GP Canada F1, la Ferrari si dimostra la migliore. E Red Bull è sempre più pericolosa


Una vittoria tanto attesa, dominante, senza possibilità di replica per gli avversari. Questa la vittoria Ferrari a Montreal, frutto dell’ottimo lavoro della factory a Maranello, capace di portare uno step evolutivo del motore che ha, fin da subito, mostrato un grande passo in avanti in termini prestazionali: si parla di 10 cavalli di potenza in più a disposizione sulla macchina di Sebastian Vettel, dimostrati dai tempi del tedesco nell’ultimo settore sia in qualifica che in gara, costantemente più veloci della concorrenza in un tratto della pista dove la velocità di punta è un fattore fondamentale.

Uno sviluppo che, paradossalmente, acquista ancora più valore se si mette a confronto la prestazione di Vettel con quella di Kimi Raikkonen, opaca, col finlandese mai in grado di battagliare seriamente con Mercedes e Red Bull: il campione del mondo 2007 non aveva a disposizione il “motorone” Ferrari e la sua performance lo ha evidenziato anche se, comunque, ci si aspettava molto di più dall’Iceman che ha bisogno di spunti per tenersi stretto un rinnovo di contratto con la Rossa.

Insomma, un Vettel e una SF71H a farla da padroni assoluti; il magico duo ha fatto particolare impressione nel momento della gara in cui Valtteri Bottas sembrava potersi avvicinare al pilota tedesco, facendo scendere il suo ritardo sotto i tre secondi per poi essere ricacciato indietro da Vettel addirittura ad otto, a suon di impressionanti giri veloci. Una prestazione che fa ben sperare per il prossimo appuntamento francese, al Paul Ricard, dove, nonostante tutto, la Mercedes sarà favorita dalle caratteristiche del circuito, dal battistrada degli pneumatici Pirelli ridotto in versione Barcellona e dall’aggiornamento di motore che era previsto per il Canada e che ha subito un ritardo per motivi di affidabilità. Proprio lo spettro dell’affidabilità non ha permesso alle frecce d’argento di spingere al 100% le vetture, dotati di power unit a fine vita e con un chilometraggio vertiginoso; la vera notizia, però, è la differenza di prestazione tra Bottas e Lewis Hamilton, con l’inglese mai competitivo e messo in ombra dal meno quotato compagno di squadra sia in qualifica che, in maniera più netta, in gara.

Una Mercedes che, dunque, guarda al presente con pessimismo ma sorride cautamente per il futuro prossimo. Si può ritenere più che soddisfatta la Red Bull che, soprattutto con un ritrovato Max Verstappen, ha avuto ottimi riscontri da questo gran premio in particolar modo sul fronte motoristico, grazie allo step evolutivo della PU Renault con un guadagno che, si dice, si stima attorno ai 20 cavalli. Se i “bibitari” confermeranno i progressi ottenuti anche sulle altre piste del mondiale, allora potranno giocare un ruolo decisivo nella lotta al campionato, specie se il buon Max riuscirà a sfruttare tutto il suo immenso talento, come ha fatto nella gara di ieri, senza perdersi in polemiche inutili con i giornalisti. La Red Bull comincia a fare davvero paura sia a Ferrari che a Mercedes.

Con la nuova leadership di Vettel su Hamilton per un solo punto e la grande competitività della Red Bull, si preannuncia una parte centrale del campionato intensa e spettacolare dove tutti i top team avranno le stesse opportunità di vincere, con l‘incertezza a vegliare su ogni gara. Il tour de force composto da Francia, Austria e Gran Bretagna (tre GP in tre settimane) si rivelerà importante per rispondere alle domande del paddock: la SF71H è davvero la macchina migliore? Il super motore della Mercedes sarà abbastanza? La Red Bull sarà una semplice outsider o giocherà un ruolo da protagonista? Aspettiamo altre due settimane.

