Il 2018 della Red Bull: la crescita di Verstappen e le sfortune di Ricciardo


La stagione della scuderia di Milton Keynes è stata sopra la sufficienza, senza grossi squilli prestazionali della RB14, resa vincente in quattro occasioni solamente grazie al talento dei suoi due piloti, Max Verstappen e Daniel Ricciardo. Per come è terminato il campionato, fa sorridere il fatto che, dopo il Gran Premio di Monaco, la posizione dell’olandese nelle gerarchie del team fosse a rischio a causa dei suoi “soliti” errori di immaturità.

Il tutto mentre Ricciardo volava grazie alla vittoria di puro talento e cattiveria nei sorpassi di Shanghai e in quella di tenacia proprio a Montecarlo. Dopo sei gare il confronto sembrava impietoso: 72 punti per l’australiano e terzo posto nel mondiale, contro i miseri 35 di Verstappen. Una Montecarlo benedetta per Daniel che, però, si trasformerà presto in maledetta.

Dopo l’appuntamento del Principato, il vento per i due piloti Red Bull cambia completamente: Max comincia ad ingranare sempre di più un ruolino di marcia da fenomeno vero, senza più errori, ma costantemente veloce, mentre per Daniel inizia l’inferno dei ritiri. Quattro zeri in sei gare tra Austria e Italia e, come se non bastasse, il doloroso abbandono in Messico dopo essere partito dalla pole position. L’australiano collezionerà solamente due podi (proprio le due vittorie), e addirittura 8 ritiri.

D’altro canto, per Verstappen inizia un periodo d’oro da Spa, dove conclude terzo: il giovane olandese conquista, da quella gara, ben 7 podi in 9 gare e vince il Gran Premio del Messico, dominando dall’inizio alla fine. Contando solamente i risultati ottenuti nella seconda metà del campionato, Max ha messo in cascina meno punti solamente del campione del mondo Lewis Hamilton. Questo ci fa intendere che se la Red Bull porterà, nel 2019, un mezzo per lottare per il titolo, Verstappen si farà trovare pronto.

Articoli recenti

  • Volley

Play-Off Challenge, Vallefoglia-Pinerolo 3-0. Giovannini: “Ci meritiamo di continuare questo sogno”

La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia supera in tre set la Wash4Green Pinerolo e si qualifica alla Finale dei Play-Off…

2 Aprile 2025
  • Motori

F1, Vasseur: “Dopo Suzuka, avremo un’idea più chiara di dove siamo”

Fred Vasseur, alla vigilia del Gran Premio del Giappone, non ha dubbi: “Dopo Suzuka, avremo un’idea più chiara di dove…

2 Aprile 2025
  • Volley

Play-Off Challenge, Vallefoglia batte Pinerolo e vola in finale per inseguire il sogno europeo

La Megabox Ond. Savio Vallefoglia conquista con autorità la Semifinale dei Playoff Challenge Serie A1 Tigotà, superando per 3-0 la Wash4Green Pinerolo e guadagnandosi un posto…

2 Aprile 2025
  • Volley

Soncini dalla Domotek: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo”

Marco Soncini: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo, la semifinale play-off arriva a Reggio” Il pallavolista della Domotek Volley Reggio…

2 Aprile 2025
  • Bike

Attraverso le Fiandre femminile 2025, trionfo di Elisa Longo Borghini. Elisa Balsamo terza

Elisa Longo Borghini fa 50: tante le vittorie in carriera della campionessa italiana in carica. Un'azione spettacolare sui muri della…

2 Aprile 2025
  • Volley

Emma Villas Siena al lavoro per la serie di semifinale contro Brescia

Una delegazione del team in visita all’International School of Siena. Cattaneo: “Mantenere la nostra umiltà”. Bonami: “Continuiamo a ragionare gara…

2 Aprile 2025