto, aiutata da un muro efficace (4-0 per le piemontesi il conto nel set), e Novara chiude 17-25.

Le Pantere cercano riscatto nel secondo parziale: due punti di Anna Danesi (5 nel set con il 100% in attacco) e uno smash di Fabris portano l’Imoco a +3, poi un muro di De Kruijf e una palla out di Egonu lanciano la squadra di casa (10-4). Novara non molla, Bartsch sigla il -4 (13-9), ma capitan Wolosz risponde a muro e le campionesse d’Italia restano salde al comando (15-9). Il muro-difesa di Conegliano riesce a limitare bene la potenza di Egonu.  Proprio grazie alla difesa (Novara ferma al 21% in attacco nel set) l’Imoco trova gli spunti per allungare ancora con Fabris e Hil fino al 19-9 che completa un break di 6-0 interrotto da Nizetich entrata per Piccinini. E’ il parziale che deciderà il set, chiuso dall’Imoco 25-15 con la botta finale di Kim Hill.

Nel terzo set Novara prova a scappare (2-4) ancora con il muro, poi Sylla ricuce lo strappo combattendo sotto rete, ma con Egonu e Chirichella l’Igor torna avanti fino al +4 (5-9). Le padrone di casa non sono precise, l’Igor ne approfitta e nonostante l’ingresso di Tirozzi per Sylla le piemontesi continuano a comandare (12-17). Dopo una serie di errori in battuta Conegliano si affida a Danesi che va a segno, ma Sansonna e compagne sono più concrete e restano saldamente al comando (15-20). De Gennaro alza l’intensità della difesa di casa, Fabris (9 punti nel set e il 57%) e Hill trasformano e l’Imoco si fa minacciosa a -3 (19-22). Ma il braccio di Egonu (11 punti con il 55%!) trae d’impaccio le piemontesi, sono dell’opposta azzurra i punti decisivi che portano al 21-25 che chiude il terzo set.

Nel quarto parziale l’Imoco combatte, ma commette qualche errore di troppo in attacco e in ricezione. Un turno di battuta velenoso di Carlini manda l’Igor avanti 5-9 e coach Santarelli chiede time out. Piccinini ricama sulle mani del muro il 7-11, poi Hill sbaglia e Novara vola a +5. De Kruijf mura, ma risponde una super Egonu (9-13). Poi è Sylla a volare in cielo per murare la compagna di nazionale (11-13) e Barbolini chiede time out. Al rientro ace di Fabris (24 punti finali e 3 aces), errore di Novara ed è parità a quota 13. Il parziale veneto continua mentre la partita si fa nervosa, De Kruijf mura (4 in totale), Fabris bombarda e Conegliano sorpassa fino al 15-13. Il pubblico si infiamma per il muro di capitan Wolosz (16-14), ma ancora Egonu con tre punti in fila e un ace di Piccinini riportano Novara avanti (16-18) con un controbreak. E’ un testa a testa Fabris-Egonu, in uno sprint finale appassionante, ma alla fine l’Igor sbaglia meno (19 errori in battuta per Conegliano) e chiude proprio con la bomber di Cittadella (MVP con 35 punti e 3 muri) che sigla il 21-25 finale.

LE DICHIARAZIONI POST PARTITA
Paola Egonu (opposta Igor Gorgonzola Novara): “Sono molto soddisfatta di questa prestazione, abbiamo giocato bene e siamo rimaste in partita anche nei momenti di difficoltà. Stiamo cercando di concentrarci sulle cose semplici, mettere più attenzione in tutto quello che facciamo e mettere in pratica ciò che prepariamo nel corso della settimana. Non è un campionato facile, bisogna mettercela tutta in ogni partita perché tutte le avversarie sono toste”.
Samanta Fabris (opposta Imoco Volley Conegliano):“Non è andata come volevamo, abbiamo commesso tantissimi errori in particolare nel primo set, ma facciamo prima di tutto i complimenti alle avversarie. Oggi non siamo state al nostro livello, ma sicuramente andrà meglio in altre occasioni; abbiamo avuto troppi alti e bassi e regalato un po’ troppo, e contro squadre così non te lo puoi permettere, perché quando sei sotto diventa difficile rientrare”.

LA CLASSIFICA
Igor Gorgonzola Novara 20; Unet E-Work Busto Arsizio* 17; Imoco Volley Conegliano* 15; Pomì Casalmaggiore 15; Savino Del Bene Scandicci* 14; Saugella Team Monza 11; Banca Valsabbina Millenium Brescia* 10; Il Bisonte Firenze 9; Zanetti Bergamo 6; Bosca San Bernardo Cuneo* 5; Lardini Filottrano* 3; Club Italia Crai* 1; Reale Mutua Fenera Chieri 0.
* una partita in meno

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: l’omaggio a Papa Francesco

È stata svelata l'ultima tappa del Giro d'Italia numero 108, il Grande Arrivo 2025 a Roma del prossimo 1° giugno…

29 Aprile 2025
  • Tennis

Max Purcell sospeso 18 mesi per doping: squalifica fino all’11 giugno 2026

Max Purcell, tennista australiano specialista del doppio, ha accettato una sospensione di 18 mesi, ai sensi del Programma antidoping del tennis (TADP),…

29 Aprile 2025
  • Volley

Quarti di Coppa Italia: trasferta ad Aversa per continuare a sognare

Si torna finalmente in campo per i Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia A2. I biancorossi, dopo un…

29 Aprile 2025
  • Motori

Bagnaia non avvicina Marquez. Gli altri braccano Ducati

Qualcosa sta cambiando, ma in Ducati (e nel Mondiale) apparentemente resta tutto uguale. Marc Marquez continua a dominare in lungo…

29 Aprile 2025
  • Basket

Trapani non molla la vetta: c’è solo un timore

C'è sempre Trapani lì, in cima alla classifica assieme alla Vu Nera. E promette di fare il possibile per restarci…

29 Aprile 2025
  • Volley

Orduna e Potke, ingredienti speciali nel “Bloody Mary” Lube Volley

La crescita dei cucinieri nasce da lontano e si presenta come un cocktail ideato e ben miscelato dal dg Beppe Cormio, su una…

29 Aprile 2025