Il Parlamento europeo ha approvato oggi a Strasburgo l’obiettivo di un taglio del 40% delle emissioni delle nuove auto entro il 2030. L’Eurocamera ha rivisto al rialzo la proposta della Commissione, che aveva indicato un target del 35% per il 2030 già difficilmente digeribile per la pattuglia di Paesi guidata dalla Germania, contrari a qualsiasi misura che possa indebolire un’industria che in Europa dà lavoro a oltre 13 milioni di persone.
“Restiamo particolarmente preoccupati dai target di riduzione della CO2 estremamente aggressivi e dall’imposizione di quote di vendita per vetture elettriche“, in quanto tutto questo “rischia di avere un impatto molto negativo sull’occupazione nell’intera catena del valore dell’automotive“, ha avvertito il segretario generale dell’associazione dei costruttori auto europei dell’Acea, Erik Jonnaert. I costruttori sperano “che i governi nazionali portino un po’ di realismo sul tavolo quando adotteranno la loro posizione comune sui target la prossima settimana“.
Il Consiglio dovrà infatti adottare la sua posizione il 9 ottobre, in vista dei negoziati che determineranno in ultima battuta l’ammontare effettivo del taglio emissioni.
Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…
Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…
Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…
La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…
Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…