Tennis, l'ex tennista Vahaly: “Dopo il coming out sono felice. Ora voglio aiutare gli altri”

ROMA – Brian Vahaly oggi è felice. Non ha più la racchetta tra le mani, lui che una volta era nella top 100 del ranking Atp, ma ha fatto qualcosa di più significativo: è il primo tennista ad aver parlato apertamente della omosessualità. Aveva scelto Sports Illustrated, rivista sportiva statunitense come lui, per aprirsi e raccontare il vero Brian. Prima di lui, ci sono stati altri due tennisti omosessuali, entrambi in campo prima degli anni ’40: Bill Tiklen (che negli anni ’20 ha vinto una decina di Slam) e il barone tedesco Gottfried Von Cramm, che negli anni ’30 tenne la sua omosessualità segreta nella Germania nazista, e proprio per il suo orientamento fu arrestato. Vahaly, insomma, è il primo tennista gay (o meglio, il primo a parlarne senza alcun problema) dell’era moderna. Prima degli US Open, come ha raccontato al Daily Telegraph, lo statunitense (sposato e con due gemelli da mamme surrogate) ha deciso di tendere una mano ad altri tennisti.

“Se avessi trovato un ambiente più sensibile, sarei stato un tennista più felice – ha raccontato – uno dei miei obiettivi ora è creare un ambiente in cui i giocatori si sentono a proprio agio nel parlarne apertamente e magari aiutarli a farli diventare tennisti migliori. Quando giocavo, c’era un clima omofobico. Tanti commenti, tanti atteggiamenti”. Nell’ultimo decennio, invece, qualcosa è cambiato: in cinque anni sono tanti gli atleti uomini ad aver fatto coming out, e dal tennis il vento di cambiamento soffia tra le donne. A marzo Alison Van Uytvanck (38 nel ranking) ha parlato della sua omosessualità, e dopo il passaggio al quarto turno nel tabellone inglese di Wimbledon ha schioccato un bacio alla compagna – anche lei tennista – Greet Minnen.

Un’intenzione, quella di Vahaly, supportata anche da top 5 come il sudafricano Kevin Anderson e lo svizzero Roger Federer, che al termine del torneo di Cincinnati ha detto un giocatore omosessuale è più che accettato, e che sarebbe una buona cosa parlarne. Quando accadrà tutto questo? Vahaly non lo sa, ma ha una visione chiara: “Più si parla, e meglio sarà. Più esposizione avranno atleti gay, e meno problemi avranno altri atleti a uscir fuori, con la speranza che al coming out, oltre a dire ‘congratulazioni’, si guardi avanti, senza farne un problema”.  


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Volley

Diesel Banca Macerata Fisiomed: parità nel test match contro Siena

Dopo il secondo posto ottenuto nel Memorial Furiassi-Valenti del weekend, finisce in parità il primo round degli ultimi due allenamenti…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Personal Time sconfitta a Belluno

Belluno 4 Personal Time 0 (25-18; 25-16; 25-20; 25-23) BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 16, Berger 7, Loglisci 7, Mozzato…

8 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, successo al tie-break a Sabaudia

PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 2 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3 (25/21, 25/19, 23/25, 19/25, 9/15) SABAUDIA: Soncini 8, Stufano 7, Onwuelo…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Altotevere, il test congiunto con Terni finisce di nuovo 2-2

Finisce 2-2 anche il ritorno dell’allenamento congiunto fra ErmGroup Altotevere e Terni Volley Academy al palasport di San Giustino. I…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Padova lotta ma cede a Trento nel 3° Trofeo Città di Schio

Prosegue il percorso di preparazione di Sonepar Padova in vista dell’avvio della SuperLega 2025_26. La formazione bianconera è scesa in…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Bel successo in tre set su Padova nel Trofeo Città di Schio

Schio (Vicenza), 8 ottobre 2025 La terza edizione del Trofeo Città di Schio riserva una convincente vittoria all’Itas Trentino maschile.…

8 Ottobre 2025