La Mercedes arriva in Francia, tra aria di crisi e voglia di rivalsa


La Mercedes si presenta alla vigilia del Gran Premio di Francia, altro potenziale crocevia di una concitata lotta iridata, con l’obbligo di dare una sterzata convincente a un primo terzo di stagione che ha destato più dubbi che certezze. Con un magro bottino di sole due pole position e altrettante vittorie, è proprio la corazzata anglo-tedesca ad aver maggiormente deluso le aspettative formatesi dopo i test invernali e la prestazione impressionante del sabato australiano di Hamilton. Lo status quo racconta una Mercedes che ha perso ormai qualsivoglia vantaggio rispetto ai più diretti rivali della Ferrari. Quando il pacchetto tecnico della W09 si ritrova insidiato anche dalla Red Bull, distante anni luce nel recente passato, i correttivi necessari a risolvere problemi che si accumulano con il passare dei chilometri stentano ad arrivare.

Dopo il sofferto rinvio del debutto della seconda specifica di power unit, avvenuto nell’imminenza del GP del Canada, anche gli alfieri Mercedes potranno finalmente godere di un motore fresco ed evoluto. Secondo alcune indiscrezioni, sarebbe stato lo stesso Toto Wolff a stimare in circa due/tre decimi di secondo il guadagno prestazionale apportato dalla nuova unità.

Ciononostante, sono le dichiarazioni di Valtteri Bottas a smorzare attese che potrebbero rivelarsi esageratamente ottimistiche, riportando il focus sulle problematiche che gravano sulle speranze di rivalsa delle frecce d’argento: “Speriamo di avere anche altri aggiornamenti sulla vettura, perché ogni team si sta migliorando e la competizione si fa sempre più dura. Non siamo sicuramente i favoriti per il Gran Premio di Francia, è un dato di fatto”. Continua a tenere banco la scarsa guidabilità della W09: “Abbiamo bisogno di fare progressi con la macchina. Su piste con molte curve eravamo lontani dal disporre della miglior monoposto. Abbiamo sicuramente del lavoro da svolgere in tutte le aree”.

Diverse le sensazioni del campione del mondo Lewis Hamilton che, pur riconoscendo l’attuale superiorità della Ferrari, crede fortemente nelle potenzialità di crescita della sua monoposto. L’esiguo ritardo in campionato – un punto dal leader Vettel – lo spinge a motivare la squadra, scorgendovi un’opportunità più che un parziale fallimento: “Aver perso la leadership del campionato non mi preoccupa. Voglio dire, non stiamo dando il massimo. C’è molta strada da fare e ci sono molte cose da migliorare”.

Le previsioni per questo GP di Francia non possono non tener conto del battistrada ridotto di 0,4 millimetri che, dopo la gara di Barcellona, sarà riproposto anche in questa occasione. Se tra i media e i rivali sono state proprio le gomme a essere additate come il fattore determinante del dominio Mercedes in Spagna, secondo Hamilton è l’approdo a un nuovo tracciato a sparigliare le carte: “Correre su una pista nuova è molto eccitante. Le gare precedenti sono state contraddistinte da battaglie serrate. Credo che anche gli altri team abbiano imparato da Barcellona”. A proposito delle gomme portate qui da Pirelli, molta è la curiosità nel vedere se, come dichiarato dal pilota anglo-caraibico, la confidenza con questi pneumatici sia ormai un fattore non più di prim’ordine.

Vi sono anche elementi non prettamente tecnici ad incrementare il subbuglio all’interno dell’ambiente Mercedes, quali ad esempio, allo stato attuale, i mancati rinnovi di entrambi i piloti. Sebbene prendano corpo alcune voci che vedrebbero un Hamilton incline al ritiro a fine stagione, i protagonisti in questione predicano calma. A conferma di una squadra che non vuole disunirsi nelle difficoltà, arriva infatti l’appello del Team Principal Toto Wolff: “Quest’anno affronteremo una sfida entusiasmante e daremo tutto. Questa squadra ha dimostrato in passato di essere in grado di superare gli ostacoli e stiamo lavorando duramente per superare anche questo”.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/91yvfPz0hZU/la-mercedes-arriva-in-francia-tra-aria-di-crisi-e-voglia-di-rivalsa.php

Articoli recenti

  • Volley

Mondiali U21, Italia e Francia vincono ancora: 10 punti per Mati

Proseguono senza sosta in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile. Un’altra giornata con vittoria per l’Italia di Pardo…

26 Agosto 2025
  • Volley

Per Luca Loreti e la Nazionale Under 21 il Mondiale continua

Piacenza, 26 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, continua la corsa con la nazionale…

26 Agosto 2025
  • Volley

Sonepar Padova, al via la stagione 25_26 con il raduno bianconero

È ufficialmente iniziata nella mattinata di oggi, martedì 26 agosto, la stagione 2025_26 di Sonepar Padova. Alla Kioene Arena si…

26 Agosto 2025
  • Motori

La Ferrari in Olanda riparte tra i dubbi

Si sarà all'altezza? Il quesito è ricorrente in Ferrari, nella settimana che porterà al GP dei Paesi Bassi, quindicesimo del…

26 Agosto 2025
  • Volley

Giannini e la sua emozione a poche ore dal raduno

Si chiudono gli ombrelloni, si ripongono creme solari, costumi e palloni da beach volley nell’armadio: l’estate lascia spazio a un…

26 Agosto 2025
  • Volley

Italia-Belgio, il risultato della partita ai Mondiali di volley femminile in diretta live

La schiacciatrice della Nazionale sul ruolo da leader: "Cerco di aiutare la squadra, in qualsiasi modo e con tutte le…

26 Agosto 2025