Tennis, l'ex tennista Vahaly: “Dopo il coming out sono felice. Ora voglio aiutare gli altri”

ROMA – Brian Vahaly oggi è felice. Non ha più la racchetta tra le mani, lui che una volta era nella top 100 del ranking Atp, ma ha fatto qualcosa di più significativo: è il primo tennista ad aver parlato apertamente della omosessualità. Aveva scelto Sports Illustrated, rivista sportiva statunitense come lui, per aprirsi e raccontare il vero Brian. Prima di lui, ci sono stati altri due tennisti omosessuali, entrambi in campo prima degli anni ’40: Bill Tiklen (che negli anni ’20 ha vinto una decina di Slam) e il barone tedesco Gottfried Von Cramm, che negli anni ’30 tenne la sua omosessualità segreta nella Germania nazista, e proprio per il suo orientamento fu arrestato. Vahaly, insomma, è il primo tennista gay (o meglio, il primo a parlarne senza alcun problema) dell’era moderna. Prima degli US Open, come ha raccontato al Daily Telegraph, lo statunitense (sposato e con due gemelli da mamme surrogate) ha deciso di tendere una mano ad altri tennisti.

“Se avessi trovato un ambiente più sensibile, sarei stato un tennista più felice – ha raccontato – uno dei miei obiettivi ora è creare un ambiente in cui i giocatori si sentono a proprio agio nel parlarne apertamente e magari aiutarli a farli diventare tennisti migliori. Quando giocavo, c’era un clima omofobico. Tanti commenti, tanti atteggiamenti”. Nell’ultimo decennio, invece, qualcosa è cambiato: in cinque anni sono tanti gli atleti uomini ad aver fatto coming out, e dal tennis il vento di cambiamento soffia tra le donne. A marzo Alison Van Uytvanck (38 nel ranking) ha parlato della sua omosessualità, e dopo il passaggio al quarto turno nel tabellone inglese di Wimbledon ha schioccato un bacio alla compagna – anche lei tennista – Greet Minnen.

Un’intenzione, quella di Vahaly, supportata anche da top 5 come il sudafricano Kevin Anderson e lo svizzero Roger Federer, che al termine del torneo di Cincinnati ha detto un giocatore omosessuale è più che accettato, e che sarebbe una buona cosa parlarne. Quando accadrà tutto questo? Vahaly non lo sa, ma ha una visione chiara: “Più si parla, e meglio sarà. Più esposizione avranno atleti gay, e meno problemi avranno altri atleti a uscir fuori, con la speranza che al coming out, oltre a dire ‘congratulazioni’, si guardi avanti, senza farne un problema”.  


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Volley

Clamorosa rimonta alla VHV Arena: tutto si deciderà in gara 5

Il Belluno Volley si regala una rimonta d’altri tempi: sotto 2-0 nel conto dei set non solo non si arrende,…

12 Maggio 2025
  • Volley

Play Off A3: la rimonta monstre di Belluno porta Sorrento a Gara 5

Play Off A3 Credem BancaGara 4 Finale: Belluno rimonta da 0-2 a 3-2 e porta Sorrento alla bella. Domenica 18…

11 Maggio 2025
  • Volley

Gara 4 Fin. (11/05/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO

Gara 4 Fin. (11/05/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 Belluno Volley – Romeo Sorrento 3-2 (23-25, 21-25,…

11 Maggio 2025
  • Volley

Play-Out A3, Campobasso strappa un punto a Napoli. Bua: “Soddisfatto della prova dei ragazzi”

Termina con una sconfitta al tie-break (ma con un punto comunque nel carniere) che rinsalda il secondo posto nel Girone…

11 Maggio 2025
  • Volley

Play-Out A3: Brugherio e Napoli, già retrocesse, vincono l’ultima partita della stagione

La 5ª giornata di ritorno chiude il Girone Play Out A3 Credem Banca con le vittorie interne di due formazioni già retrocesse contro…

11 Maggio 2025
  • Volley

Play Out A3 Credem Banca: i risultati dell’ultima giornata

Play Out A3 Credem Banca5a giornata di ritorno: Napoli e Brugherio salutano la Serie A con le vittorie sulle già…

11 Maggio 2025