L’efficienza è una questione di Opel

Il quartier generale di Opel si conferma una fucina di prodotti. L’Engineering Center di Rüsselsheim svilupperà la prossima generazione di motori benzina ad elevata efficienza per tutti i Marchi del Gruppo. Nello specifico si tratta del 1.6 quattro cilindri, che sarà ottimizzato per funzionare in abbinamento ai propulsori elettrici, quindi utilizzato nel sistema delle auto ibride.

La nuova generazione di motori sarà lanciata nel 2022, parte di una serie di powertrain di un numero importante di modelli. Saranno utilizzati da tutto il Gruppo, in tutto il mondo: in Cina, in Europa e in Nord America. Onorerà le future norme sulle emissioni di ogni singolo mercato. Per farlo sarà utilizzata una sinergia di moderne di tecnologie, quali l’iniezione diretta, la turbocompressione e le valvole a fasatura variabile. Permettendo un contenimento dei consumi di carburante e delle emissioni di anidride carbonica. Christian Müller, Managing Director Engineering del Marchio tedesco, ha parole chiare. “Rüsselsheim ha già avuto la responsabilità globale dello sviluppo di alcuni motori quando facevamo parte del precedente Gruppo. Con la realizzazione della nuova generazione di motori benzina a quattro cilindri, potremo sfruttare una delle nostre principali competenze.

Questa unità a iniezione diretta, particolarmente economica, in abbinamento alle tecnologie ibride, consoliderà la già forte posizione del Gruppo nella riduzione delle emissioni di CO2”. Il futuro del 1.6 benzina sarà strettamente legato all’elettrificazione della gamma di prodotti Opel. Che sarà il fulcro del piano strategico PACE!. Ovviamente uno dei gol cruciali è rispettare il limite di 95 grammi di anidride carbonica fissato dalla UE per il 2020. Parallelamente l’elettrificazione della gamma dei veicoli commerciali leggeri inizierà nel 2020 per rispondere alle necessità dei clienti e alle norme future relative alle aree urbane. Il quattro cilindri benzina, con DNA tedesco, sarà una delle chiavi, assieme alle nuove tecnologie, per limitare le emissione di CO2.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Trionfo Sinner a Wimbledon, Cahill svela il dietro le quinte: dal pisolino alla festa

Come ha trascorso il tempo tra un match e l'altro Jannik Sinner a Wimbledon? Allenamenti, ma non solo. Ci ha…

18 Luglio 2025
  • Volley

Avvio di campionato in salita per la ErmGroup Altotevere

Inizierà al “PalaLambioi” di Belluno, domenica 19 ottobre, la stagione agonistica 2025/’26 (la quarta consecutiva) della ErmGroup Altotevere nel campionato…

18 Luglio 2025
  • Volley

Formule e date della SuperLega Credem Banca

SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi All’indomani della chiusura del Volley Mercato…

18 Luglio 2025
  • Volley

Raduno Lube dopo Ferragosto, staff rodato. Parla Enrico Massaccesi

Archiviate le trattative di mercato, con un roster blindato ancor prima della tre giorni bolognese allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, la Cucine Lube…

18 Luglio 2025
  • Volley

Nuova convocazione in azzurro per Luca Loreti

Piacenza, 18 luglio 2025 – Nuova convocazione azzurra in Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley…

18 Luglio 2025
  • Volley

Andrea Nasari è un nuovo giocatore del Plus Volleyball Sabaudia

SABAUDIA – Ancora un nuovo innesto in casa Plus Volleyball Sabaudia: la società laziale ha aggiunto al suo roster anche…

18 Luglio 2025