L’ultima tappa prima della pausa estiva, il GP di Ungheria, rappresenta una delle sfide più dure di tutto il campionato sia per i piloti, sia per i team e si per la Brembo. La casa costruttrice di freni arriva all’Hungaroring consapevole che il week-end non sarà semplice con possibili problemi sul fronte dell’usura, della temperatura e dell’impegno complessivo.
Il team Brembo però si è sempre fatto trovare pronto per queste sfide e siamo sicuri che anche questo week-end porterà in pista un ottimo prodotto. I tecnici della casa costruttrice di freni hanno classificato l’Hungaroring come molto impegnativo per l’impianto frenante.
Durante tutto il Gran Premio, i piloti useranno i freni per ben 770 volte subendo una decelerazione media di 4,1g con un carico complessivo sul pedale del freno di ben 92 tonnellate. Tuttavia, non saranno soltanto le frenate a causare problemi, anche l’usura e le temperature potrebbero giocare un ruolo fondamentale.
L’usura deve essere tenuta sotto controllo in quanto l’uso prolungato dei freni consuma il materiale d’attrito che potrebbe quindi dare problemi sul finire della gara.
Un fattore importante sarà sicuramente la temperatura. In Ungheria fa sempre molto caldo e questo non aiuta il raffreddamento dei freni che si trovano davanti ad una pista con moltissime frenate in successione e pochi rettilinei, quindi sarà fondamentale saper gestire le temperature e renderle ottimali per migliorare le performance.
Come detto sopra sono due le frenate più dure di questa pista e la prima si presenta subito dopo la linea del traguardo.
I piloti giungono in questa curva con velocità abbastanza elevate dato che si trova subito dopo uno dei pochi rettilinei presenti su questa pista.
Le vetture raggiungono una velocità di 315 km/h e dopo 2,73 secondi di frenata in 132 metri, raggiungono una velocità inferiore ai 100 km/h necessaria a percorrere la strettissima curva 1. La decelerazione raggiunge subito il valore massimo con 4,8g, mentre il carico sul pedale del freno arriva a 142kg.
Altra frenata molto importante è quella di curva 12 dove in soli 99 metri i piloti passano da 285 km/h a 123 km/h con un tempo di frenata di poco inferiore ai 2 secondi.
La decelerazione raggiunge anche qui i 4,8g e il carico sul pedale del freno è di ben 145 kg.
[embedded content]
Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/7rAXXEycATU/gp-ungheria-f1-2018-uno-dei-week-end-piu-difficili-per-i-freni-brembo.php
Lorenzo Musetti è ai quarti di finale all'Atp 500 di Vienna. Il carrarino ha sconfitto l'argentino Tomas Etcheverry (numero 60…
Dopo la vittoria nel derby azzurro contro Flavio Cobolli (6-2, 7-6), Jannik Sinner si prepara a giocare i quarti di…
Domotek Volley, al via il campionato in trasferta a Galatone. Il mister Antonio Polimeni: “Partiamo con umiltà, ma non vedevamo…
IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO VOLLEY A distanza di due anni e mezzo, Ibrahim…
Dal 2028 in Arabia Saudita un decimo Masters 1000 Tennis Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società…
Benavidez: “Dobbiamo fare tesoro degli errori commessi a Pineto e migliorare” L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara alla prossima…