Ancora un segno negativo per il mercato delle auto in Italia. A ottobre i veicoli immatricolati sono stati 146.655, il 7,4% in meno rispetto allo stesso mese del 2017, quando furono 158.417. I dati sono del ministero dei Trasporti. Nei primi dieci mesi dell’anno, le immatricolazioni sono state 1.638.364, il 3,2% in meno dello stesso periodo del 2017. A settembre le immatricolazioni erano diminuite del 25,3% dopo gli incrementi di luglio (+4,7%) e di agosto (+9,5%).
Le immatricolazioni di Fca in Italia nel mese di ottobre sono state 34.315, il 16,8% in meno rispetto allo stesso mese del 2017. La quota scende dal 26,04% al 23,4%. Nei primi dieci mesi dell’anno, il Gruppo ha venduto 432.411 vetture, l’11% in meno rispetto allo stesso periodo del 2017, quando le immatricolazioni furono 486.271. La quota dei 10 mesi è pari al 26,4%, contro il 28,7% dell’analogo periodo del 2017.
Pietro Gorlier, Chief Operating Officer per la Regione EMEA, ha commentato: “Come è già avvenuto nello scorso trimestre, anche ad ottobre il mercato è stato parzialmente influenzato dalla nuova normativa WLTP. In questo contesto, è proseguita la strategia di FCA di privilegiare la qualità delle vendite. In particolare, registriamo segnali di crescita significativi nei canali più remunerativi, quali vendite ai privati, flotte e noleggio a lungo termine, mentre diminuiscono significativamente i volumi sui canali di vendita meno remunerativi. In quest’ambito Jeep continua a crescere mese dopo mese e raggiunge una quota nei primi dieci mesi dell’anno del 4,3 per cento”. Per la cronaca Jeep, a ottobre è cresciuta del 7,30% e del 76,61% nei dieci mesi. Più contenuta la crescita di Alfa Romeo che cede il 42,11% a ottobre ma dall’inizio dell’anno il saldo continua a restare positivo (+2,35%). Fiat invece perde il 20% sia come mese singolo che da gennaio a oggi.Menre cresce costantemente Volkswagen (+5,12% a ottobre, +11,59% nei dieci mesi)
Per il Centro Studi Promotor, il calo è dovuto ai residui effetti dell’introduzione del nuovo sistema di omologazione WLTP, dal primo di settembre, e alla frenata sui chilometri zero.
Michele Crisci, Presidente di Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, commenta così i dati delle immatricolazioni di ottobre. “Per quanto l’obiettivo prioritario delle Amministrazioni centrali e locali dovrebbe essere quello di rinnovare il vetusto parco auto italiano, i provvedimenti introdotti, fra loro scollegati e, in alcuni casi destinati più a demonizzare alcune motorizzazioni rispetto al più alto obiettivo ambientale, non fanno altro che generare incertezza nel consumatore che – in molti casi – rimanda il momento di scelta e sostituzione della vettura e non supporta il processo virtuoso di ammodernamento del parco circolante”.
Arrivano indicazioni positive dalla prima sgambata precampionato di Rana Verona, che riapre le porte del Pala AGSM AIM con un…
Trento, 17 settembre 2025 L’Itas Trentino maschile manda in archivio il primo mese di preparazione precampionato con i quattro set…
Civitanova, 17 settembre 2025 Il secondo allenamento in congiunto di questa pre-season è stato ospitato all’Eurosuole Forum di Civitanova, un’occasione…
Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio…
Piacenza-Modena Volley 2-2 (25-20, 22-25, 23-25, 25-21) Piacenza: Porro 2, Bovolenta 12, Comparoni 9, Seddik 14, Andringa 9, Sani 11,…
Conto alla rovescia per la partenza della Nazionale azzurra per i Mondiali di Ciclismo su Strada 2025 che si disputeranno…