Vendite in Europa: a settembre il Gruppo PSA ha superato tutti

I numeri non mentono: cresce senza sosta il Gruppo PSA. Piani strategici, scelte di mercato, acquisizione e gestione di Opel/Vauxhall: la sommatoria di tante azioni congiunte è sorprendente ma meritata. Il gruppo PSA a settembre ha conquistato il primato delle vendite in Europa. Già, 198.88 vetture immatricolate contro le 171.963 di Volkswagen. Con una quota di mercato del 18,2% (più 3% rispetto al 2017) contro il 15,8% del gruppo tedesco di Wolfsburg. Numeri che producono altri numeri: tutti positivi. Il fatturato di PSA, nel terzo trimestre 2018, è pari a 15.428 milioni di euro  contro i 14.309 ottenuti nel terzo trimestre 2017. La crescita cumulata, dall’inizio del piano Push to Pass, a tasso di cambio e perimetro costanti, è del 21,63%.

Il fatturato della divisione Automotive PCD ammonta a 8.485 milioni di euro, uno +0,8% rispetto al 3° trimestre 2017. L’impatto positivo del mix prodotto (+2,2%), delle vendite ai partner (+1,4%), del prezzo (+1,5%) e di altri fattori (+0,9%) hanno più che compensato gli effetti negativi dei tassi di cambio (-2,3%) e dei volumi (-2,9%). Il fatturato della divisione Automotive OV è pari a 3. 877 milioni di euro nel 3° trimestre 2018 contro i 2.789 del terzo trimestre 2017.

Con un totale di 703 000 veicoli venduti, le vendite mondiali del 3° trimestre 2018 sono in aumento in Europa e in calo nei paesi extra-europei, soprattutto a causa della sospensione delle operazioni in Iran da maggio 2018. Numeri che regalano grandi soddisfazioni a n.1 Carlo Tavares, e allo stesso Philippe de Rovira, Direttore Finanziario di PSA, nonché membro del Comitato esecutivo: «L’attuazione del piano strategico Push to Pass e del piano Pace! di risanamento di Opel Vauxhall dimostra ancora una volta che questi piani sono una forte leva per raggiungere un livello di performance sostenibile, nonostante il contesto difficile».

Per quanto riguarda le prospettive per il 2018, PSA prevede un mercato automobilistico in crescita del 2% in Europa, del 3% in America Latina, del 10% in Russia e dell’1% in Cina.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025