Il futuro è già qui, anzi, è a Pontedera: nello stabilimento in provincia di Pisa dove nel 1946 nacque la prima Vespa, ora Piaggio si prepara a scrivere nuove pagine di storia. Come annunciato lo scorso anno a EICMA, in settembre verrà avviata la produzione di Vespa Elettrica.
I primi esemplari saranno già prenotabili a inizio ottobre, solamente online attraverso un sito dedicato, con formule di finanziamento all inclusive che si affiancheranno ai tradizionali sistemi di acquisto. Il prezzo non è ancora stato annunciato, ma Piaggio anticipa che sarà allineato alla fascia alta della gamma Vespa.
Vespa Elettrica sarà immessa sul mercato a partire da fine ottobre per raggiungere la piena commercializzazione a novembre, in concomitanza col salone di Milano EICMA: e dopo l’Europa, approderà anche negli Stati Uniti e in Asia a partire dall’inizio del prossimo anno.
Vespa Elettrica ha tutta l’aria di rappresentare solo il primo passo del Gruppo Piaggio verso nuovi orizzonti di interconnettività tra veicoli e persone. Piaggio annuncia infatti che Vespa Elettrica sarà predisposta per adottare soluzioni attualmente in fase di sviluppo per Gita, il robot in realizzazione a Boston da Piaggio Fast Forward e che entrerà in produzione a inizio 2019. Si parla di sistemi di intelligenza artificiale con comportamenti adattivi e sensibili a ogni input da parte del conducente. Qualche esempio? Riconosceranno la presenza di persone e veicoli nelle loro vicinanze, contribuiranno alla capacità del conducente di anticipare potenziali rischi, segnaleranno il traffico e offriranno una alternativa per il tragitto, forniranno mappature istantanee che contribuiranno a migliorare la sicurezza e l’efficienza della circolazione urbana.
Questa nuova generazione di veicoli conoscerà a fondo il suo proprietario: lo riconoscerà in modo automatizzato senza chiave o telecomando, anticiperà le sue abitudini, interagirà con altri devices e con gli altri veicoli in circolazione e permetterà un grado di personalizzazione della user experience che difficilmente riusciamo a immaginare oggi.
Vespa Elettrica vuole porsi come icona della tecnologia italiana nel mondo, coniugando lo stile all’innovazione. Lungi dall’essere ‘solo’ un nuovo scooter elettrico, punta a portare con sé tutti i valori del mondo di Vespa, la sua immagine, la sua anima social ed eco-friendly, ora ancor più sensibile alla qualità di vita del nostro ambiente urbano.
In Casa Piaggio sottolineano che il brand Vespa vive oggi uno dei momenti più felici della sua storia, con oltre un milione e mezzo di esemplari venduti nell’ultimo decennio. Il primo semestre del 2018 si è chiuso con un incremento dei volumi di vendita di circa il 10% rispetto al 30 giugno 2017.
Nel testa a testa tra due fenomeni mondiali come Sinner e Alcaraz, una mano al n.1 del mondo è arrivata…
Inizia con una vittoria il torneo di Wimbledon di Jasmine Paolini. L'azzurra ha battuto Anastasija Sevastova con il punteggio di 2-6,…
Victorio Ceban sarà anche nella prossima stagione un giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Il centrale, classe 2001, nato…
Il classe 2002 e nato e cresciuto pallavolisticamente nel settore giovanile gialloblù, Giacomo Scaglioni rimane al PalaSimoncelli anche per la…
Paolo Pontecorvo raggiunge il poker di presenze in serie A con la Romeo Sorrento. Per lui massese doc sarà la…
La schiacciatrice polacca classe 1999 Martyna Lukasik il prossimo anno giocherà in Turchia vestendo la maglia del Galatasaray, che ne…