La tecnica del motore Opel 1.5 turbodiesel

Il downsizing regna imperante quando bisogna spuntare la casella dei consumi contenuti e quella delle basse emissioni nocive. Una soluzione nota che Opel “estremizza� mettendo a frutto una tecnologia competente e certificata, portata al debutto dal Suv Grandland X.

Protagonista assoluto il nuovo propulsore da 1,5 litri di cubatura, che definisce un nuovo standard in materia di turbodiesel. L’unità in oggetto sostituisce il precedente 1.6 litri da 120 cavalli, vantando altresì una potenza maggiore: 130 cavalli contro i 120 del “millesei�. E un valore di coppia che si attesta intorno ai 300 Nm, disponibili già a partire dalla soglia dei 1750 giri/min.

Dati che si accompagnano ad una performance in termini di consumi ed emissioni davvero da record: 24,4 chilometri per litro di gasolio e 108 grammi di CO2 al chilometro, sono la media dichiarata. Un risultato importante se si tiene conto del fatto che siano riferiti ad una vettura con “un’improntaâ€� come quella di Grandland X. Il 1.5 turbodiesel è accoppiato sia al cambio manuale a sei marce, sia all’automatico a 8. Una vera chicca, essendo un caso più unico che raro di una trasmissione con tale rapportatura disposta trasversalmente. Ma quali sono le specifiche che si celano dietro questo compatto turbodiesel? Monoblocco e testata sono realizzati in lega di alluminio, mentre la distribuzione è a doppio asse a camme in testa con comando a cinghia: le valvole sono 4 per cilindro.

E la sovralimentazione avviene grazie ad un turbocompressore a geometria variabile con palette azionate elettricamente. L’iniezione diretta del tipo common rail impiega una pressione di alimentazione pari a 2000 bar, adoprando iniettori piezoelettrici a 8 fori. L’efficacia di tutto l’apparato che provvede a ridurre le emissioni nocive, si misura grazie all’innesto di un sistema di antinquinamento più compatto, che racchiude in un colpo solo il catalizzatore, il dispositivo SCR (Selective Catalytic Reduction) e il filtro anti-particolato (FAP).

La differente collocazione di tale apparato, piazzata nei pressi del motore, garantisce un’azione più rapida del post-trattamento dei gas di scarico. Il serbatoio di riempimento dell’AdBlue si trova nei pressi di quello per il gasolio. Tutta una serie di dettagli tecnici che hanno consentito al nuovo turbodiesel di rispettare già ora la normativa anti-inquinamento Euro 6d-TEMP, che entrerà in vigore solo tra più di un anno, nel settembre 2019.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Tour de France, impresa di Tadej Pogacar: vince la 12^ tappa ad Hautacam ed è in giallo

Visma-Lease a Bike: Benoot Soudal Quick-Step: Schachmann EF Education-EasyPost: Sweeny Intermarché-Wanty: Barré, Rex Bahrain Victorious: Buitrago, Martinez, Stannard, Wright Ineos…

17 Luglio 2025
  • Volley

Si parte dal PalaCapurso: esordio contro Napoli il 26 ottobre!

Inizierà tra le mura amiche del PalaCapurso il cammino della Joy Volley Gioia del Colle nel prossimo campionato di Serie…

17 Luglio 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, definito il calendario: si parte con Modica

Il via nel weekend del 25 e 26 ottobre e la chiusura della prima fase tra 14 e 15 marzo.…

17 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, 13^ tappa a cronometro Loundenvielle-Peyragudes: percorso e altimetria

Con gli occhi ancora stropicciati per l'ennesima epica impresa di Tadej Pogacar, il Tour riparte con la 13^ tappa. La…

17 Luglio 2025
  • Volley

Ecco i calendari: l’ABBA Pineto debutta il 19 ottobre contro Siena

Da subito l’abbraccio del Pala Santa Maria. Inizierà in casa, davanti al proprio pubblico, la stagione 2025/26 dell’ABBA Pineto in…

17 Luglio 2025
  • Volley

La sfida con Cuneo apre la prossima stagione di Sonepar Padova

È stato presentato oggi a Bologna, nella giornata conclusiva del Volley Mercato, il calendario dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca.…

17 Luglio 2025