Si è aperta con il successo di Stefanos Tsitsipas la seconda edizione delle Next Gen ATP Finals, torneo riservato ai migliori otto tennisti 21 ed under, in corso dal 6 al 10 novembre alla Fiera di Milano (montepremi 1.275.000 dollari, interamente in diretta su SuperTennis). Aveva tanti occhi puntati addosso il greco, prima testa di serie, e non ha tradito le attese, superando per 4-3(5) 4-3(3) 3-4(4) 4-2, in un’ora e 52 minuti, lo spagnolo Jaume Munar nell’incontro valido per il gruppo A. Quindi, nel primo match del Gruppo B, il russo Andrey Rublev, già finalista nella passata edizione (stoppato dal coreano Hyeon Chung) ha battuto in rimonta per 4-2 1-4 (4)3-4 4-3(2) 4-2, in un’ora e 56 minuti, lo statunitense Taylor Fritz.
Nella sessione serale, per il gruppo A l’altro statunitense Frances Tiafoe si è imposto per 4-1 4-2 2-4 4-3(10), in un’ora e 22 minuti di partita, sul polacco Hubert Hurkacz. Quindi nella sfida di chiusura della prima giornata (gruppo B) l’australiano Alex De Minaur non ha concesso scampo all’italiano Liam Caruana, che si è guadagnato la wild card in palio nelle qualificazioni andate in scena sui campi dello Sporting Milano 3: 4-1 4-1 4-2 il punteggio in favore del pupillo di Lleyton Hewitt, in 55 minuti di gioco.
ATP Next Gen ATP FinalsXXI | Indoor | $1.335.000
Next Gen Arena – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)
1. [1] Stefanos Tsitsipas
2. [4] Taylor Fritz
3. [3] Frances Tiafoe
4. [2] Alex de Minaur
GRUPPO A
Stefanos Tsitsipas
Frances Tiafoe
Hubert Hurcacz
Jaume Munar
GRUPPO B
Alex De Minaur
Taylor Fritz
Andrey Rublev
Liam Caruana (wc)
Il FORMAT: Nella fase round robin, da martedì 6 a giovedì 8 novembre, ogni giocatore si scontra con gli altri tre del proprio girone. I primi due di ogni girone avanzano alle semifinali: il primo del girone A sfida il secondo del girone B, e viceversa. In caso di parità tra due o più giocatori alla fine della fase a gironi, contano nell’ordine: numero di vittorie, numero di match giocati, scontro diretto, percentuale set vinti, percentuale game vinti.
Le regole: Sfide al meglio dei 5 set: si aggiudica il set il primo a conquistare 4 game (con eventuale tie-break sul 3-3). In ciascun gioco sul 40-40 ci sarà il “killer point” (punto secco): starà al giocatore alla battuta decidere da quale lato servire nel punto che assegnerà il game. “No let”, regola che farà sì che non si debba ripetere il servizio che sfiora il nastro. Riscaldamento più breve: il match inizierà 4 minuti dopo l’ingresso in campo del secondo giocatore. “Shot Clock” a bordo campo per verificare ad esempio il rispetto della regola dei 20 secondi tra un punto e l’altro. Un solo time-out medico per giocatore. Possibilità di coaching e, per il pubblico, la “free movement’ policy”, la possibilità di muoversi liberamente, anche durante lo svolgimento del gioco (non però per chi è seduto a ridosso delle linee di fondo campo). Inoltre ci sarà uno spazio apposito per gli asciugamani a fondo campo: i giocatori dovranno prenderli per conto proprio, senza coinvolgere i raccattapalle.
Primo tocco, massima sicurezza. Nella stagione 2024/25, Domenico Pace si è affermato come uno dei migliori interpreti del ruolo di…
Sinner-Rinderknech al 1° turno: il tabellone roland garros Sinner debutterà con Rinderknech, dal suo lato ci sono Draper, Zverev e…
Inizierà contro Arthur Rinderknech il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. È questo l'esito del sorteggio svolto a…
Tutti gli occhi su Leclerc. E sul sabato di Montecarlo. L’ossessione Ferrari, tanto più nel GP di casa di Charles,…
Appennini in Abruzzo, muri marchigiani, sterrato toscano, cronometro sotto la pioggia e Appennini in Emilia Romagna. Dopo tante emozioni e…
Dopo una stagione agonistica così elettrizzante non è semplice fermarsi, tanto è vero che il libero biancorosso Francesco Bisotto, rientrato pochi…