La seconda volta delle Finals dedicate ai giovani che monopolizzeranno il circuito del futuro sta passando un poco sottotraccia: smaltita l’euforia e scemata la curiosità dell’esordio questa seconda edizione delle ATP NextGen Finals non sembra infatti raccogliere i risultati sperati.
Gli spalti in questi giorni non sono mai apparsi gremiti, nonostante varie promozioni e il tentativo (da applaudire) da parte della Federazione di coinvolgere le scuole tennis: purtroppo però quel pubblico che l’anno scorso aveva salutato le gesta dei vari Coric, Khachanov e Chung, quest’anno non si è visto. Il problema giocatori, prima di tutto: la forza mediatica e non di un torneo è strettamente vincolata ai suoi attori protagonisti e in questo l’anno 1 vince a mani basse il confronto con quest’anno 2. Prendiamo i 4 semifinalisti: tolto Tsitsipas che è già una star del circuito, de Minaur appare come una piacevole scoperta ma sembra mancare di quell’appeal in grado di far appassionare il pubblico, Rublev è un viso già visto (era presente anche l’anno scorso) e Munar non è certo un personaggio. A questo bisogna aggiungere che il pur talentuoso e simpatico Caruana non ha generato la stessa curiosità rispetto al suo predecessore Quinzi.
Le regole inoltre continuano a non convincere: nulla è cambiato rispetto al 2017 e la rivoluzione del gioco proposta da queste Finals continua a sembrare superflua, nel tentativo (non richiesto) di snaturare le fondamenta del tennis e dei suoi incontri.
I forfait dell’ultima ora (Shapovalov e il nostro Moroni) non hanno di certo aiutato ma è evidente che l’interesse in generale sia diminuito e non poco: perso l’effetto novità c’era da aspettarselo, ma il calo è forte, forse più di quello messo in preventivo. Si parlerà di successo, di spalti pieni e di agonismo allo stato puro, qualcosa che io non ho proprio visto e che non può essere sostituito dal buon ambiente e dal divertimento dei tennisti. Il tennis vero per me, è un’altra cosa e il resto nemmeno mi interessa più di tanto. Il rischio è che qualcosa che poteva essere gestita come una boccata d’aria fresca si trasformi in fonte di noia.
C’è qualcosa però che da queste Finals si potrebbe portare a casa come insegnamento: l’aspetto economico in un mondo ricco come quello del tennis non è sufficiente e gli assegni che a Milano possono strappare i NextGen interessano fino a un certo punto (va tutto relativizzato e bisogna pensare che questi ragazzi hanno di fronte a sé anni di lauti guadagni). Assegnare punti potrebbe essere un ottimo incentivo e portare anche i più forti fra le nuove leve: d’altronde, se le Finals ATP dei grandi e i due Master femminili lo fanno, perché le Finals NextGen devono essere rilegate al rango di un’esibizione e di una manifestazione basata solo ed esclusivamente sullo spettacolo? C’è modo di trasformare in tennis questo show (e viceversa)?
Alessandro Orecchio
Questa volta, il miracolo non riesce. Davanti al pubblico di Monza, Charles Leclerc non riesce a superare i limiti della…
Partita la terza settimana di preparazione in casa Allianz Milano, è arrivato il momento di programmare i primi “sei contro…
Sta per salpare la nave biancorossa verso i primi allenamenti congiunti della pre-season 2025/2026! Dopo il ritrovo ufficiale del 27…
Sonepar Padova ha archiviato la seconda settimana di lavoro alla Kioene Arena in vista della prossima stagione di SuperLega. In…
Procede a pieno ritmo la preparazione della MINT Vero Volley Monza tra le mura dell’Opiquad Arena. Gli atleti della formazione…
Programmazione in parte differente per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz per il finale di stagione. I due si ritroveranno a…