Seat Tarraco, la prova

In viaggio verso i quartieri più alti della produzione automobilistica, la Seat si regala con la Tarraco un Suv di dimensioni superiori a quelle della compatta Arona e dell’ormai conosciuta Ateca. L’obiettivo dichiarato di coprire l’80% dei segmenti del mercato sarà dunque raggiunto a partire dal mese di febbraio con un modello che, come logico, decolla sulla piattaforma MQB a passo lungo del gruppo Volkswagen.

Da tipica Seat, si riconosce per la forma della calandra e per il disegno caratteristico dei fari a led. Una linea dal carattere forte veste un modello che ha nello spazio interno uno dei punti forti. Chi siede dietro sta decisamente comodo, con un bagagliaio che oltretutto ha un volume minimo di 760 litri, che possono aumentare sino a 1920 con l’abbattimento degli schienali posteriori. 

Come optional è disponibile la variante a 7 posti, in listino a 815 euro. Il design della plancia e degli interni è moderno e funzionale, con la strumentazione digitale personalizzabile abbinata a un touchscreen centrale da 8” con tanto di comandi gestuali aggiunti per la prima volta su una Seat. Si nota qualche plastica un po’ dura nelle finiture di bordo, secondo una tendenza comunque comune a molti modelli prodotti all’interno del gruppo. La prima ondata di Tarraco è composta da una formazione di quattro cilindri 1.5 TSI da 150 cavalli a benzina, affiancati dal 2.0 TDI in configurazione da 150 oppure 190 cavalli. Il 70% delle vendite dovrebbe essere per le TDI, con la trazione integrale 4Drive disponibile solo sulle varianti a gasolio e obbligatoriamente in abbinamento con il cambio a doppia frizione DSG a 7 marce.

Su tutte non mancano dispositivi come Front Assist, assistenza pre-crash, sterzo progressivo e in opzione il Dynamic Chassis Control, di fatto le sospensioni a controllo elettronico in opzione a 815 euro. Una prima presa di contatto con la 2.0 TDI da 150 cavalli a trazione integrale ci ha permesso di apprezzare il prevedibile comportamento della Tarraco anche impegnata vicino al limite delle possibilità.

L’ottima precisione dell’avantreno e la discreta, ma non eccessiva, sensibilità al rilascio in curva permettono di disegnare traiettorie precise. L’assetto a controllo elettronico DCC è fortemente raccomandabile, su un modello che è in listino a partire da 39.165 euro, per la preziosa riduzione del rollio in curva. Grazie ai controlli elettronici ci si può inoltre disimpegnare bene pure nel fuoristrada, specialmente con le versioni dotate di quattro ruote motrici.

Articoli recenti

  • Tennis

Hopman Cup, Italia in finale per la prima volta: Francia battuta da Cobolli e Bronzetti

Prima storica finale per l'Italia alla Hopman Cup, torneo di tennis a squadre miste in corso a Bari. Dopo la…

18 Luglio 2025
  • Volley

Trofeo delle Regioni di Beach Volley, l’edizione 2025 la vincono Emilia Romagna e Lombardia

Si è conclusa venerdì 18 luglio, a Locri (RC), la diciannovesima edizione dell’AeQuilibrium-Cup Trofeo delle Regioni di beach volley. La…

18 Luglio 2025
  • Volley

Universiadi femminili: Italia-Australia 3-0, le Azzurre volano ai quarti di finale

Si è conclusa nel migliore dei modi la fase a gironi per la nazionale femminile alle Universiadi 2025, manifestazione in…

18 Luglio 2025
  • Volley

VNL maschile: grazie Giani, Cuba-Francia 2-3, Italia matematicamente qualificata alle Finals

La Nazionale maschile, da questa sera (venerdì 18), al termine delle gare pomeridiane di VNL, è aritmeticamente qualificata alle Finals della Volleyball…

18 Luglio 2025
  • Volley

Universiadi maschili, l’Italia supera 3-0 anche la Germania

Prosegue con un altro successo il cammino della nazionale maschile alle Universiadi 2025, manifestazione in corso di svolgimento a Berlino…

18 Luglio 2025
  • Volley

Domotek : Romeo al Volley Mercato tra progetti e partnership

Bologna – Un’occasione per confrontarsi con il mondo del volley italiano e rafforzare la presenza della Domotek Volley nel panorama…

18 Luglio 2025