Tecnica F1, Gp Belgio: pacchetto da basso carico per la Ferrari SF71-H a Spa


Si torna in pista dopo la pausa, e la Ferrari SF71-H si è presentata a Spa con un pacchetto aerodinamico molto scarico al retrotreno.

I tecnici di Maranello, consapevoli che il circuito belga di Spa-Francorchamps potrebbe non essere una pista tra le più adatte alla SF71-H, hanno introdotto per questo appuntamento un setup molto estremo della monoposto. Per ricercare la massima efficienza aerodinamica sui lunghi rettilinei, la Ferrari ha portato un’ala posteriore ancora più scarica di quella vista a Baku, con un profilo orizzontale molto piatto, e leggermente svergolato nella parte centrale.

Un profilo alare di questo tipo era forse più adatto ad un tracciato come Monza, invece la Rossa ha stupito un po’ tutto il paddock con questa scelta aggressiva, data già l’eccellente efficienza della SF71-H. Anche il flap mobile del DRS ha una corda molto ridotta, poiché sulle piste veloci come quelle di Spa e Monza, l’effetto del DRS incide un po’ meno sulla velocità massima in rettilineo. Un particolare inatteso è la presenza del Deck Wing, ossia di quel profilo alare sulla parte terminale del cofano motore, che indirizza al meglio i flussi sull’ala posteriore. In Canada la Ferrari aveva rimosso la Deck Wing, proprio per migliorare l’efficienza e diminuire la resistenza all’avanzamento. Vedremo, dopo le prove libere di oggi, se tale profilo sarà mantenuto o meno.

Rimangono anche i quattro soffiaggi sulle paratie laterali, nonostante il profilo alare abbia pochissima incidenza.

RED BULL

Anche Red Bull ha introdotto un’ala posteriore da basso carico, per ricercare la massima efficienza sul dritto con un profilo molto scarico al posteriore.

Altra interessante novità per il team austriaco, gli specchietti retrovisori in “stile Ferrari”, di cui vi abbiamo già parlato in questo post dedicato.

MERCEDES

Mercedes invece ha un disegno dell’ala più incuneato nella parte centrale, richiamando leggermente la forma a cucchiaio.

LE ALTRE NOVITA’ FERRARI

Tornando alla Ferrari, sempre al retrotreno, sono state rastremate gli sfoghi posteriori del corpo vettura, che erano già state riviste in occasione della gara di Silverstone. Gli uomini del cavallino, guidati da Mattia Binotto, hanno lavorato per cercare di rendere più efficiente questa monoposto, curando ogni dettaglio ad ogni Gran Premio.

A differenza del 2017 infatti, la rossa di Maranello si è presentata a Spa con la consapevolezza di essere più veloce sui rettilinei. Questo grazie anche alla nuova Power Unit 2018, a cui si aggiunge a questo appuntamento il terzo aggiornamento stagionale, con un nuovo turbo, e un nuovo MGU-H.

Infine, altro dettaglio che balza all’occhio, è il mantenimento della vecchia disposizione degli scarichi della Wastegate. La Ferrari per il momento mantiene la configurazione standard, con gli scarichi wastegate posti ai lati del terminale centrale del motore ibrido.

Nel disegno osserviamo gli scarichi wastegate nuovi, al momento non confermati a Spa.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/oCSkvGMwj8g/tecnica-f1-gp-belgio-pacchetto-da-basso-carico-per-la-ferrari-sf71-h-a-spa.php

Articoli recenti

  • Bike

Tadej Pogacar vince il 7* UAE Tour, 2° Giulio Ciccone

Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025