Gorlier: FCA, 5 miliardi per 13 modelli nelle fabbriche italiane entro il 2021

C’è chi annuncia tagli per 14.700 operai e la chiusura di 7 stabilimenti, vedi GM tra Stati Uniti e Canada, e chi nonostante le mille difficoltà di un mercato difficile e una successione – quella a Marchionne – decisamente complessa, confermadi fattio  la piena occupazione. Era molto attesa la presentazione ai sindacati del piano modelli di FCA nelle varie fabbriche, da parte del nuovo responsabile dell’EMEA (Europa e Africa), Piero Gorlier. E, stando alle comunicazioni fatte, è andata molto meglio del previsto: 500 elettrica a Mirafiori, con tutte le nuove Maserati. Nuovo Suv compatto Alfa a Pomigliano (dove resta la Panda), Jeep Compass (e Renegade Plug-in) a Melfi, nuovi motori benzina FireFly 1.0, 1.3, aspirato e ibridi a Termoli. Insomma, il piano industriale che presentò lo scorso 1 giugno il compianto ad di FCA, inizia a prendere forma nel concreto.

«Con la 500 elettrica si espande la vocazione di Torino-Mirafiori come Polo del lusso – spiega Gorlier – è un modello Premium perché non sarà supereconomico. Arriverà su strada nel primo trimestre del 2020. A Torino ci sarà anche la produzione della Maserati elettriche e ibride. Con la 500 elettrica, il restyling degli altri modelli, Levante, Quattroporte e Ghibli, l’obiettivo della piena occupazione nel polo torinese sarà raggiunto nel 2020. Il fatto che la 500 elettrica si produca a Torino, a Mirafiori, ha una valenza non da poco. È il miracolo della 500 come brand, con 200.000 unità è la più venduta del settore».

E lo stabilimento in Polonia, a Tichy? «Per noi è molto importante. Facciamo due modelli importanti la 500 e la Y e ne collocheremo di nuovi nell’arco del piano. Non sarà la Panda, non è il momento. Qui potrebbe essere realizzata la versione ibrida leggera della 500. La scomparsa di Marchionne è stato un evento molto traumatico. In soli cinque mesi abbiamo messo a punto il piano per l’Italia, ora stiamo lavorando sul resto dell’Europa. Non so se saremo pronti a fine anno ma non andremo molto oltre».

L’altra notizia del giorno è il rinvio dello stop alla produzione dei Diesel: «Non so dire quanti Diesel venderemo dopo il 2022. perché il mercato sta cambiando molto in fretta. Tuttavia la scadenza del 2021-2022, annunciata a Balocco, era una data un po’ aggressiva rispetto ai trend di mercato. C’è ancora richiesta di Diesel tra i clienti dei veicoli commerciali. Andremo oltre il 2022 per alcuni modelli con questa motorizzazione, anche se prima o poi succederà che la produzione Diesel dovrà interrompersi. Le emissioni delle auto a gasolio sono già scese del 60-70%. E nel 2020 avremo Diesel più efficienti e con emissioni ancora più contenute. Il mercato? Il trend è relativamente stabile. Prevediamo una leggera flessione nel 2020 in concomitanza con l’entrata in vigore delle nuove regolamentazioni anche legate alle emissioni».

E l’ipotesi di vendita di Comau? «Non è nel perimetro di mie responsabilità, non ho informazioni precise in merito. Credo siano più speculazioni giornalistiche o di altri che le hanno messe in giro. Non mi risulta».

Anche sui tempi Gorlier è stato determinatissimo: «Gli investimenti per Jeep Compass a Melfi, 500 elettrica a Mirafiori, Suv Alfa a Pomigliano e l’aumento della capacità produttiva della Sevel sono già lanciati. Si parte subito. A Cassino entro i prossimi 3 anni sarà prodotto un nuovo Suv medio con marchio Maserati. Mentre a Modena sono confermati Maserati GranTurismo e Cabrio e arriveranno le nuove generazioni di special cars di Maserati e Alfa Romeo». Nel triennio 2019-2021, il totale degli investimenti in Italia di Fca ammonterà a più di 5 miliardi di euro, per 13 nuovi modelli o restyling – come annunciato anche ai sindacati, che hanno firmato il contratto collettivo applicato nel gruppo – comprese nuove motorizzazioni con tecnologia ibrida ed elettrica.

Articoli recenti

  • Volley

Italia-Ucraina, il risultato della partita ai Mondiali di volley in diretta live

Giannelli: "Tentiamo altra impresa storica" Mondiali 2025 L'Italvolley, campione del mondo in carica, è chiamata a difendere il titolo a…

18 Settembre 2025
  • Volley

Derby equilibrato: Fano e Macerata si dividono la pista (2-2)la

Iniziano gli allenamenti congiunti con la truppa di Coach Giannini impegnata nel tardo pomeriggio di ieri nella vicina Fano! La…

18 Settembre 2025
  • Volley

Via alla terza fase della campagna abbonamenti.

Piacenza, 18 settembre 2025 – Terminato il periodo in cui era possibile per i vecchi abbonati e i nuovi abbonati…

18 Settembre 2025
  • Volley

Scandicci e Perugia si testano in quattro set molto combattuti. La lucida analisi di Bosetti

Secondo test pre stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che al PalaBarton di Perugia ha affrontato le padrone…

18 Settembre 2025
  • Volley

Gabbiano Farmamed, il test match contro Trentino Volley finisce 2-2

TRENTO – Si chiude con due set vinti per parte (18-25, 27-25, 25-18, 19-25 i parziali) il secondo test match stagionale della…

18 Settembre 2025
  • Volley

Finisce due set pari il primo allenamento congiunto tra Piacenza e Modena. Boninfante soddisfatto

Al PalabancaSport, davanti a quasi 200 tifosi presenti sugli spalti, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha svolto il primo allenamento…

18 Settembre 2025