GP CANADA F1 2018 ORDINE D'ARRIVO - Domenica 10 Giugno 2018
Pos     Nr      Pilota          Team           Tempo/Gap
1       05      S. Vettel       Ferrari         
2       77      V. Bottas       Mercedes        + 6"496 
3       33      M. Verstappen   Red Bull        + 7"702 
4       03      D. Ricciardo    Red Bull        + 19"625        
5       44      L. Hamilton     Mercedes        + 21"408        
6       07      K. Raikkonen    Ferrari         + 27"308        
7       27      N. Hulkenberg   Renault         + 1 giro        
8       55      C. Sainz        Renault         + 1 giro        
9       31      E. Ocon         Force India     + 1 giro        
10      16      C. Leclerc      Sauber          + 1 giro        
11      10      P. Gasly        Toro Rosso      + 1 giro        
12      08      R. Grosjean     Haas            + 1 giro        
13      20      K. Magnussen    Haas            + 1 giro        
14      11      S. Perez        Force India     + 1 giro        
15      9       M. Ericsson     Sauber          + 2 giri        
16      2       S. Vandoorne    McLaren         + 2 giri        
17      35      S. Sirotkin     Williams        + 2 giri        
18      14      F. Alonso       McLaren         Ritirato        
19      18      L. Stroll       Williams        Ritirato        
20      28      B. Hartley      Toro Rosso      Ritirato

CLASSIFICA PILOTI F1 2018
1       Sebastian Vettel        121
2       Lewis Hamilton          120
3       Valtteri Bottas         86
4       Daniel Ricciardo        84
5       Kimi Raikkonen          68
6       Max Verstappen          50
7       Fernando Alonso         32
8       Nico Hulkenberg         32
9       Carlos Sainz            24
10      Kevin Magnussen         19
11      Pierre Gasly            18
12      Sergio Perez            17
13      Esteban Ocon            11
14      Charles Leclerc         10
15      Stoffel Vandoorne       8
16      Lance Stroll            4
17      Marcus Ericsson         2
18      Brendon Hartley         1
19      Romain Grosjean         0
20      Sergey Sirotkin         0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2018
1       Mercedes                206
2       Ferrari                 189
3       Red Bull/Renault        134
4       Renault                  56
5       McLaren/Renault          40
6       Force India/Mercedes     28
7       Toro Rosso/Honda         19
8       Haas/Ferrari             19
9       Sauber/Ferrari           12
10      Williams/Mercedes         4

Gp Canada F1 2018: LE FOTO

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/GEh-vgM0G2g/gp-canada-f1-la-ferrari-si-dimostra-la-migliore-e-red-bull-e-sempre-piu-pericolosa.php

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna, Guzzo: “Bravi mentalmente, vittoria giocando da squadra”

Venticinque punti e titolo di MVP, Tommaso Guzzo è stato un grande protagonista del primo successo stagionale del Cisterna Volley. Partito nel…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Spinello, della Domotek: “Aspettiamo il nostro pubblico”

Reggio Calabria – L’entusiasmo di Thomas Spinello, giovane palleggiatore classe 2004 della Domotek Volley Reggio Calabria, è contagioso. A pochi…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

30 Ottobre 2025
  • Volley

La programmazione della 6a giornata di SuperLega Credem Banca

SuperLega Credem BancaLa programmazione completa della 6a giornata La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione dalla 6° giornata…

30 Ottobre 2025
  • Tennis

Sonego-Medvedev all’Atp Parigi, il risultato in diretta live della partita

Ottavi di finale in programma al Masters 1000 di Parigi. Lorenzo Sonego, reduce dalla vittoria nel derby azzurro contro Musetti,…

30 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, Ortenzi dopo Cisterna: “Ci sono situazioni da migliorare”

GROTTAZZOLINA – Una maratona infinita chiusa con una sconfitta al tie-break per la Yuasa Battery Grottazzolina che sul campo di…

30 Ottobre 2025