Tabellone Wimbledon 2018: Federer nella parte alta, Nadal con Djokovic

Foto originale Getty Images © scelta da SuperNews

Lunedì 2 luglio inizierà l’edizione 2018 del torneo di Wimbledon (con la conclusione domenica 15 luglio), terzo Grande Slam della stagione che avrà luogo a Church Road, nel sobborgo di Londra chiamato proprio Wimbledon. Al momento del sorteggio nessun top-10 ha dato forfait, mentre rinunciano, per infortunio, il ceco Tomas Berdych (attuale n°23 Atp), lo spagnolo Roberto Bautista Agut (n°14), il coreano Hyeon Chung (n°22) ed il russo Andrey Rublev (n°34). Trentadue sono le teste di serie e tra di esse abbiamo due italiani, ossia Fabio Fognini (n°19) e Marco Cecchinato (n°29).

Wimbledon 2018: le teste di serie e le wild card del singolare maschile

1. Roger Federer (2)
2. Rafael Nadal (1)
3. Marin Čilić (5)
4. Alexander Zverev (3)
5. Juan Martin Del Potro (4)
6. Grigor Dimitrov (6)
7. Dominic Thiem (7)
8. Kevin Anderson (8)
9. John Isner (10)
10. David Goffin (9)
11. Sam Querrey (13)
12. Novak Djokovic (17)
13. Milos Raonic (32)
14. Diego Schwartzman (11)
15. Nick Kyrgios (19)
16. Borna Coric (21)
17. Lucas Pouille (20)
18. Jack Sock (15)
19. Fabio Fognini (16)
20. Pablo Carreño Busta (12)
21. Kyle Edmund (18)
22. Adrian Mannarino (24)
23. Richard Gasquet (29)
24. Kei Nishikori (27)
25. Philipp Kohlschreiber (25)
26. Denis Shapovalov (26)
27. Damir Džumhur (30)
28. Filip Krajinovic (28)
29. Marco Cecchinato (31)
30. Fernando Verdasco (33)
31. Stefanos Tsitsipas (35)
32. Leonardo Mayer (36)

L’algoritmo “verde” ha mescolato le teste di serie ma senza cambiamenti radicali: quelli più evidenti sono dovuti agli ultimi risultati su erba, per cui Federer prende il posto di Nadal come testa di serie n°1 e Cilic guadagna due posizioni grazie alla finale dello scorso anno. Il “balzo” maggiore lo hanno avuto Djokovic (da 17 a 12) e Raonic (addirittura da 32 a 13), mentre chi ha perso più posizioni è Carreño Busta (da 12 a 20). Cecchinato guadagna due posizioni (da 31 a 29) e Fognini ne perde tre (da 16 a 19).

Le quattro wild card (anziché le solite otto) sono state assegnate a due tennisti britannici, uno statunitense ed un ucraina: si tratta di Liam Broady, Jay Clarke, Denis Kudla e Sergiy Stakhovsky.

Wimbledon 2018: tutti gli abbinamenti

Nella parte alta, i possibili quarti di finale di Wimbledon sono Roger Federer contro Kevin Anderson e Marin Cilic contro Grigor Dimitrov, mentre in quella bassa sono Dominic Thiem contro Alexander Zverev e Rafael Nadal contro Juan Martin Del Potro.

Di seguito abbiamo invece i match più probabili da vedere nel quarto turno:

Federer-Coric
Querrey-Anderson
Cilic-Raonic
Isner-Dimitrov

Thiem-Djokovic
Kyrgios-A.Zverev
Del Potro-Goffin
Schwartzman-Nadal

Il percorso potenziale del nove volte vincitore di Wimbledon, nonché testa di serie n°1, Roger Federer, potrebbe essere il seguente:
1T – Lajovic
2T – Bonzi/Lacko
3T – Karlovic/L.Mayer
4T – Coric
QF – Querrey/Anderson
SF – Cilic/Dimitrov
F – Nadal/Djokovic/Zverev/Kyrgios/Del Potro

Rafael Nadal, n°2 del seeding e 2 volte vincitore, dovrà percorrere questo “itinerario” per poter arrivare in fondo al torneo:
1T – Sela
2T – Kukushkin/Pospisil
3T – M.Zverev
4T – Schwartzman
QF – Del Potro
SF – Djokovic/Kyrgios/A.Zverev
F – Federer/Cilic

