Leclerc e Sauber pronti per l’Austria, con uno sguardo al futuro


Dopo essere andato a punti in quattro delle ultime cinque gare e aver conquistato il suo primo Q3 al Paul Ricard dopo un filotto di quattro Q2 consecutivi, Charles Leclerc si prepara ad affrontare un altro Gran Premio insieme all’Alfa Romeo Sauber. Se da un lato non ci sono molte aspettative sul rendimento della C37 al Red Bull Ring, da un altro ce ne sono sulla performance del debuttante, da cui ci si attende l’ennesima prova di talento e crescita sportiva.

Inoltre, sono alte le aspettative per il futuro prossimo del giovane monegasco, che pare destinato a diventare un vero protagonista della Formula 1 dei prossimi anni. Sebbene il rookie abbia chiaramente dichiarato e dimostrato di concentrarsi sul presente, più si va avanti nella stagione più si avvicina il 2019 e più continuano ad aleggiare voci e speculazioni sul futuro del ventenne monegasco.

Il quesito principale è il solito già da un po’ di tempo a questa parte: Leclerc in Ferrari nel 2019? Il pupillo della Ferrari Driver Academy è indubbiamente un pretendente al sedile della Rossa, ma che il monegasco possa averlo già dal prossimo campionato è ancora oggetto di discussione.

Il ventenne ha sicuramente dimostrato di essere un talento cristallino sia nelle categorie minori che nel suo esordio in Formula 1 e non a caso è stato selezionato dall’Academy guidata di Massimo Rivola. Inoltre il monegasco ha mostrato e gli sono state riconosciute da vari addetti ai lavori caratteristiche tipiche di un campione. L’alfiere della Sauber ha infatti espresso una maturità impressionante per la sua età ed esperienza, una velocità d’apprendimento sbalorditiva, una grande ambizione e tanta determinazione.

Tuttavia, nonostante le doti indiscusse del debuttante, è un dato di fatto che Leclerc debba ancora macinare tanti chilometri nella classe regina del motorsport. Una scuderia come la Ferrari ha bisogno di piloti che siano pronti a lottare per il mondiale dalla prima all’ultima gara, preparati per ogni situazione, in grado di gestire la pressione senza incappare nel minimo errore.

Il futuro di Leclerc in Ferrari non dipende certo da lui, ma dalle decisioni che i vertici della Scuderia di Maranello e da ciò che farà Kimi Räikkönen. Pure in questo caso non ci sono certezze: non c’è ancora un contratto firmato per il 2019 e le notizie più accreditate vogliono il finlandese in procinto di ritirarsi a fine anno.

Inoltre, nel caso in cui il campione del mondo 2007 dovesse lasciare la Formula 1, l’erede al sedile della Rossa potrebbe anche non essere subito Leclerc ma un pilota con qualche anno di esperienza in F1.

Nelle considerazioni sul futuro di Leclerc, ne va fatta una anche in merito al team Sauber: se il monegasco dovesse lasciare la squadra elvetica a fine stagione, chi andrebbe a occupare il suo posto? Tra i primi nomi papabili spunta quello di Antonio Giovinazzi, che, seppur assente dalla griglia di partenza di una gara di monoposto da più di un anno, ha continuato a svolgere egregiamente il suo lavoro al simulatore della Ferrari e ha pure partecipato ai test di Barcellona sia con la scuderia di Maranello che con quella di Hinwil. In un mercato piloti talmente incerto si vociferano anche altri nomi come candidati ai sedili della Formula 1 e un team che sta crescendo sempre di più potrebbe diventare appetibile per altri piloti. Infatti, anche il giovane italiano è sotto contratto con il Cavallino e valutando la partnership di Sauber con Alfa Romeo e la motorizzazione Ferrari un suo eventuale approdo alla casa svizzera pare più che plausibile.

In merito a questo discorso sono ancora più interessanti e degne di nota le parole del due volte campione del mondo Mika Häkkinen, che si è espresso nei confronti di Leclerc sulla sua solita rubrica post-GP. L’esperto finlandese ha dichiarato che l’abilità del monegasco di estrapolare il massimo dalla Sauber gli dice tutto ciò che deve sapere sul giovane debuttante: “La velocità di Leclerc è stata provata nelle formule minori […] ma la cosa che sta sorprendendo tutti in F1 è che sembra avere la capacità di portare la Sauber a un livello diverso, che mostra che sa come ricavare la massima performance dal pacchetto.

Leclerc è dunque determinato e deciso come sempre alla vigilia del Gran Premio d’Austria e noi siamo impazienti di vederlo all’opera. Siamo anche curiosi di analizzare le prestazioni della Sauber e di seguire ogni eventuale sviluppo sul futuro prossimo del monegasco. Noi di Circus F1 vi terremo sicuramente aggiornati, rimanete collegati.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/7Vtckkm8GkY/leclerc-e-sauber-pronti-per-laustria-con-uno-sguardo-al-futuro.php

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025