Prima del torneo mai mi sarei sognato di dire che la Bucsa è alla portata della Cocciaretto,non tanto per la Bucsa quanto perché la Cocciaretto non è riuscita nel corso dell’anno a dare seguito a quel risultato in Australia,dando la sensazione che fosse anche lei sulla via dello smarrimento.
Come detto la Bucsa è una fuori quota qui’in un 15k ma generalmente lo è anche una top 10 juniores o chi comunque vi arriva ad un passo,se dunque la Cocciaretto ha ripreso quella strada non è inferiore alla sua avversaria che è 2 anni superiore ma è molto indietro.
Ha 19 vittorie 11 sconfitte nei 25k ma sono più che altro frutto di un exploit singolo,nelle qualifiche dei 60 k le è andata sempre male tranne una volta in cui nel turno decisivo è stata graziata dalla Rubini che non ha chiuso il match.
Questi 4 match vinti con autorità avranno certamente riportato una autoconvinzione massima,La stessa che domani potrebbe trascinarla alla vittoria.
Alla fine dello slam australiano predissi Cocciaretto intorno alle 300 alla fine dell’anno,poi un po’ perché ha giocato pochi itf e un po’ per mancanza di risultati ha deluso le mie aspettative,ma sono certo che al momento è quello il suo valore.
Nulla da fare per Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. La coppia azzurra è uscita sconfitta nella finale di doppio maschile…
Non solo la finale (ormai diventata abitudine) tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nel singolare maschile. A Cincinnati c'è Italia…
Jasmine Paolini scende in campo per la semifinale del Wta 1000 di Cincinnati. La toscana, testa di serie numero 7,…
La Nazionale italiana Under 21 femminile ha firmato un nuovo successo per la pallavolo giovanile azzurra, conquistando il Campionato Mondiale…
Sarà ancora una sfida tra il numero uno e il numero due del mondo, la finale dell’Atp di Cincinnati. Dopo…
La Nazionale dell’Italia Under 21 femminile ha firmato un nuovo, bel successo per la pallavolo giovanile azzurra, conquistando il Campionato…