TORINO – Sembrava ormai in rampa di lancio per centrare la sua prima vittoria in MotoGp Johann Zarco e invece per il francese da qualche gara a questa parte è iniziato un periodo di appannamento. Il pilota del Team Tech3 non è più riuscito a essere competitivo per il podio. Prova a dare una spiegazione a questa situazione il team manager Hervè Poncharal al sito della Dorna: «La motivazione principale credo sia nella testa del pilota, l’anno scorso era un rookie e le pressioni non erano così forti. In questa stagione, invece, quando dopo Jerez era secondo in campionato le sue ambizioni e l’attenzione su di lui erano molto alte».
SATELLITE «Ad inizio anno tutto sembrava facile. Ma dopo la sua caduta a Le Mans le cose sono un po’ cambiate. Dobbiamo ammettere che viviamo una situazione simile a quella del 2017 ma al contrario, alcune persone ci chiedono che cosa stia succedendo e capisco la loro delusione pensando ai bei risultati dei primi GP. Quarto in campionato su una moto satellite però non è così male. Abbiamo davanti le moto ufficiali che possono beneficare delle novità Yamaha mentre il nostro prototipo è “congelato” dal Qatar. Non è una scusa, ma è così». Ha concluso la sua analisi Poncharal.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…