MotoGp Austria, Lorenzo: «Una delle mie più belle vittorie»

SPIELBERG – Un Jorge Lorenzo che non ti aspetti, un talento ritrovato e per certi aspetti pronto a offrire nuovi lati del suo carattere sportivo ancora poco noti. Lo dimostra la vittoria nel Gran Premio d’Austria, arrivata al termine di una strategia ben calcolata. Lo spiega il pilota spagnolo, intervistato da Sky: «Ho visto che Marquez nelle prime fasi faceva di tutto per scappare, non mi aspettavo che potesse tenere quel ritmo così veloce. Ho preferito non forzare per andarlo a riprendere subito e mantenere le gomme e la benzina, nella giusta maniera. Quando siamo arrivati a 10 tornate dalla conclusione ho visto che Marc rallentava leggermente, mentre io avevo ancora margine a disposizione. Ho ricucito lo strappo e ho iniziato a studiare la situazione».

AL SETTIMO CIELO –  «Che successo, uno dei più belli che ho ottenuto da quando corro in MotoGP. Ho saputo gestire la gara nel migliore dei modi. Vincere su questa pista contro Marc Marquez non è facile, ci sono riuscito e ne sono davvero contento», continua il maiorchino.

LA MOSSA VINCENTE – «Io andavo meglio nei tratti in salita, lui in frenata di curva 3, ed esattamente in quei punti ci siamo attaccati più e più volte – spiega ancora Lorenzo – Negli ultimi due giri ho preferito lasciarlo andare davanti per rilassarmi un attimo e riprovarci alla fine. Ci sono riuscito con un sorpasso davvero perfetto. Da quel momento in avanti ho guidato al limite, rischiando ogni frenata, per non lasciare più possibilità a Marquez».

FRA PRESENTE E FUTURO – Lorenzo e la Ducati sembrano ora un binomio ai limite della perfezione, che ha necessitato di tempo per maturare, ma che dovrà terminare alla fine di questa stagione. «Una delle cose più difficili per uno sportivo è reinventarsi. Con la Ducati ho dovuto cambiare il mio stile di guida, quando in molti non ci credevano io ci sono riuscito. Questo mio matrimonio con la Ducati sarà ricordato come positivo», spiega lo spagnolo, dal 2019 in forza alla Honda dove andrà a comporre un dream team con Marc Marquez. «Come la Ducati è una moto molto forte, dipenderà molto dai circuiti in cui ci troveremo a correre – conclude Lorenzo – L’anno prossimo lui partirà con un grosso vantaggio figlio dell’esperienza di diverse stagioni con quella moto».


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/moto

Articoli recenti

  • Volley

Mondiali Under 21: Luca Loreti e la Nazionale ai quarti di finale.

Piacenza, 27 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, continua la corsa con la nazionale…

27 Agosto 2025
  • Volley

Personal Time, le parole di Filippo Garra

La Personal Time è entrata nella seconda settimana di preparazione. Il gruppo suda fra il PalaBarbazza, la palestra e la…

27 Agosto 2025
  • Bike

Vuelta, la 5^ tappa in diretta live

Dopo le tre tappe in Piemonte e l'arrivo di martedì in Francia, la Vuelta sbarca in Catalogna per la cronometro…

27 Agosto 2025
  • Volley

Lorenzo Barbieri: “Sviluppo di forza e condizionamento organico”.

Piacenza, 27 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è al lavoro a pieno ritmo per la nuova stagione con giovani…

27 Agosto 2025
  • Volley

Suonata la “campanella” anche per la ErmGroup Altotevere

Ulteriori investimenti nella struttura per continuare il processo di crescita della società, con una impostazione del lavoro sempre più professionale.…

27 Agosto 2025
  • Basket

Europei di basket, i convocati dell’Italia di Pozzecco: ci sono due esordienti

I convocati dell'Italia per l'Eurobasket Questa la lista completa: Darius Thompson, Marco Spissu, Danilo Gallinari, Nicolò Melli, Simone Fontecchio, Giampaolo…

27 Agosto 2025