MONTECARLO – Una gara perfetta quella di Daniel Ricciardo sulle strade del Principato e seconda vittoria stagionale sia per l’australiano sia per la Red Bull. La gioia avrebbe potuto trasformarsi in delusione, quando la power unit di Ricciardo ha avuto un problema, come ha confessato il team principal Christian Horner: «Dopo 18 giri abbiamo perso l’MGU-K, e questo ci è costato circa due secondi al giro. Mi avevano informato via radio che avremmo dovuto ritirare la macchina in uno o due giri. Ho risposto di andare avanti e siamo stati premiati».
PILOTA COMPLETO «Ricciardo ha fatto una grande gara, ha guidato senza il 25% di potenza del motore, e questo ha influenzato anche le temperature in frenata. Ha dovuto mantenere la macchina fresca, con il fiato di Vettel sul collo, non poteva commettere nessun errore». Ha proseguito Horner. «Daniel è una parte importante del nostro team, ora è un vero pilota completo, e si può capire dalla sua calma quando qualcosa va storto. Non potrei mai elogiarlo abbastanza per questa vittoria, arrivata poi dopo la delusione del 2016. Sono orgoglioso di lui. In questa stagione ha vinto le stesse gare di Vettel e Hamilton, c’è ancora tanta strada da fare ma abbiamo una grande macchina».
«Ripartire si può, senza drammi, facendo crescere i nostri talenti». Ha le idee chiare Denis Marconato, uno degli azzurri d'argento…
Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…
La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…
La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…
Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…
Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…