Guida autonoma, anche in Italia scatta la rivoluzione 5G

Siamo sulla soglia della guida artificiale, ma la porta è ancora chiusa. Anche in Italia si è chiuso il primo round dell’asta per le frequenze del 5G. Telecom, Vodafone, Wind-Tre, Fastweb e Iliad si contenderanno la disponibilità delle nuove reti mobili capaci, solo loro, di far viaggiare i sistemi di automazione che troveranno spazio a bordo delle auto.

La sfida di domani è gestire una mole di dati sempre maggiore, più dispositivi connessi, maggiore affidabilità e sicurezza. Tradotto, significa creare le basi per mettere efficacemente in rete i sistemi di bordo dei veicoli, renderli capaci di dialogare tra loro, con l’infrastruttura e con ogni dispositivo del mondo esterno. Non è un caso che si parli di Cellular Vehicles-to-Everything. Portando esempi concreti,è la realt? dell’Internet delle cose.

Entro il 2025 la Germania vuole essere al passo con le potenzialità offerte dalla rete 5G, con tutte le principali arterie e almeno 20 grandi città coperte da questo servizio. Il consorzio 5G Automotive Association raggruppa da un lato marchi del calibro di Intel, Qualcomm, Huawei, Ericsson, Nokia, specialisti in ambito ICT (Information & Communication Technology), dall’altro vede le case automobilistiche, il gruppo Audi, il gruppo BMW e il gruppo Daimler, ma porta resta aperta a chiunque vorrà entrare e farne parte, per sviluppare, testare e promuovere le soluzioni di comunicazione della mobilit? connessa e l’integrazione con le smart cities.

In termini molto semplici, il passo in avanti che si potrà però compiere con una rete 5G è quantificabile in una velocità di scambio dati 10 volte superiore all’attuale 4G.

In gioco c’è però una rivoluzione, una tecnologia “abilitante” che apre infinite opportunità. Le attuali connessioni 4G offrono velocità fino a 40 megabit al secondo, ma il 5G nasce per consentire uno scambio di dati 300 volte più rapido, fino a 15 gigabit. Ma il vero punto di svolta sta nella latenza, il tempo di risposta ad una richiesta sulla rete, che passa da 100 a 3 millesimi di secondo.

L’accesso alle informazioni promesso è istantaneo, e questo sarà il fattore abilitante di tutti i veri servizi di guida autonoma. Le vetture potranno contare su reazioni immediate ogni volta che interrogheranno le mappe o infrastrutture stradali per ottenere i dati necessari a gestire le situazioni che le circondano così come e gli imprevisti. Solo attraverso il 5G la guida autonoma può avere la stessa prontezza di riflessi di un un automobilista in carne ed ossa.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Zverev al 3° turno, fuori Khachanov e Tsitsipas

Continua il cammino di Sascha Zverev agli US Open. Dopo il buon esordio con Tabilo, il tedesco ha vinto e…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale femminile, Azzurre atterrate a Bangkok: le foto del viaggio

Riparte da Bangkok il cammino iridato della nazionale italiana. Dopo aver archiviato la prima fase del Campionati del Mondo a…

28 Agosto 2025
  • Basket

Italia-Grecia, diretta Europei, segui la partita di oggi Basket LIVE

21:41 Gallinari show: 45-41 per la Grecia TTre tiri liberi consecutivi (dopo un fallo subito mentre tentata una tripla) e…

28 Agosto 2025
  • Tennis

Darderi-Alcaraz agli US Open, dove vedere in tv e streaming

La prima volta al terzo turno degli US Open sarà sull'Arthur Ashe Stadium per Luciano Darderi. L'italoargentino sarà protagonista sul…

28 Agosto 2025
  • Volley

MV, Francesco Denina convocato per gli Europei U18 di Beach Volley

Notizia importante per Modena Volley e per l’atleta gialloblù Francesco Denina, convocato da Paolo Nicolai, dt della nazionale di beach…

28 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Popyrin agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Darderi supera Spizzirri: al 3° turno con Alcaraz us open Darderi batte in quattro set la wild card statunitense Spizzirri…

28 Agosto 2025