Opel ci vede benissimo

L’occhio vuole la sua parte. Ma questa volta l’allusione non è riferita alla bellezza, bensì alla tecnologia. Tecnica che si palesa nel segno del Side Blind Spot Alert di Opel, declinato in SBSA. Si tratta di quell’apparato che vede e provvede dove il conducente non è in grado di arrivare con il proprio sguardo. Ovvero dove gli specchietti retrovisori non sono in capaci di cogliere l’eventuale veicolo posto alle “nostre” spalle.

Questo perché con il ridursi della distanza tra due mezzi, arriva un momento in cui chi sopraggiunge non è più visibile né con lo specchietto interno, né con gli specchietti retrovisori. Una situazione ovviamente tipica della fase di sorpasso. In questo caso a tutela degli occupanti, ma soprattutto del conducente, interviene il sistema SBSA di Opel. Un sistema formato da sensori a ultrasuoni, posizionati proprio nella zona degli specchietti retrovisori esterni, così da poter monitorare al meglio la situazione. Il sensore è di per sé un dispositivo elettronico costituto da componenti specifiche. Ma sono due in realtà le parti più rilevanti per il suo funzionamento: si tratta dell’emettitore e del ricevitore. Cosa succede? Accade che il sensore a ultrasuoni che realizza il sistema SBSA di Opel generi un impulso sonoro. Tale impulso viene diffuso attraverso l’emettitore. Se nel suo percorso l’onda incontra un altro veicolo che sopraggiunge alle spalle della vettura Opel, “rimbalza” e il ricevitore “attende” l’onda riflessa. In questo modo viene segnalata la presenza di un veicolo all’interno dell’angolo cieco.

Il sistema Opel, oltre a fornire un segnale luminoso all’interno dello specchietto del lato interessato quando rivela una vettura alle spalle, emette un suono di allarme se il conducente prova ad innescare un sorpasso. È attivo da 10 a 140 km/h. Le zone di rilevamento iniziano dal paraurti posteriore e si estendono per circa tre metri all’indietro e ai lati. L’altezza dell’area di osservazione è invece compresa tra mezzo metro e due metri da terra. Il sistema SBSA è progettato per ignorare oggetti fermi, come guardrail, pali, cordoli, muri e travi. I veicoli parcheggiati o i veicoli provenienti dalla direzione opposta non vengono ovviamente rilevati.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Tre punti per Milano nel recupero contro Grottazzolina

SuperLega Credem BancaAllianz Milano si aggiudica in tre set il recupero della 6a giornata 6a giornata – Regular Season SuperLega…

19 Novembre 2025
  • Tennis

Belgio in Coppa Davis: chi sono gli avversari dell’Italia in semifinale

Introduzione In semifinale otto anni dopo l'ultima volta, in cui giocarono anche quella che al momento è la loro ultima…

19 Novembre 2025
  • Volley

Davide Esposito presenta la gara contro San Giustino

Un altro match di alta classifica per la Negrini CTE Acqui Terme che saranno di scena in Umbria in casa…

19 Novembre 2025
  • Volley

“2GETHER”… per due? Ci sarà un ‘doppio bis’ al Forum nella prossima stagione?

“È stata un’esperienza straordinaria. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i miei collaboratori per il lavoro eccezionale. Sarebbe stupefacente potersi…

19 Novembre 2025
  • Volley

Nuovo slittamento per la Supercoppa, ufficiali anche le date della Coppa Italia

La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione aggiornata degli eventi di SuperLega della stagione 2025/26, con l’annuncio della…

19 Novembre 2025
  • Volley

Il nuovo look del pullman gialloblù

L’avvio della stagione 2025/26 porta un’ulteriore ed attesa novità. Da oggi per tutti i viaggi delle sue squadre il Club…

19 Novembre 2025