ROMA – Nell’ultimo Gran Premio del Belgio si è assistito ad un ribaltamento dei ruoli. La Ferrari che sorpassa la Mercedes in pieno rettilineo, erogando una potenza ben superiore. Da quando sono stati introdotti i nuovi motori turbo V6 nel 2014, la Mercedes è sempre stata considerata la leader indiscussa in questo campo. Ma ora, questo divario nel corso degli anni si è lentamente affievolito, diventando ormai inesistente. Lo stesso Wolff ha ammesso come il vantaggio di potenza lo si possa osservare in diverse parti della pista, dai rettilinei alle uscite.
SPIEGAZIONE TECNICA Inoltre ha spiegato come non ci sia alcun trucco, come avrebbe fatto intendere Hamilton osservando ripetutamente la rossa alla fine della gara. La spiegazione è più tecnica e si riferisce a quanto sia capace di far correre il motore, di come riesca a calibrarlo in maniera ottimale. Rimangono 15 punti di vantaggio della Mercedes in classifica costruttori e 17 in quella dei piloti. Si avvicina il gran premio di Monza, con la Ferrari più favorita del solito su questo tracciato. Wolff rimane comunque ottimista per il futuro, con un bel po’ di lavoro da fare sul pacchetto complessivo.
"Ho bisogno di un paio di giorni per vedere dove sono arrivato - ha aggiunto Fognini - Ho 38 anni,…
Sinner-Shelton più tardi LIVE su Sky Sport Uno live wimbledon Da Wimbledon a Wimbledon è di nuovo Sinner-Shelton: stavolta, però,…
SPIELBERG, AUSTRIA – JUNE 28: Christian Horner, Team Principal of Oracle Red Bull Racing on the pit wall during qualifying…
Conto alla rovescia per la presentazione ufficiale della Campagna Abbonamenti biancorossa per la stagione agonistica 2025/26. A.S. Volley Lube ha organizzato una conferenza stampa aperta…
Volley Tricolore ufficialmente ammesso alla Serie A3 2025/26 La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A ha concluso…
La Personal Time comunica che il giovanissimo palleggiatore Nicolò Grespan (2007) farà parte del roster di serie A3. Nicolò ha…