Questo invece è il percorso di Novak Djokovic, testa di serie n°12 e tre volte vincitore del torneo:
1T – Sandgren
2T – Andreozzi/Zeballos
3T – Edmund
4T – Thiem
QF – Kyrgios/A.Zverev
SF – Nadal/Del Potro
F – Federer/Cilic

Primi turni da tenere d’occhio
Monfils-Gasquet
Dimitrov-Wawrinka
Thiem-Baghdatis
Paire-Murray
Medvedev-Coric

Per quanto riguarda gli azzurri presenti nel tabellone principale di Wimbledon, Fabio Fognini è stato sorteggiato nel possibile quarto turno di Rafael Nadal ed esordirà contro il giapponese Taro Daniel, con al secondo turno uno tra l’uruguaiano Pablo Cuevas e l’ucraino Alexandr Dolgopolov. Marco Cecchinato potrebbe incontrare il maiorchino nel terzo turno ed esordirà contro l’australiano Alex De Minaur (Next Gen specialista di questa superficie), mentre Andreas Seppi se la dovrà vedere con John-Patrick Smith (anche lui “aussie”). Paolo Lorenzi affronterà il serbo Laslo Djere e Matteo Berrettini si scontrerà invece con Jack Sock, che sulla carta è un avversario difficile ma lo statunitense sta anche vivendo un 2018 non particolarmente esaltante (per usare un eufemismo).

Thomas FabbianoStefano Travaglia, che hanno passato i tre turni di qualificazione, possono ritenersi abbastanza soddisfatti del sorteggio, dato che affronteranno rispettivamente l’indiano Yuki Bhambri e l’australiano John Millman, mentre Lorenzo Sonego, ripescato come lucky loser, se la vedrà con lo statunitense Taylor Fritz.

WIMBLEDON 2018: IL TABELLONE COMPLETO

PARTE ALTA

(1) Federer – Lajovic
Lacko – Bonzi
Karlovic  – Youzhny
Struff – (32) L.Mayer

(22) Mannarino – (Q) Garin
Harrison – Carballes Baena
Garcia Lopez  – Elias
Medvedev – (16) Coric

(11) Querrey – Thompson
(WC) Stakhovsky – Sousa
Djere – Lorenzi
Monfils – (23) Gasquet

(25) Kohlschreiber – Donskoy
Müller – (LL) Mmoh
(Q) Smith – Seppi
(Q) Gombos – (8) Anderson

(6) Dimitrov – Wawrinka
(Q) Fabbiano – Bhambri
Donaldson  – Jaziri
(Q) Barrère – (31) Tsitsipas

(20) Carreño Busta – Albot
Norrie – Bedene
(Q) Bemelmans  – Johnson
(Q) Maden – (9) Isner

(13) Raonic – (WC) Broady
(Q) Travaglia – Millman
(Q) Novak – (LL) Polansky
(WC) Kudla – (17) Pouille

(28) Krajinovic – Jarry
McDonald – Berankis
Pella – (Q) Kubler
(PR) Nishioka – (3) Cilic

PARTE BASSA

(7) Thiem – Baghdatis
Ferrer – Khachanov
Benneteau – Fucsovics
Tiafoe – (30) Verdasco

(21) Edmund – (Q) Bolt
Sugita – (Q) Klahn
Andreozzi – Zeballos
Sandgren – (12) Djokovic

(15) Kyrgios – Istomin
Copil – Haase
(LL) Tomic – (LL) Hurkacz
(Q) Harrison – (24) Nishikori

(27) Dzumhur – Marterer
(Q) Gulbis – (WC) Clarke
(LL) Sonego – Fritz
(PR) Duckworth – (4) A.Zverev

(5) Del Potro – Gojowczyk
Lopez – Delbonis
Paire – Murray
Chardy – (26) Shapovalov

(18) Sock – Berrettini
Simon – Basilashvili
Ramos Viñolas – (Q) Robert
Ebden – (10) Goffin

(14) Schwartzman – Basic
Vesely – F.Mayer
Cuevas – Dolgopolov
Daniel – (19) Fognini

(29) Cecchinato – De Minaur
Herbert – M.Zverev
Pospisil – Kukushkin
Sela – (2) Nadal

Fonte: http://news.superscommesse.it/tennis/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025