Anche KTM, come molte altre Case, ha presentato novità nel segmento delle medie cilindrate, concentrandosi sull’off road, che ormai sembra essere il nuovo terreno di conquista dei Costruttori. A EICMA 2017 la Casa austriaca aveva svelato una nuova piattaforma 800, che inizialmente è stata immessa nel mercato attraverso una naked, la 790 Duke, caratterizzata da un bicilindrico capace di 95 CV e 88 Nm, caratterizzato da una risposta al gas “diretta” ma, soprattutto, da una notevole compattezza, che lo ha reso un’ottima base su cui realizzare altri due prodotti di media cilindrata: la 790 Adventure e la 790 Adventure R, pensata anche per il fuoristrada estremo. Si tratta di due moto molto importanti, dal punto di vista commerciale.
DIFFERENZE – Entrambe hanno caratteristiche tecniche simili. L’unica differenza riguarda l’escursione delle sospensioni, maggiore sulla versione R. La 790 Adventure, infatti, assicura 200 millimetri di corsa ruota, mentre la “R” arriva addirittura a 240 millimetri, un numero importante, che avvicina molto questa KTM a una off road specialistica. Per il resto, non ci sono grosse differenze, a parte la grafica. Per entrambe, cerchi di 21 pollici all’anteriore e di 18 pollici al posteriore, una moderna strumentazione con display di 5” e un’elettronica evolutissima, una delle più ricche della categoria.
LE ALTRE – Le altre due novità di KTM riguardano la piattaforma 690, caratterizzata da un monocilindrico in grado di erogare 74 CV e 73,5 Nm e un nuovo serbatoio di 13,5 litri. Su questa base è stata costruita la 690 SMC R, una supermotard non racing ma messa a punto per essere una fun bike. Questa versione monta due dischi anteriori di 320 millimetri di diametro, abbinati a pinze freno ad attacco radiale, e un disco posteriore di 240 millimetri di diametro, abbinato a una pinza freno a doppio pistoncino. Diversa la sorella da fuoristrada, la 690 Enduro R, caratterizzata da cerchi di 21” all’avantreno e 18” al retrotreno (che prendono il posto dei cerchi di 17” della 690 SMC R) e dal monodisco anteriore, decisamente più adatto all’uso off road.
Non ama i riflettori, ma in campo trova sempre il modo per farsi sentire. Forte, silenziosa, concreta: Chiara Landucci è l’undicesimo volto…
Due mesi fa, o poco più, Roberto Mastrangelo ha festeggiato la promozione in Superlega con la maglia di Cuneo, aggiungendo…
L’auspicio è che in questa sua terza stagione di fila con la maglia biancazzurra possa lavorare fin da subito a…
Modica – Lo schiacciatore Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano anche per il prossimo campionato di serie…
Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 19 femminile impegnata ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento…
Giuliano D’Aprile confermato per la quarta stagione: sarà anche preparatore atletico della Prisma Taranto Volley La Prisma Taranto Volley conferma…