Rolls-Royce Cullinan, Il Re dei Suv diventa ibrido o elettrico

Cullinan, e poi? Primi passi regali, quelli di Rolls Royce tra i suv, concetto più che mai generico visto il marchio in questione. Si fa quasi fatica a immaginare l’ultimo nato della casa inglese accanto ad altri avversari, benché siano di assoluto prestigio, a partire da Bentley Bentayga. Diverso da qualsiasi altro prodotto, riassume l’esclusività anzitutto nel prezzo e nei programmi Bespoke della casa di Goodwood.

Così diverso da poter seguire anche una strada, diversa, nei prossimi anni, dal corso mainstream in materia di motorizzazioni? La possibilità dell’elettrificazione del motore termico è rilanciata da Top Gear, che indica tra i modelli futuri di Rolls un Cullinan plug-in hybrid. Niente di strano, considerato anche il prezioso know-how BMW sulla materia.

Se non fosse che, appena un anno fa, l’amministratore delegato Torsten Muller-Otvos prospettò un futuro diverso per l’evoluzione dei modelli Rolls Royce: saltare a piè pari l’ibrido per introdurre direttamente modelli elettrici a batteria, adeguati al blasone della Spirit of Ecstasy.

L’introduzione di una variante ibrida plug-in accanto alla motorizzazione benzina twin turbo V12 da 6.75 litri costituirebbe una transizione di certo più rapida, considerato il prossimo debutto di BMW X7 (presentazione a metà ottobre, poi in pubblico al Salone di Los Angeles), destinato ad avere una versione iPerformance ibrida plug-in, nonché i programmi di sviluppo di una X8. Piattaforme diverse, quelle sulle quali nascono i progetti in questione, su CLAR allungato i prodotti BMW, sulla Architecture of Luxury interamente in alluminio le ultime Rolls Royce.

Una piattaforma, la Architecture of Luxury, in grado di ospitare motorizzazioni alternative, dal termico all’elettrico, ancora attingendo dalle soluzioni offerte all’interno del gruppo BMW, che sappiamo aver già registrato la sigla iX – utilizzata per identificare i modelli elettrici – fino a iX7, che sarà il grande suv di lusso della gamma.

Un orizzonte ancora distante, che guarda al 2025 per costruire un’offerta BMW con 12 modelli full electric in portafoglio. Tempi che Rolls Royce, dall’alto del proprio status, può permettersi di attendere.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Tanto orgoglio.Le parole del DS Cesare Pellegrino

Reggio Calabria, 19 aprile 2025 – Una stagione intensa, piena di sacrifici e di emozioni, si chiude per la Domotek…

19 Aprile 2025
  • Motori

F1, Ecco gli sviluppi portati da Ferrari, McLaren e Red Bull al Gp dell’Arabia Saudita

Andiamo ad analizzare tutti gli aggiornamenti tecnici che Ferrari, McLaren e Red Bull hanno portato al Gran Premio dell’Arabia Saudita…

19 Aprile 2025
  • Volley

Personal Time, pres Zuliani: “Che annata”

L’annata della Personal Time si è chiusa il 30 marzo con la finale di Super Coppa. E’ stata un campionato…

19 Aprile 2025
  • Motori

Espargaró torna alle gare nella MotoGp: sarà al via in Spagna

Aleix Espargaró torna alle gare in MotoGp, dopo aver dato addio alle corse a conclusione del 2024. Il 35enne pilota spagnolo,…

19 Aprile 2025
  • Volley

Allianz Milano si impone 3-0, Sonepar Padova guarda avanti

Sonepar Padova non riesce a trovare il ritmo giusto e cede in tre set nella terza giornata dei play off…

18 Aprile 2025
  • Volley

Elite16 di Brasilia: tutte le coppie azzurre superano la fase a gironi

Prosegue il cammino delle tre coppie azzurre nell’Elite16 di Brasilia (Brasile). Grandissima partenza per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; dopo la vittoria contro le austriache…

18 Aprile 2025