LONDRA – Mai più maratone a Wimbledon, mai più un Mahut-Isner. Lo storico match del 2010 al court 18 che durò tre giorni, per un totale di 11 ore, raggiungendo il clamoroso risultato di 70-68 in favore dell’americano, non potrà più essere ripetuto. Lo Slam londinese segue le orme dell’Us Open e introduce a partire dal 2019 il tie-break al quinto set quando una partita raggiungerà il 12-12. In quello a stelle e strisce ci si ferma al 6-6. Australian Open e Roland Garros resteranno, quindi, gli unici due tornei del Grande Slam a lasciare in vigore la regola del doppio game di vantaggio per la chiusura di un match.
DECISIONE STORICA – Ad annunciare la decisione Philip Brook, chairman dell’All England Club: “E’ giunto il momento di introdurre un metodo differente, il tie-break, per le partite che non raggiungono la loro naturale conclusione in un momento ragionevole durante il set decisivo, fornendo la certezza che l’incontro finirà in un periodo di tempo accettabile. Nel prendere questa decisione – ha proseguito – il Comitato AELTC è venuta incontro ai feedback di giocatori e persone che fanno parte del mondo del tennis, analizzando due decenni di dati sulle partite, prendendo in considerazione – ha concluso – anche fattori come l’esperienza degli spettatori”.
Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…
Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…