Di
Doverosa premessa. Un time-out va principalmente chiamato per far cambiare l’andamento del gioco. Opinione mia personale: non è da chiamare se la squadra sta giocando bene. Può essere chiamato per sollevare il morale dei giocatori rinforzando l’idea che la loro tattica e i loro sforzi porteranno la squadra alla vittoria, tenendo conto delle statistiche rilevate dallo staff tecnico oppure per concedere un po’ di riposo fisico alla squadra, quando affaticata a causa di una lunga azione o di una lunga partita.
Fondamentalmente però il time-out può essere un metodo per interrompere il momento positivo dell’avversario, per cambiare le tattiche o l’atteggiamento dei giocatori in campo. L’allenatore deve tener presente che la comunicazione risulta migliore se si parla specificatamente e singolarmente col giocatore direttamente interessato. Inoltre è opportuno comunicare poche informazioni specifiche visto che in una situazione di stress la memoria a breve termine riesce ad elaborare pochi concetti e la stessa informazione deve essere ripetuta più volte possibile nell’arco del time-out.
L’allenatore deve interagire direttamente con il palleggiatore per le tattiche offensive della propria squadra, con i centrali per le tattiche di muro e con il libero per quelle di ricezione o difesa. Le caratteristiche principali che devono emergere da un time-out sono il controllo e la fiducia. Bisogna dimostrare di possedere il controllo della partita e di avere fiducia nei propri giocatori e nelle tattiche che stanno utilizzando.
Un buon coach deve tuttavia dimostrarsi preparato durante i time out e deve essere in grado di dare ai propri giocatori informazioni tecniche o tattiche che possano aiutare nella gestione della partita e non essere sempre e solo motivazionali con frasi fatte e generiche. È opportuno a tal proposito impiegare una decina di secondi prima di chiamare il tempo o prima di parlare ai giocatori per confrontarsi coi propri assistenti in modo da avere informazioni specifiche e pertinenti.
È molto importante che l’allenatore sia il punto focale del time-out e che qualsiasi discussione tra i giocatori sia posteriore alle informazioni che egli desidera fornire. La parte finale del time-out deve sempre riguardare una singola specifica azione che vuole che la squadra esegua immediatamente riguardo alla tattica da utilizzare a muro e nel suo schieramento, alla strategia della battuta o a quella della tattica d’attacco.
Infine, soprattutto ad alto livello nazionale, con le tv che spesso ‘microfonano’ questi momenti della partita, è fondamentale per un tecnico abituarsi a non farsi condizionare dalle telecamere e ad essere coi giocatori (anche come linguaggio) sempre se stessi affinché il fine di un tempo resti sempre il bene della squadra e non l’autocelebrazione.
Il Giro d'Italia sta sperimentando le novità del nuovo regolamento UCI, entrato in vigore nel 2025. La più importante riguarda…
Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L'edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più…
Occhi puntati su Kaden Groves dell'Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis,…
La VNL 2025 fa il pieno di atleti biancorossi, ben otto nelle liste allargate. Dopo le convocazioni nell’Italvolley per quattro tesserati della Cucine Lube Civitanova, ovvero il libero Fabio…
Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner ha esultato con un gesto particolare, portando l'indice e il…
Due anni dopo l'ultima volta, è ancora Sinner-Cerundolo agli Internazionali d'Italia. L'azzurro, n. 1 del mondo, affronta l'argentino per un…