A scuola con Nello Mosca – La gestione del Time Out

Di

Doverosa premessa. Un time-out va principalmente chiamato per far cambiare l’andamento del gioco. Opinione mia personale: non è da chiamare se la squadra sta giocando bene. Può essere chiamato per sollevare il morale dei giocatori rinforzando l’idea che la loro tattica e i loro sforzi porteranno la squadra alla vittoria, tenendo conto delle statistiche rilevate dallo staff tecnico oppure per concedere un po’ di riposo fisico alla squadra, quando affaticata a causa di una lunga azione o di una lunga partita.

Fondamentalmente però il time-out può essere un metodo per interrompere il momento positivo dell’avversario, per cambiare le tattiche o l’atteggiamento dei giocatori in campo. L’allenatore deve tener presente che la comunicazione risulta migliore se si parla specificatamente e singolarmente col giocatore direttamente interessato. Inoltre è opportuno comunicare poche informazioni specifiche visto che in una situazione di stress la memoria a breve termine riesce ad elaborare pochi concetti e la stessa informazione deve essere ripetuta più volte possibile nell’arco del time-out.

L’allenatore deve interagire direttamente con il palleggiatore per le tattiche offensive della propria squadra, con i centrali per le tattiche di muro e con il libero per quelle di ricezione o difesa. Le caratteristiche principali che devono emergere da un time-out sono il controllo e la fiducia. Bisogna dimostrare di possedere il controllo della partita e di avere fiducia nei propri giocatori e nelle tattiche che stanno utilizzando.

Un buon coach deve tuttavia dimostrarsi preparato durante i time out e deve essere in grado di dare ai propri giocatori informazioni tecniche o tattiche che possano aiutare nella gestione della partita e non essere sempre e solo motivazionali con frasi fatte e generiche. È opportuno a tal proposito impiegare una decina di secondi prima di chiamare il tempo o prima di parlare ai giocatori per confrontarsi coi propri assistenti in modo da avere informazioni specifiche e pertinenti.

È molto importante che l’allenatore sia il punto focale del time-out e che qualsiasi discussione tra i giocatori sia posteriore alle informazioni che egli desidera fornire. La parte finale del time-out deve sempre riguardare una singola specifica azione che  vuole che la squadra esegua immediatamente riguardo alla tattica da utilizzare a muro e nel suo schieramento, alla strategia della battuta o a quella della tattica d’attacco.

Infine, soprattutto ad alto livello nazionale, con le tv che spesso ‘microfonano’ questi momenti della partita, è fondamentale per un tecnico abituarsi a non farsi condizionare dalle telecamere e ad essere coi giocatori (anche come linguaggio) sempre se stessi affinché il fine di un tempo resti sempre il bene della squadra e non l’autocelebrazione.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Soli al comando: Verona strapazza anche Milano e resta l’unica a punteggio pieno

Nessuno come la Rana Verona: dopo tre giornate gli scaligeri guardano tutti dall’alto al basso, forti di 9 punti conquistati…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Milano passa in tre set sul campo di una buona Perugia. Lanier premiata Mvp

A differenza delle altre big, che in questa giornata hanno vinto sì tutte da tre punti, ma anche tutte in…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Superlega, niente Supercoppa? L’8 e 9 novembre si anticiperà allora la 6^ giornata

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata di SuperLega Credem Banca. Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania cerca riscatto sul campo del Romeo Sorrento

Montagnani: “Stiamo lavorando sul sistema di attacco” Jan Feri: “C’è tanta voglia di reagire” La Sviluppo Sud Catania è pronta…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Cisterna, Guzzo: “Bravi mentalmente, vittoria giocando da squadra”

Venticinque punti e titolo di MVP, Tommaso Guzzo è stato un grande protagonista del primo successo stagionale del Cisterna Volley. Partito nel…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Spinello, della Domotek: “Aspettiamo il nostro pubblico”

Reggio Calabria – L’entusiasmo di Thomas Spinello, giovane palleggiatore classe 2004 della Domotek Volley Reggio Calabria, è contagioso. A pochi…

30 Ottobre 2025