C’era da aspettarselo! La reazione dell’Unione Europea ai dazi voluti dall’attuale governo americano non ha tardato ad arrivare, così, a finire vittima della pericolosa escalation, frutto del braccio di ferro tra il presidente Trump e i Paesi UE, sono stavolta i blue jeans e le motociclette. Non prodotti qualunque, quindi, ma veri e propri simboli planetari dell’universo a Stelle e Strisce, per un contrattacco dal forte valore simbolico, dopo la mossa dell’amministrazione USA di imporre dazi su acciaio, alluminio e prodotti vari importati dall’Unione.
QUINDI È UFFICIALE, acquistare una Harley o un paio di jeans del proprio marchio americano preferito, a breve (si parla dei primi di luglio), costerà di più. Una guerra commerciale che rischia di innescare una serie di reazioni a catena, di tipo protezionistico, che nel medio/lungo periodo potrebbero avere effetti non esattamente trascurabili sul piano economico: basti pensare che il made in Italy esportato negli USA (dati 2017) vale oltre 40 miliardi di euro. L’inasprimento delle barriere commerciali, fa sapere l’ISTAT, potrebbe costare al nostro paese addirittura fino a un punto di Pil.
Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…
Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…