In casa Land Rover c’è un ricco elenco di novità in arrivo. Dalla nuova generazione di Evoque al progetto Defender, che muove i primi passi su strada, porta avanti lo sviluppo e anticipa una modernizzazione tecnica – leggi sospensioni posteriori indipendenti – che si accompagnerà a uno stile sostanzialmente diverso rispetto all’iconico predecessore.
Tra le novità che bollono in pentola, la prima a guadagnare le luci della ribalta potrebbe essere Range Rover Velar SVR, visione da collocare nella fascia delle prestazioni estreme, curata da Special Vehicle Operations. I muletti ricevono gli ultimi accorgimenti in vista del debutto. Come cambierà l’elegantissimo suv nella sua specializzazione SVR? Visivamente introdurrà dettagli marginali, avrà un paraurti anteriore diverso nel motivo della griglia, a maglie larghe, arriveranno quattro terminali di scarico al posteriore, cerchi fino a 22 pollici di diametro.
L’incremento netto delle prestazioni – Velar SVR andrà a esplorare il territorio sub-5 secondi in accelerazione da 0 a 100 km/h – porterà un impianto frenante potenziato, pinze a 6 pistoncini davanti tra i particolari emersi dalla flotta di sviluppo. Seguendo l’esempio di Range Rover Sport SVR, cambierà anche la risposta e gestione elettronica degli ammortizzatori, inoltre potrebbero trovare spazio numerosi particolari in fibra di carbonio.
Sotto al cofano avrà il motore V8 5 litri sovralimentato con compressore, un’unità in grado di produrre fino a 575 cavalli e 700 Nm, numeri che, dovessero essere confermati su Velar SVR, avrebbero tutta un’altra esuberanza rispetto a Range Sport SVR, grazie alla differenza di peso, nell’ordine dei 200 kg. Esuberanza buona per accelerare in poco più di 4″ sullo 0-100 km/h. L’alternativa potrebbe essere rappresentata dall’impiego della specifica da 550 cavalli.
Ottime notizie continuano ad arrivare da Berlino (Germania), dove sono in corso di svolgimento le Universiadi 2025. La nazionale femminile…
"Al Tour ho imparato che ogni settimana, ogni giorno devi rimanere concentrato. Questo è il mio sesto Tour. Mi manca…
Airhienbuwa, Atamah, Assui, De Martin, Ferrari, Iannuzzi, Marangon, Osasuyi, Torresani, Trucchetti, Valesin, Zanetti. Sono i neo campioni d'Europa dell'Italbasket, allenati dal gran ct…
Diramata la lista con le pre convocate per le Finals di Billie Jean King Cup, in programma a settembre a…
Con la conclusione dell’ultima tappa si è chiusa la fase a girone unico della Volleyball Nations League 2025 e tutti…
Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza,…