La multimedialità sicura di Opel

Occhi sulla strada e mani sul volante. Due regole che sembrerebbero semplici, ma che non sempre siamo in grado di rispettare. Forse un po’ per negligenza personale, ma spesso per via di una serie di display e bottoni che presenziano sulle vetture moderne.

Una scelta logica per tenere informato il conducente dello status della vettura, piuttosto che della destinazione inserita nel sistema di navigazione. Non sempre però il modus operandi è tale da evitare che chi si trova al volante sia assolutamente esente da distrazioni. Troppi tasti, schermi troppi piccoli o un interfaccia complessa nella gestione, potrebbero diventare un grosso problema. Non è il caso di Opel, da sempre attenta a tematiche come appunto l’ergonomia. Così l’evoluzione di questi anni ha ridotto drasticamente il numero di tasti a cui fare affidamento, semplificando di molto la vita del conducente.

L’hardware dei touchscreen, consente poi una fruizione immediata del sistema d’infotainment. Ennesima garanzia che limita potenziali distrazioni. Senza contare che, su modelli come Insignia Grand Sport e Sports Tourer, oppure ancora su Grandland X, esiste la disponibilità dell’Head-up display. “Strumento� che riporta le informazioni più rilevanti direttamente dinanzi al conducente, sopra la zona del quadro strumenti, proiettandole sul parabrezza. Le icone della connettività targata Opel sono dimensionate per essere visibili da chiunque, ma soprattutto in ogni condizione di luce. Ma soprattutto l’interazione con il sistema è assimilabile a quella a cui siamo abituati con smartphone e tablet. Ecco perché la gestualità con l’infotainment targato Opel è semplice ed intuitiva. Lo stesso dicasi per i comandi vocali, a cui si può accedere tramite i tasti presenti sul volante.

Un comparto anche questo in cui la serie di pulsanti ha una sequenza precisa, che agevola le operazioni da parte del conducente. E se l’auto è condivisa in famiglia, Opel garantisce la possibilità di personalizzare il proprio profilo utente. Una possibilità al momento riservata al nuovo sistema di infotainment Multimedia Navi Pro presente sull’ammiraglia del Gruppo, la Insignia. Sistema in cui la navigazione può contare non solo su una dettagliata visualizzazione 3D e sulle informazioni circa il traffico, ma anche su quelle relative ai parcheggi nei pressi della destinazione. Ovviamente con aggiornamenti costanti online delle mappe.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

E sono 10: l’Italia stende la Serbia a suon di… “doppi cambi”!

Inarrestabile: è questo l’aggettivo che rende l’idea del cammino che sta facendo l’Italia di Julio Velasco alla Volleyball Nations League…

10 Luglio 2025
  • Volley

Volley, Nations League: l’Italia batte la Serbia 3-0

Le azzurre campionesse olimpiche in carica hanno piegato la Serbia per 3 a 0 (set: 25-17; 26-24; 25-20) nella seconda…

10 Luglio 2025
  • Volley

Colpo importante, Luca Presta è della Domotek

Centrale nato a Belvedere Marittimo in Calabria, alto due metri, due promozioni dalla serie A2 alla Superlega (una con la…

10 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, 7^ tappa da Saint-Malo a Mur-de-Bretagna Guerledan: percorso e altimetria

È un Tour de force, una corsa senza respiro: dopo la crono e la dispendiosa frazione nella Svizzera Normanna è…

10 Luglio 2025
  • Volley

La Megabox Vallefoglia chiede un ruggito a ogni suo tifoso: “Dacci un grrr!”

Si è avviata nella sede di Nethesis, azienda partner del club, la stagione 2025/2026 della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia.…

10 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati di oggi: Anisimova in finale, eliminata Sabalenka

È Amanda Anisimova la prima finalista del torneo femminile di Wimbledon. La tennista statunitense ha raggiunto la prima finale Slam…

10 Luglio 2025