Ferrari, test di V8 ibrido in pista a Fiorano

Prove di ibrido di seconda generazione in casa Ferrari. Da Fiorano emergono i primi muletti di un modello che andrà a posizionarsi al di sopra della Ferrari 488 GTB, sebbene le immagini spia circolate in Rete possano suggerire sotto le pesanti camuffature la presenza della stessa GTB.

È un modello diverso, che gira in pista con linee chiaramente differenti, a partire dai fari anteriori. Ma non è certo il dettaglio che conta maggiormente. Sono gli indizi di powertrain ibrido a contare, gli adesivi del triangolo giallo tipici dei test di sviluppo di modelli elettrificati.

L’ultimo avvistamento fa seguito a un altro muletto intravisto su strada, lo scorso settembre, fuori dalla fabbrica, a Maranello, con allora il particolare dei cablaggi arancioni anch’essi tipici dei sistemi ibridi, in evidenza nel vano motore di una 488 GTB impiegata quale base di sviluppo. 

In occasione dell’incontro con gli investitori dello scorso 18 settembre, Michael Leiters, responsabile dell’area tecnica del prodotto stradale Ferrari ha confermato l’arrivo di una nuova generazione di motori V6 turbo e dello sviluppo continuo del V8 attualmente su 488 GTB. Entrambi saranno ibridi e, relativamente al V8, è lecito attenderlo quale motore prescelto per il modello immortalato nei test di Fiorano. Sarà una Ferrari della gamma Sports – famiglia accanto alla proposta Gran Turismo (GTC4Lusso, Portofino, il futuro Purosangue), Special Series e Icona – dal motore in posizione centrale, cambio doppia frizione e unità elettrica ad alto voltaggio a supporto e in grado di assicurare la marcia in elettrico (testimoniata da alcune prove di partenza, la scorsa primavera, sempre a Fiorano).

Verrà presentata prima del rinnovamento di Ferrari 488. Sempre , nell’anticipare che il V8 turbo ibrido avrà un’accelerazione che sarà superiore a quella de LaFerrari, ha indirettamente riportato alla mente il da Maranello, progetto di turbo elettrificato, privo di collegamento fisico tra turbina e compressore, abbinabile anche a un sistema di recupero dell’energia di tipo cinetico, per un ibrido da Formula 1. Quella strada che verrà naturalmente perseguita nello sviluppo dei futuri progetti stradali in arrivo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time, le parole del presidente Zuliani

La Personal Time questo pomeriggio alle 18 giocherà sul campo della Stadium Mirandola, una sfida importante per i sandonatesi, l’obiettivo…

26 Ottobre 2025
  • Basket

La Luiss Basket continua a vincere: battuta Nocera per il quinto successo consecutivo

Iniziano bene i padroni di casa (in cui è ancora indisponibile Bottelli), con l'appoggio da sotto di Salvioni, miglior giocatore…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Chieri rifila una sonora sconfitta a Bergamo nel fortino PalaFenera

La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 supera 3-0 Bergamo centrando la seconda affermazione consecutiva per 3-0 e il quarto successo…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Sotto 0-2, Campobasso rimonta Modica e poi completa l’opera al tie-break

Buona la prima. In una serata in cui è passato dall’Inferno al Paradiso, il sei più uno degli EnergyTime Spike…

25 Ottobre 2025
  • Motori

F1 diretta qualifiche Gp Messico: segui le Ferrari di Hamilton e Leclerc LIVE

Ventesimo e quintultimo appuntamento del Mondiale di F1 a Città del Messico, con le qualifiche che potrebbero già delineare l'ordine…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Derby da incubo per Belluno a Trebaseleghe: valanga di occasioni e sconfitta al tiebreak

Il derby veneto si trasforma nella fiera delle occasioni perse per il Belluno Volley: a Trebaseleghe, infatti, i rinoceronti rimediano il primo…

25 Ottobre 2025