Un’idea che cova da decenni, Mercedes pronta sfidare frontalmente Rolls-Royce. Il primo tentativo risale al 2002, con la presentazione delle berline 57 e 62 basate sul pianale di Classe S ma capaci di riportare in auge il marchio tedesco Maybach nato nei primi anni del 900. Nel 2012 il progetto viene abbandonato, trasformando Maybach in una sigla destinata a contraddistinguere i modelli più esclusivi della Stella di Stoccarda. Cosa è cambiato oggi? La sfida riparte in uno scenario dove sono i super Suv a dettare la legge più ferrea del mercato, a cui non si sono sottratte Bentley con Bentayga, Range Rover con la SV Autobiography e soprattutto Rolls-Royce con il clamoroso Cullinan.
Il lusso estremo ha una dimensione diversa rispetto a due decenni fa e Maybach ricomincia a marciare, letteralmente. Sono alla fase finale infatti collaudi della nuova Mercedes GLS, ovvero il più imponente degli sport Utility previsto in gamma dal 2019 e, di suo, destinato a competere con BMW X7 e Audi Q8. Ma la missione è doppia, se è vero che nei test della vettura, rigorosamente a sette posti e con una lunghezza superiore ai 5,5 metri è impegnata direttamente la versione più esclusiva e attesa, GLS Maybach. Evoluzione del concept Mercedes-Maybach Ultimate Luxury, che era stato presentato staticamente all’ultimo Salone di Pechino, GLS Maybach avrà forme a suo modo più tradizionali, dunque non con un terzo volume aggiunto, ma nl mirino ci sono i massimi vertici di comfort a bordo e motorizzazioni.
In lizza c’è il V8 biturbo di 4.0 litri della S560, in grado di erogare attualmente 469 cv, ma l’orizzonte più probabile sta nell’adozione del propulsore della imminente S560e, ovvero ibrido, con un V6 di 3.0 litri da 362 cv abbinato ad un secondo motore elettrico da 121 Cv, il tutto con batterie ad alta capacità che consentiranno 40 km di autonomia in modalità 100% elettrica.
Nuovo dramma per la fidanzata di uno dei due piloti morti a Oulton Park E una tragedia nella tragedia è…
Torna Jannik Sinner e tutte le sue partite in questa lunga estate di sport saranno in diretta sui canali di…
“Contro Padova è stata una partita complicata, abbiamo sofferto in alcuni set e poi piano piano ci siamo ripresi anche…
Si riparte da una conferma annunciata: Carlo Parisi guiderà Bergamo anche nella stagione 2025-2026. Non solo perché lo diceva un contratto biennale…
Il Club Italia comincia a “cambiare pelle”. A partire dalla prossima stagione, infatti, non farà più parte dello staff della…
E’ tempo di new entry alla UYBA Volley Busto Arsizio che annuncia oggi l’arrivo di Francesca Parlangeli, libero di grande…