Ferrari, test di V8 ibrido in pista a Fiorano

Prove di ibrido di seconda generazione in casa Ferrari. Da Fiorano emergono i primi muletti di un modello che andrà a posizionarsi al di sopra della Ferrari 488 GTB, sebbene le immagini spia circolate in Rete possano suggerire sotto le pesanti camuffature la presenza della stessa GTB.

È un modello diverso, che gira in pista con linee chiaramente differenti, a partire dai fari anteriori. Ma non è certo il dettaglio che conta maggiormente. Sono gli indizi di powertrain ibrido a contare, gli adesivi del triangolo giallo tipici dei test di sviluppo di modelli elettrificati.

L’ultimo avvistamento fa seguito a un altro muletto intravisto su strada, lo scorso settembre, fuori dalla fabbrica, a Maranello, con allora il particolare dei cablaggi arancioni anch’essi tipici dei sistemi ibridi, in evidenza nel vano motore di una 488 GTB impiegata quale base di sviluppo. 

In occasione dell’incontro con gli investitori dello scorso 18 settembre, Michael Leiters, responsabile dell’area tecnica del prodotto stradale Ferrari ha confermato l’arrivo di una nuova generazione di motori V6 turbo e dello sviluppo continuo del V8 attualmente su 488 GTB. Entrambi saranno ibridi e, relativamente al V8, è lecito attenderlo quale motore prescelto per il modello immortalato nei test di Fiorano. Sarà una Ferrari della gamma Sports – famiglia accanto alla proposta Gran Turismo (GTC4Lusso, Portofino, il futuro Purosangue), Special Series e Icona – dal motore in posizione centrale, cambio doppia frizione e unità elettrica ad alto voltaggio a supporto e in grado di assicurare la marcia in elettrico (testimoniata da alcune prove di partenza, la scorsa primavera, sempre a Fiorano).

Verrà presentata prima del rinnovamento di Ferrari 488. Sempre , nell’anticipare che il V8 turbo ibrido avrà un’accelerazione che sarà superiore a quella de LaFerrari, ha indirettamente riportato alla mente il da Maranello, progetto di turbo elettrificato, privo di collegamento fisico tra turbina e compressore, abbinabile anche a un sistema di recupero dell’energia di tipo cinetico, per un ibrido da Formula 1. Quella strada che verrà naturalmente perseguita nello sviluppo dei futuri progetti stradali in arrivo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Modena Volley, Giraudo: “Pronto a dare il massimo in gialloblù”

Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…

2 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di venerdì: partite e orari

Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Penultimo allenamento congiunto: 2-2 nella terza sfida con Kerakoll

Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Il gruppo si ricompone! Domenica si parte per la tournée a Tokyo

Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Paola Egonu incontra Lautaro, visita al capitano dell’Inter ad Appiano Gentile

Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…

2 Ottobre 2025
  • Volley

Yuasa, coach Ortenzi post Lube: “Puntiamo a costruirci un’identità”

PORTO SAN GIORGIO – Una buona cornice di pubblico, buone sensazioni in campo ma anche la consapevolezza di dover continuare…

2 Ottobre 2025