Rolls-Royce Cullinan, Il Re dei Suv diventa ibrido o elettrico

Cullinan, e poi? Primi passi regali, quelli di Rolls Royce tra i suv, concetto più che mai generico visto il marchio in questione. Si fa quasi fatica a immaginare l’ultimo nato della casa inglese accanto ad altri avversari, benché siano di assoluto prestigio, a partire da Bentley Bentayga. Diverso da qualsiasi altro prodotto, riassume l’esclusività anzitutto nel prezzo e nei programmi Bespoke della casa di Goodwood.

Così diverso da poter seguire anche una strada, diversa, nei prossimi anni, dal corso mainstream in materia di motorizzazioni? La possibilità dell’elettrificazione del motore termico è rilanciata da Top Gear, che indica tra i modelli futuri di Rolls un Cullinan plug-in hybrid. Niente di strano, considerato anche il prezioso know-how BMW sulla materia.

Se non fosse che, appena un anno fa, l’amministratore delegato Torsten Muller-Otvos prospettò un futuro diverso per l’evoluzione dei modelli Rolls Royce: saltare a piè pari l’ibrido per introdurre direttamente modelli elettrici a batteria, adeguati al blasone della Spirit of Ecstasy.

L’introduzione di una variante ibrida plug-in accanto alla motorizzazione benzina twin turbo V12 da 6.75 litri costituirebbe una transizione di certo più rapida, considerato il prossimo debutto di BMW X7 (presentazione a metà ottobre, poi in pubblico al Salone di Los Angeles), destinato ad avere una versione iPerformance ibrida plug-in, nonché i programmi di sviluppo di una X8. Piattaforme diverse, quelle sulle quali nascono i progetti in questione, su CLAR allungato i prodotti BMW, sulla Architecture of Luxury interamente in alluminio le ultime Rolls Royce.

Una piattaforma, la Architecture of Luxury, in grado di ospitare motorizzazioni alternative, dal termico all’elettrico, ancora attingendo dalle soluzioni offerte all’interno del gruppo BMW, che sappiamo aver già registrato la sigla iX – utilizzata per identificare i modelli elettrici – fino a iX7, che sarà il grande suv di lusso della gamma.

Un orizzonte ancora distante, che guarda al 2025 per costruire un’offerta BMW con 12 modelli full electric in portafoglio. Tempi che Rolls Royce, dall’alto del proprio status, può permettersi di attendere.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

A Cisterna l’Italia parte forte: 3-0 contro l’Inghilterra all’esordio

CISTERNA DI LATINA – Giornata ricca di emozioni quella andata in scena oggi al Palasport di Viale delle Provincie a…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Djokovic: “Sinner è stato super, non è stato il mio ultimo Wimbledon”

"Non è stata la mia ultima partita a Wimbledon, ho intenzione di tornare un'altra volta". Così Novak Djokovic in conferenza…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner in finale a Wimbledon: Djokovic battuto 6-3, 6-3, 6-4

Jannik Sinner in finale a Wimbledon per la prima volta in carriera: con una prestazione al limite della perfezione, il…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz come Federer-Nadal: finale al Roland Garros e Wimbledon lo stesso anno

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz entrano nella storia, diventando la quinta coppia di sempre a giocare la finale del Roland…

11 Luglio 2025
  • Volley

Europei femminili di sitting volley, ecco le 14 Azzurre scelte da D’Aniello

Archiviato il torneo di Assen, il tradizionale appuntamento ospitato in Olanda che ha regalato alle azzurre del CT Pasquale D’Aniello…

11 Luglio 2025
  • Volley

Stoytchev-Turchia, il retroscena della stampa serba era falso: la smentita della Federazione turca

Tutto falso, non era vero nulla. La Federazione turca di pallavolo smentisce seccamente la ricostruzione pubblicata dalla stampa serba, da…

11 Luglio 2025