Hyundai Nexo, il SUV a idrogeno fa sognare

I film di fantascienza ci hanno abituato a vedere situazioni avveniristiche in cui le auto parlano, guidano da sole, volano e addirittura si alimentano ad acqua. Molte di queste fantasie, anno dopo anno, stanno diventando realtà. L’ultima, si fa per dire, frontiera è quella legata all’alimentazione ad acqua, o meglio, ad idrogeno. In Italia purtroppo siamo ancora un passo indietro rispetto a questa tecnologia, con l’unico distributore esistente che si trova a Bolzano (è quello più a sud in Europa). La stazione di rifornimento si trova presso l’IIT del Sudtirol ma presto, normative permettendo, potrebbe sbarcare anche nei paraggi di grandi città come Milano e Roma (si attende il decreto che autorizza l’erogazione a 700 bar invece degli attuali 350).

Le infrastrutture quindi sono ancora ferme all’era primordiale ma questo non ha scoraggiato i costruttori. 
Una proposta interessante, in tal senso, arriva da Hyundai che lancia la nuova Nexo, un’auto vera e propria (non stiamo parlando di un concept) che è possibile già acquistare presso i concessionari a poco più di 69mila euro. Hyundai lo chiama il “Future Utility Vehicle”, appellativo che gli si addice per il tipo di mobilità sostenibile connessa a questa tecnologia ma anche alla possibilità di utilizzare a bordo un sistema di guida autonoma di livello 4. Con i suoi 666 km di autonomia, allontana l’angosciante “ansia da ricarica” e i lunghi tempi di attesa che caratterizzano tipicamente le  full electric. Per un pieno bastano pochi minuti di attesa per un costo di circa 70 euro (poco più di 12 sono invece gli euro che occorrono per percorrere circa 100 km).  Per il resto, le linee esterne e gli interni non rinunciano all’eleganza, facendo della Nexo un’auto pulita da guida e bella da vedere.

Disponibile su diversi mercati europei a partire dall’estate 2018, nuova Nexo è la seconda generazione di suv a idrogeno del brand (dopo la ix35 Fuel Cell). Migliorando il modello Fuel Cell, Nexo introduce il più innovativo propulsore eco-friendly rendendo la tecnologia a idrogeno più compatta, leggera e resistente con miglioramenti nel sistema di aerazione, delle prestazioni a grandi altitudini e dei tempi di rifornimento.       

Basata su una nuova piattaforma interamente dedicata, nuova Hyundai Nexo è caratterizzata da un design fluido, capace di enfatizzare la silhouette affusolata e il tetto che sembra “galleggiare” sulla carrozzeria. Anche gli interni seguono lo stile minimalista della carrozzeria. Hyundai Nexo introduce inoltre il primo sistema a tre serbatoi unificati, che grazie alle loro dimensioni ridotte permettono di ottimizzare gli spazi. Il pianale nuovo dona al modello numerosi vantaggi, tra cui una riduzione del peso, un posizionamento funzionale delle batterie nel bagagliaio e il miglior layout del sistema a celle a combustibile. 

Grazie al motore sincrono a magneti permanenti da 163 cv di potenza massima e 395 Nm di coppia, nuova Hyundai Nexo è l’auto a idrogeno più veloce con una velocità massima di 179 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9″2. Il sistema a celle a combustibile di nuova generazione vanta l’efficienza migliore nel mercato (60%) con un consumo di carburante di 0,84 kg ogni 100 km. Questo risultato porta a raggiungere un’autonomia di guida di 666 km (ciclo WLTP). Anche il sistema di stoccaggio fa segnare un record di categoria: i tre serbatoi da 52,2 litri di idrogeno ciascuno hanno infatti la migliore densità di stoccaggio riuscendo a immagazzinare più combustibile. Nonostante il volume maggiore, per fare un pieno di idrogeno sono necessari solo cinque minuti.      

Oltre ai più aggiornati sistemi di guida assistita della famiglia Hyundai SmartSense, debuttano su Nexo le nuove tecnologie Advanced Driver Assistance Systems (ADAS), che incrementano le potenzialità di guida autonoma del brand legando le tecnologie del futuro a una mobilità in continua evoluzione. Nel febbraio 2018, quest’auto è riuscita a completare un viaggio di 190 km da Seul a Pyeongchang: è la prima volta che veicoli a guida autonoma di livello 4 percorrono una distanza così lunga a una media di 100-110 km/h.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025