GLASGOW – Simona Quadarella in finale col primo tempo nei 1500 sl, così come la 4×100 mixed mista. Continua il momento d’oro del nuoto italiano agli Europei di Glasgow. La romana, già oro negli 800 sl con lo storico record italiano di 8’16″35, ha nuotato agevolmente in 16’05″33, sesto crono in carriera e al di sotto del 16’07″08 segnato nelle batterie dei mondiali di Budapest che ha concluso con la medaglia di bronzo l’estate scorsa. Senza la spagnola Mireia Belmonte, vice campionessa mondiale, recita lei il ruolo di favorita. L’unica atleta delle batterie che ha tenuto il passo di Quadarella è la tedesca Sarah Koehler, seconda in 16’06″72, mentre l’ungherese Ajna Kesely, d’argento negli 800 col record europeo juniores di 8’22″01, è terza con 16’19″14.
4X100 MIXED MISTA CERCA CONFERME – In finale anche la staffetta 4×100 mixed mista con il quinto tempo di 3’47″73 e le frazioni del dorsista Matteo Restivo (Carabinieri / FiorentinaNuotoClub) 55″14, della ranista Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika; domenica di bronzo nei 100 rana) 1’06″32, della delfinista Elena Di Liddo (CC Aniene; sabato di bronzo nei 100 farfalla) 57″76 e dello stileliberista Luca Dotto 48″51. In finale la staffetta italiana che sarà composta da Margherita Panziera, Fabio Scozzoli, la confermata Elena Di Liddo e dal campione europeo dei 100 Alessandro Miressi proverà a difendere l’argento conquistato a Londra nel maggio del 2016 dietro a Gran Bretagna e avanti all’Ungheria squalificata in batteria. Per il momento avanti a tutti c’è l’Olanda in 3’45″34.
GLI ALTRI AZZURRI IN GARA – Nei 100 dorso approdano in semifinale Margherita Panziera col primo tempo e Carlotta Zofkova che abbassa il personale di 20 centesimi e in 1’00″07 nuota il quinto tempo. La trevigiana, invece, ha fermato il tempo sul 59″86 a soli sei centesimi dal record italiano che ha stabilito al Sette Colli e davanti alla campionessa in carica, la danese Mie Ostergaard Nielsen (59″99), alla britannica bronzo in carica Georgia Davies (1’00″03) e all’ungherese olimpionica e vice campionessa europea Katinka Hosszu (1’00″15). Semifinale anche per Filippo Megli nei 200 stile libero, Andrea Vergani e Piero Codia nei 50 farfalla, Francesca Fangio e Anna Pirovano (che acciuffa l’ultimo pass disponibile) nei 200 rana.
LE FINALI ODIERNE DEGLI AZZURRI – Oltre alla staffetta 4×100 mixed mista sono cinque gli azzurri in acqua questa sera per una medaglia. Alessia Polieri e Ilaria Cusinato proveranno a salire sul podio nei 200 farfalla, Simone Sabbioni e Thomas Ceccon, invece, daranno battaglia nei 100 dorso, quindi toccherà a Luca Pizzini nei 200 rana.
Un caldo soffocante ha accolto l'ItalBasket a Bologna per i giorni di allenamento propedeutici all'amichevole con l'Argentina di giovedì sera…
Continuità, identità, linee chiare. E risultati sul campo come naturale conseguenza. Nel corso degli anni, la Rinascita Volley Lagonegro ha…
Per Marco Bragatto sarà la seconda stagione in Serie A2, la prima con la maglia dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena…
La Nazionale Under 21 femminile esce sconfitta dal quinto e ultimo impegno della Pool C dei Campionati del Mondo di categoria a Surabaya,…
Il centrale ha continuato ad allenarsi in estate in vista dell’inizio della preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena Per Marco…
Il Masters di Cincinnati entra nel vivo, con tanti big in campo in questo terzo turno del '1000' statunitense. Bene Holger…