Honda PCX 125: la prova del super-commuter

Un restyling, quello dello scooter giapponese, che ha visto interventi a 360°. A livello estetico, il gruppo ottico anteriore ha un disegno completamente nuovo, la linea delle carene nel suo insieme è più fluida e moderna, molto piacevole il manubrio di foggia “motociclistica” e sicuramente valida la strumentazione con retroilluminazione negativa.

IL TELAIO È TUTTO NUOVO, non più a trave dorsale inferiore ma a doppia culla, in tubolare d’acciaio. Il forcellone è in alluminio, con gli ammortizzatori riposizionati e dotati di molle progressive, mentre la struttura che sostiene anteriormente la carena è realizzata in un resistente materiale plastico. Il peso è di 130 kg con il pieno di carburante, a tutto vantaggio della maneggevolezza.

I NUOVI CERCHI A OTTO RAZZE sono da 14” come sulla versione precedente, ma ora gli pneumatici sono più generosi in larghezza e il freno anteriore, con pinza a doppio pistoncino, è dotato di ABS, mentre posteriormente la frenata è affidata ad un mozzo a tamburo da 130 mm.

IL MOTORE MONOALBERO A 2 VALVOLE DA 125 CC è raffreddato a liquido, ed è la versione più aggiornata del noto progetto Honda eSP (enhanced Smart Power), il propulsore adottato in diverse configurazioni e cilindrate su tutta la gamma degli scooter Honda di piccola cilindrata. Vanta buone prestazioni e una affidabilità proverbiale.

IL FUNZIONAMENTO risulta fluido e silenzioso, con emissioni contenute e consumi ridottissimi che consentono di coprire fino a quasi 48 km con un litro, con un’autonomia di circa 350 km. Nonostante sia parco di consumi, la potenza di 12,2 CV a 8.500 giri – con una coppia massima di 11,8 Nm a 5.000 giri – gli consente di superare i 100 km/h.

IL SISTEMA START & STOP spegne automaticamente il motore dopo 3 secondi al minimo con scooter fermo e lo riavvia automaticamente alla semplice riapertura della manopola dell’acceleratore.

IN CONCLUSIONE si tratta di un mezzo ideale per affrontare il traffico cittadino, ma può affrontare anche una passeggiata su tranquille statali appena fuori città. La cilindrata ridotta lo indirizza ad un pubblico giovane, ma il mezzo è molto ben rifinito e la linea ha un suo carisma. Si guida ottimamente – la maneggevolezza è la sua arma migliore – offre una buona protezione e un’ottima posizione di guida, mentre il comfort non manca sia per il conducente che per il passeggero.

È BEN FRENATO, l’Abs sull’anteriore lavora correttamente e il tamburo posteriore non fa rimpiangere un impianto a disco. Le vibrazioni sono praticamente inesistenti e si sentono in maniera lievissima solo a ridosso della velocità massima. Il prezzo, 3.090 Euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Dubai, Sonego ko al 1° turno: Tsitsipas vince in due set

Si ferma al primo turno il cammino di Lorenzo Sonego all'Atp 500 di Dubai. L'azzurro non è riuscito a sfatare…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Challenge Cup, Civitanova in Turchia per la Semifinale di ritorno

CEV Challenge Cup 2025Civitanova in campo per la Semifinale di ritorno contro l’SK Ankara: ai cucinieri basteranno due parziali per…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Champions League, Milano in campo per il ritorno dei Play Off

CEV Champions League 2025Milano chiamata alla rimonta: domani, all’e-work Arena di Busto Arsizio, arriva l’Halkbank Ankara per il ritorno dei…

24 Febbraio 2025
  • Motori

Il Team Mercedes lancia la F1 W16 per la stagione 2025

Con la presentazione della Mercedes F1 W16, il team ufficiale Mercedes-AMG si prepara ad affrontare la stagione 2025 con un…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Traguardo storico per il Cisterna Volley: Play Off Scudetto raggiunti

CISTERNA DI LATINA – Al termine della ventunesima giornata di Superlega Credem Banca il Cisterna Volley ha ottenuto la certezza matematica…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Serie A2 Credem Banca, i numeri della 10a giornata di ritorno

Serie A2 Credem BancaI numeri del 10° turno di ritorno: Sivula trascina Porto Viro alla vittoria con 29 punti, Sabbi…

24 Febbraio 2025