Honda Forza 300: la prova su strada

Con la nuova versione del Forza 300, Honda punta ad aprire una “breccia” nel cuore degli utenti europei. Le differenze, rispetto al predecessore, sono tante ed evidenti. Meno lungo di 26 mm e dotato di una sella più alta di 64 mm, ha un design snello e più vicino al 125 e soprattutto al gusto dello scooterista di casa nostra. Ed è anche meno pesante di ben 12 kg (182 i totali). Appena saliti in sella si nota subito il cambio di impostazione: la posizione, più alta e caricata sull’anteriore, è attiva e meno “seduta” e la visibilità è migliore rispetto al passato. Il manubrio, leggermente più stretto, regala una sensazione di maggior controllo soprattutto nei rapidi cambi di direzione e nelle manovre da fermo.

MAGGIORE CAPACITA’ DI CARICO E NOVITA’ “ELETTRONICHE” – La batteria e il radiatore riposizionati più avanti e più in basso hanno permesso di centralizzare ancora di più le masse e in movimento, soprattutto sul misto-stretto, si avverte la differenza. C’è più feeling e tutti gli spostamenti si rivelano più agili e veloci. Il riposizionamento ha permesso di migliorare il raffreddamento ma anche di ricavare un serbatoio di 11,5 litri e uno spazio sottosella capace di contenere 2 caschi integrali e 5 litri in più di oggetti vari. Tra gli upgrade del nuovo modello, una strumentazione con schermo LCD più grande e ricco di informazioni, i gruppi ottici full-LED e il parabrezza regolabile elettronicamente tramite un tasto sul blocchetto: quest’ultimo, alzato al massimo, è utile soprattutto in autostrada, dove garantisce un’ottima protezione dal vento anche ai piloti più alti.

ARRIVA IL CONTROLLO DI TRAZIONE – A livello motoristico, i tecnici si sono focalizzati sull’erogazione della coppia ai medi e bassi regimi, dotandolo anche di un nuovo filtro aria e di un nuovo silenziatore. I numeri del propulsore da 279 cc a 4 valvole e raffreddato a liquido sono lì a dimostrare l’ottimo lavoro svolto: 25,2 cv a 7.000 giri la potenza massima e 27,2 Nm la coppia, con un’accelerazione da 0 a 200 metri in 11,1 secondi e una velocità massima effettiva di 129 km/h. Scatto e accelerazione, anche grazie alla riduzione notevole di peso, sono migliorati a qualsiasi regime. Il Forza è pronto a spingere senza “strappi”, che sia un semaforo verde o un’uscita da un tornante di montagna. I dati più importanti, però, arrivano dai consumi: 32,7 km/l il consumo medio, che garantiscono oltre 370 km di autonomia con un pieno. Tra le nuove caratteristiche, è importante l’arrivo dell’HSTC (Honda Selectable Torque Control), il controllo di trazione disattivabile montato per la prima volta su uno scooter Honda: svolge perfettamente il suo lavoro su qualsiasi fondo ma non è invasivo e non interviene inutilmente.

CICLISTICA RIVISTA – La ciclistica vanta un telaio in acciaio completamente nuovo. L’interasse è più corto di 36 mm e l’inclinazione del cannotto di sterzo modificata (26,5 gradi invece di 27). Il raggio di sterzata risulta più ampio e meno faticoso mentre sul veloce, per esempio nei curvoni in autostrada, la sensazione è di una maggiore compattezza ma allo stesso tempo di una grande stabilità. Questo grazie anche al lavoro della forcella con steli da 33 mm e di due ammortizzatori regolabili nel precarico su 7 posizioni. I cerchi sono più grandi di 1” rispetto al passato: ora misurano 15” l’anteriore e 14 il posteriore e garantiscono un maggiore grip e più direzionalità nei vari tipi di fondo affrontati. Con questo upgrade, è migliorata anche la frenata, più efficace in ogni situazione: dotato di ABS, l’impianto prevede un disco da 256 davanti e da 240 dietro.

BAULETTO “INTELLIGENTE” E PREZZO DI LANCIO – Tra gli accessori, il bauletto da ben 45 litri: non ha serratura, si apre con la stessa Smart-Key dell’accensione e si blocca automaticamente quando il guidatore si allontana più di 3 metri dallo scooter. Ci sono anche le manopole riscaldabili su 5 livelli e gli sportivi stickers per i cerchi. Disponibile in 4 colori (bianco, blu, grigio e nero), in questo periodo il Forza 300 è in promozione al prezzo di 5.790 euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà il campionato a Pineto

Coach Francesco Petrella: “Quando si ha davanti un nuovo calendario è sempre emozionante perché si ha l’inizio di un percorso…

17 Luglio 2025
  • Volley

PERSONAL TIME SAN DONÀ: ONLINE IL CALENDARIO DELLA STAGIONE 2025/2026

La Personal Time San Donà esordirà in casa contro SAV Trebaseleghe L’attesa è finita. Con l’annuncio ufficiale arrivato oggi durante…

17 Luglio 2025
  • Volley

Volley Nations League, l’Italia di De Giorgi batte l’Ucraina al tie break

Seconda vittoria nella week 3 in Nations League per l'Italia che batte 3-2 al tie break l'Ucraina. A Lubiana, la nazionale del ct Ferdinando De…

17 Luglio 2025
  • Volley

Rinascita, svelato il calendario 2025/2026: esordio a Pordenone

La stagione 2025/2026 della Rinascita Volley Lagonegro è ormai pronta a entrare finalmente nel vivo. A conclusione dei lavori del…

17 Luglio 2025
  • Volley

La stagione di MV inizia a Milano, con Monza la prima al PalaPanini

Dopo il debutto esterno in terra lombarda, la stagione della squadra di Alberto Giuliani proseguirà il 26 ottobre con l’esordio…

17 Luglio 2025
  • Volley

Calendario della SuperLega 25/26: Rana Verona parte con Piacenza

Dal Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) parte ufficialmente la stagione 2025/2026 della SuperLega Credem Banca con lo svelamento…

17 Luglio 2025