Gorlier: FCA, 5 miliardi per 13 modelli nelle fabbriche italiane entro il 2021

C’è chi annuncia tagli per 14.700 operai e la chiusura di 7 stabilimenti, vedi GM tra Stati Uniti e Canada, e chi nonostante le mille difficoltà di un mercato difficile e una successione – quella a Marchionne – decisamente complessa, confermadi fattio  la piena occupazione. Era molto attesa la presentazione ai sindacati del piano modelli di FCA nelle varie fabbriche, da parte del nuovo responsabile dell’EMEA (Europa e Africa), Piero Gorlier. E, stando alle comunicazioni fatte, è andata molto meglio del previsto: 500 elettrica a Mirafiori, con tutte le nuove Maserati. Nuovo Suv compatto Alfa a Pomigliano (dove resta la Panda), Jeep Compass (e Renegade Plug-in) a Melfi, nuovi motori benzina FireFly 1.0, 1.3, aspirato e ibridi a Termoli. Insomma, il piano industriale che presentò lo scorso 1 giugno il compianto ad di FCA, inizia a prendere forma nel concreto.

«Con la 500 elettrica si espande la vocazione di Torino-Mirafiori come Polo del lusso – spiega Gorlier – è un modello Premium perché non sarà supereconomico. Arriverà su strada nel primo trimestre del 2020. A Torino ci sarà anche la produzione della Maserati elettriche e ibride. Con la 500 elettrica, il restyling degli altri modelli, Levante, Quattroporte e Ghibli, l’obiettivo della piena occupazione nel polo torinese sarà raggiunto nel 2020. Il fatto che la 500 elettrica si produca a Torino, a Mirafiori, ha una valenza non da poco. È il miracolo della 500 come brand, con 200.000 unità è la più venduta del settore».

E lo stabilimento in Polonia, a Tichy? «Per noi è molto importante. Facciamo due modelli importanti la 500 e la Y e ne collocheremo di nuovi nell’arco del piano. Non sarà la Panda, non è il momento. Qui potrebbe essere realizzata la versione ibrida leggera della 500. La scomparsa di Marchionne è stato un evento molto traumatico. In soli cinque mesi abbiamo messo a punto il piano per l’Italia, ora stiamo lavorando sul resto dell’Europa. Non so se saremo pronti a fine anno ma non andremo molto oltre».

L’altra notizia del giorno è il rinvio dello stop alla produzione dei Diesel: «Non so dire quanti Diesel venderemo dopo il 2022. perché il mercato sta cambiando molto in fretta. Tuttavia la scadenza del 2021-2022, annunciata a Balocco, era una data un po’ aggressiva rispetto ai trend di mercato. C’è ancora richiesta di Diesel tra i clienti dei veicoli commerciali. Andremo oltre il 2022 per alcuni modelli con questa motorizzazione, anche se prima o poi succederà che la produzione Diesel dovrà interrompersi. Le emissioni delle auto a gasolio sono già scese del 60-70%. E nel 2020 avremo Diesel più efficienti e con emissioni ancora più contenute. Il mercato? Il trend è relativamente stabile. Prevediamo una leggera flessione nel 2020 in concomitanza con l’entrata in vigore delle nuove regolamentazioni anche legate alle emissioni».

E l’ipotesi di vendita di Comau? «Non è nel perimetro di mie responsabilità, non ho informazioni precise in merito. Credo siano più speculazioni giornalistiche o di altri che le hanno messe in giro. Non mi risulta».

Anche sui tempi Gorlier è stato determinatissimo: «Gli investimenti per Jeep Compass a Melfi, 500 elettrica a Mirafiori, Suv Alfa a Pomigliano e l’aumento della capacità produttiva della Sevel sono già lanciati. Si parte subito. A Cassino entro i prossimi 3 anni sarà prodotto un nuovo Suv medio con marchio Maserati. Mentre a Modena sono confermati Maserati GranTurismo e Cabrio e arriveranno le nuove generazioni di special cars di Maserati e Alfa Romeo». Nel triennio 2019-2021, il totale degli investimenti in Italia di Fca ammonterà a più di 5 miliardi di euro, per 13 nuovi modelli o restyling – come annunciato anche ai sindacati, che hanno firmato il contratto collettivo applicato nel gruppo – comprese nuove motorizzazioni con tecnologia ibrida ed elettrica.

Articoli recenti

  • Volley

Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio

SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino…

23 Febbraio 2025
  • Bike

Tadej Pogacar vince il 7* UAE Tour, 2° Giulio Ciccone

Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025