A scuola con Nello Mosca – La gestione del Time Out

Di

Doverosa premessa. Un time-out va principalmente chiamato per far cambiare l’andamento del gioco. Opinione mia personale: non è da chiamare se la squadra sta giocando bene. Può essere chiamato per sollevare il morale dei giocatori rinforzando l’idea che la loro tattica e i loro sforzi porteranno la squadra alla vittoria, tenendo conto delle statistiche rilevate dallo staff tecnico oppure per concedere un po’ di riposo fisico alla squadra, quando affaticata a causa di una lunga azione o di una lunga partita.

Fondamentalmente però il time-out può essere un metodo per interrompere il momento positivo dell’avversario, per cambiare le tattiche o l’atteggiamento dei giocatori in campo. L’allenatore deve tener presente che la comunicazione risulta migliore se si parla specificatamente e singolarmente col giocatore direttamente interessato. Inoltre è opportuno comunicare poche informazioni specifiche visto che in una situazione di stress la memoria a breve termine riesce ad elaborare pochi concetti e la stessa informazione deve essere ripetuta più volte possibile nell’arco del time-out.

L’allenatore deve interagire direttamente con il palleggiatore per le tattiche offensive della propria squadra, con i centrali per le tattiche di muro e con il libero per quelle di ricezione o difesa. Le caratteristiche principali che devono emergere da un time-out sono il controllo e la fiducia. Bisogna dimostrare di possedere il controllo della partita e di avere fiducia nei propri giocatori e nelle tattiche che stanno utilizzando.

Un buon coach deve tuttavia dimostrarsi preparato durante i time out e deve essere in grado di dare ai propri giocatori informazioni tecniche o tattiche che possano aiutare nella gestione della partita e non essere sempre e solo motivazionali con frasi fatte e generiche. È opportuno a tal proposito impiegare una decina di secondi prima di chiamare il tempo o prima di parlare ai giocatori per confrontarsi coi propri assistenti in modo da avere informazioni specifiche e pertinenti.

È molto importante che l’allenatore sia il punto focale del time-out e che qualsiasi discussione tra i giocatori sia posteriore alle informazioni che egli desidera fornire. La parte finale del time-out deve sempre riguardare una singola specifica azione che  vuole che la squadra esegua immediatamente riguardo alla tattica da utilizzare a muro e nel suo schieramento, alla strategia della battuta o a quella della tattica d’attacco.

Infine, soprattutto ad alto livello nazionale, con le tv che spesso ‘microfonano’ questi momenti della partita, è fondamentale per un tecnico abituarsi a non farsi condizionare dalle telecamere e ad essere coi giocatori (anche come linguaggio) sempre se stessi affinché il fine di un tempo resti sempre il bene della squadra e non l’autocelebrazione.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Italia-Belgio in Coppa Davis Finals, dove vedere la partita in tv e streaming

Dopo la vittoria contro l'Austria al debutto per 2-0 con le prestazioni convincenti di Matteo Berrettini e di Flavio Cobolli,…

20 Novembre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco, domenica al PalaParenti arriva Sorrento

La squadra campana è reduce da due vittorie consecutive Dare continuità: è l’obiettivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domenica…

20 Novembre 2025
  • Tennis

Germania-Argentina in Coppa Davis Finals: il risultato in diretta live

Federer entra nella Hall of fame del tennis l'annuncio Ennesimo riconoscimento per Roger Federer, che entra a far parte della…

20 Novembre 2025
  • Volley

Coach Giannini: “Periodo difficile, ma i conti si faranno a marzo”

Nella settimana di preparazione alla prossima battaglia valida per la sesta giornata del campionato di serie A2 Credem Banca, abbiamo…

20 Novembre 2025
  • Volley

Max Colaci: Trento-Perugia sarà un match bello da vivere!

Perugia, 20 novembre 2025 A metà di questa settimana tipo che porterà la Sir Susa Scai Perugia in trasferta domenica…

20 Novembre 2025
  • Volley

Altotevere, i consigli del “vice” Monaldi: “Restiamo lucidi”

Allegro e scherzoso come carattere; inflessibile, persino maniacale, quando si tratta di lavorare. Ma è una figura coagulante all’interno del…

20 Novembre 2025