ROMA – A pochi giorni dal Gran Premio di Gran Bretagna, il capo squadra di Alex Rins, Manuel Cazeaux, mette nero su bianco le sfide offerte da questo classico tracciato, famoso non solo per la sua lunga storia. Uno degli elementi decisivi a Silverstone, infatti è sempre stato il tempo imprevedibile – con venti freddi e rovesci improvvisi – che rende la scelta dei pneumatici uno dei fattori cruciali nel weekend di gara.
GOMME Nel corso degli anni questo circuito ha subito numerosi lavori di ristrutturazione e molti investimenti. Uno dei cambiamenti più recenti è il resurfacing della pista, che rende la scelta dei pneumatici ancora più complicata. «Di sicuro qui bisogna prestare attenzione alle condizioni del circuito perché spesso si ha un range di temperatura dell’asfalto più ampio del solito, quindi bisogna concentrarcsi un po’ di più sulle gomme e farle funzionare bene».
CIRCUITO Il circuito è un mix di settori veloci e fluidi accoppiati con altri dallo stile stop-and-go, quindi la pista può essere un po’ dura per il set-up. Ma Manu non è preoccupato per questo: «Non siamo sicuri al 100% del perché, ma questo posto si adatta alla nostra moto perché ha accelerazioni veloci e curve lunghe».
Valentin Paret-Peintre conquista la 16^ tappa del Tour de France, con arrivo sul leggendario Mont Ventoux. Il francese ha battuto…
Il palleggiatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Non vedo l’ora di cominciare, è la nostra prima competizione internazionale” Simone Porro,…
Tutto d’un tratto, il basket italiano torna a fare la voce grossa in Europa. Merito della Nazionale femminile, che ha…
Sono attualmente 36 i giocatori in attività che hanno disputato almeno una stagione all’interno del settore giovanile di Modena Volley…
CISTERNA DI LATINA – Jacopo Tosti, talento cristallino del volley giovanile italiano e da diverse stagioni parte del Cisterna Volley, è…
Luca Chiapello, Lorenzo Pasquali, Andrea Orlando Boscardini, Nicolas Brucini e Filippo Pavani: sono i cinque nomi che completano il roster…