Impero Honda: un regno incontrastato

ROMA – C’è la Honda, e poi ci sono le altre. Fu così dall’inizio, è così anche oggi. E così, a settanta anni dalla sua nascita, questo volume cerca di spiegare perché la Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha (Honda Motor Corporation, per chi non è giapponese) è un fenomeno industriale, ma anche sociale. Ci sono dei motivi ben precisi, se in Giappone negli anni Cinquanta c’erano oltre 150 produttori di veicoli a due ruote motorizzati, ma all’inizio degli anni Settanta ne erano rimasti quattro diventando i primi al mondo e, tra loro, la Honda è diventata la migliore. La più grande, la più potente del Pianeta. C’è la Honda, e poi ci sono le altre, perché così ha voluto il suo fondatore, Soichiro Honda. Un visionario follemente innamorato della ricerca tecnologica, ma anche un condottiero carismatico, un intellettuale, un trascinatore di folle. Un agitatore di uomini. E certamente molto più avanti del suo tempo.

Soichiro Honda ha cercato, voluto, la leadership, come fosse uno status che sentiva suo. Non esiste, nel mondo delle moto, un’azienda che si sia dedicata con la stessa energia e determinazione al perseguimento dell’obiettivo di essere leader. Per questo Soichiro Honda si è assunto anche la responsabilità della crescita del movimento e dell’industria motoristica in Giappone, costruendo per primo un circuito di livello mondiale (a Suzuka) all’inizio degli anni ’60. E in base a questa ispirazione, la Honda, all’alba del nuovo millennio, ha investito in un impianto gigantesco (a Motegi) dove ha costruito una città dedicata alle auto e alle moto, in cui sorgono piste per adulti e per bambini, scuole di guida per le corse e per la normale circolazione stradale. C’è la Honda, e poi ci sono le altre. Nel Mondiale Velocità, ha accumulato già 69 Mondiali Costruttori (MV e Yamaha sono seconde, a quota 37…); e, sempre a proposito di cifre stratosferiche, nell’aprile del 2018, nel GP Americas in Texas, la Honda ha raggiunto e subito superato l’impressionante soglia delle 750 vittorie iridate. Record raggiunto con la vittoria di Jorge Martin in Moto3, mentre poco dopo Marc Marquez ha vinto la gara della MotoGP portando subito il numero a 751.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/moto

Articoli recenti

  • Tennis

Cobolli, esultanza alla Hulk dopo la vittoria contro Bergs in Coppa Davis. Foto

Esultanza alla 'Hulk' per Flavio Cobolli, al termine di una partita incredibile giocata contro Zizou Bergs e vinta 17-15 al…

21 Novembre 2025
  • Volley

Nessuna soggezione e tanta grinta: Galatone vuole la vittoria

Arriva domani 22 novembre, alle ore 20.30, il D-Day per la Green volley Galatone che ospita la JV Gioia del…

21 Novembre 2025
  • Tennis

Coppa Davis, Cobolli: “Vittoria per la mia famiglia e Bove”

"Ho vissuto il mio più grande sogno". Parla così Flavio Cobolli, travolto dalla emozioni dopo la vittoria su Zizou Bergs,…

21 Novembre 2025
  • Volley

Per una Yuasa ferita arriva l’ostacolo Piacenza

Domenica 23 novembre (ore 19) il PalaSavelli di Porto San Giorgio riapre le sue porte per la sfida al team…

21 Novembre 2025
  • Volley

Lagonegro-Ravenna: una sfida dal sapore di deja-vu. Le storie

Rinascita Lagonegro. Consar Ravenna: due maglie e più di qualcuno che le ha vestite entrambe. Nella formazione biancorossa non mancano,…

21 Novembre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Benavidez “Sarà una partita lottata”

Nelli e compagni cercano tre punti per dare continuità ai risultati Domenica 23 novembre Emma Villas Codyeco Lupi Siena ospiterà…

21 Novembre 2025