Jaguar J-Type, supercar ibrido-centrica

È una delle opere migliori di sir Ian Callum, una coupé tutta stile ed emozione. Capitolo Jaguar F-Type destinato, però, a chiudersi senza una diretta erede. Il marchio andrà a esplorare un’altra faccia della sportività, lo farà con il progetto Jaguar J-Type, nome rilanciato da Autoexpress e già brevettato dal Giaguaro.

Tra F e J non ci sarà alcuna continuità: di design, men che meno tecnica. La coupé sportiva, dal design perfetto, si guadagnerà un posto nel libro delle opere immortali. J-Type sarà altro, coltiverà l’ambizione di  sfidare modelli del calibro di Honda NSX , McLaren 570S, con un occhio attento a quel che farà Porsche partendo dalla Taycan berlina – della quale sappiamo già si partirà per sviluppare una coupé sportiva elettrica –.

Ma procediamo con ordine. Tempistiche, anzitutto. Jaguar J-Type potrebbe arrivare sul mercato nel 2022, ancora un orizzonte distante, sufficiente per accogliere innovazioni tecnologiche sul fronte delle batterie che non possono essere sottovalutate, leggi tecnologia a stato solido, dalle quali potrebbe attingere un’eventuale declinazione tutta elettrica della J-Type.

Il progetto di supersportiva Jaguar nasce ibrido, motore termico twin-turbo, un sei cilindri a V, da abbinare a due unità elettriche, poste su entrambi gli assi. La disposizione posteriore-centrale del motore termico è la più grande novità tecnica che introdurrà J-Type. È un radicale cambio di filosofia, di progettazione, di visione della sportività, se messo a confronto con F-Type.

Per trovare una Jaguar a motore posteriore-centrale, l’unica stradale nella storia della casa di Gaydon, si deve ripescare nella memoria, tornare agli anni Novanta e al progetto XJ220. Sviluppato in collaborazione con Tom Walkinshaw, diede seguito alla XJR-15 di Jaguar Sport, a sua volta ispirata alla Jaguar XJR-9 vincente a Le Mans nel 1988.

La configurazione ibrida – i rumours indicano una potenza di sistema di almeno 550 cavalli – beneficerebbe sul fronte elettrico del lavoro portato avanti da Jaguar in Formula E, reduce da una buona Stagione 4, affrontata con il proprio powertrain. Senza dimenticare il know-how maturato con il progetto I-Pace, primo suv elettrico premium di medie dimensioni a irrompere sul mercato.

L’idea di una supersportiva a motore posteriore-centrale era nei piani dell’ufficio stile Jaguar già prima che venisse dato l’ok alla F-Type per come l’abbiamo conosciuta in questi anni. Il via libera a un progetto molto più di nicchia e specializzato idealmente darebbe seguito alle proporzioni immaginate già nel 2010, con il concept Jaguar C-X75, ibrido realizzato mediante l’impiego di micro-turbine a benzina nelle vesti di range extender e supporto ai quattro motori elettrici posti sulle ruote. Proporzioni da vestire con stilemi differenti, più vicini ai tagli dinamici introdotti da I-Pace.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Conegliano raggiunge Milano in Finale Scudetto: Novara lotta due set, poi alza bandiera bianca

La Finale Scudetto di Serie A1 2024-25 sarà tra Conegliano e Milano. In Gara 4 della semifinale contro Novara, l’Imoco…

9 Aprile 2025
  • Motori

F1, Tre domande a Dino Beganovic che sotituirà Charles Leclerc in Bahrain

Tre domande a Dino Beganovic, pilota della Scuderia Ferrari Driver Academy, che sotituirà Charles Leclerc nella prima sessione di prove…

9 Aprile 2025
  • Motori

F1, Vasseur insiste: “Prima dobbiamo ottimizzare il bilancio della SF-25”

Fred Vasseur non ha dubbi e prima di portare i primi veri sviluppi sulla Ferrari SF-25, ritiene che la strada…

9 Aprile 2025
  • Volley

Messina in finale Play-Off. Beltrami, coach della Futura: “Ci hanno tolto il fiato”

Game over. Si chiude sul taraflex del PalaRescifina l’avventura nei Playoff della Futura Volley Giovani, che incappa nella miglior versione…

9 Aprile 2025
  • Volley

Lo Ziraat Bank Ankara stravince la CEV Cup maschile contro l’Asseco Resovia

Lo Ziraat Bank Ankara vince la CEV Cup maschile 2025. Il club turco, al suo primo successo europeo, ha battuto…

9 Aprile 2025
  • Volley

Sylvia Nwakalor saluta la Toray Arrows: “Per me è stato davvero speciale giocare qui”

Lascerò la Toray Arrows Shiga alla fine di questa stagione, quindi vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti”.…

9 Aprile 2025