F1, Gp Monaco: Toro Rosso in ripresa con Gasly, doppi punti per Renault

Un GP che non ha regalato poi così tanta azione tra le vie del principato dimostra ancora una volta, quanto, nel weekend più glamour della stagione, sia fondamentale un ottimo lavoro da parte delle scuderie in tutte le giornate in pista, per costruire passo dopo passo un risultato finale positivo.

È il caso di team come Renault e Toro Rosso che hanno interpretato al meglio la filosofia della tre giorni di Montecarlo.

Toro Rosso

Pierre Gasly: P7 – Brendon Hartley: DNF
Il team di Franz Tost sul tracciato monegasco è tornato a risplendere dopo un periodo tutt’altro che roseo. Dopo lo stupefacente risultato del Bahrain, i ragazzi di Faenza avevano portato a casa soltanto un misero punto.
Se il giovedì poteva precludere per loro un altro weekend anonimo, mai in top 10 nelle prime due sessioni di libere, sembra che il giorno di pausa abbia fatto più che bene.
Risultato ribaltato completamente già nella prima ora in pista del sabato quanto entrambi i piloti hanno chiuso l’ultima sessione prima della qualifica nel gruppo dei primi dieci.
Nel momento più importante del weekend, a fare la differenza è stato Pierre Gasly che ha ribadito le sue potenzialità guidando fino all’accesso in Q3 dove ha conquistato la decima piazza in griglia.
Sono emerse invece ancora una volta, le incertezze di Brendon Hartley che si è dovuto arrendere dopo i primi diciotto minuti della qualifica.
A differenza di quanto è stato per la gran parte del gruppo, Gasly ha condotto una gara davvero interessante, riuscendo a guadagnare ben tre posizioni nel corso del GP.
Non bisogna restare indifferenti di fronte alla straordinaria gestione delle gomme del francese che ha compiuto decine di tornate con la gomma Hypersoft, che secondo la Pirelli avrebbe potuto resistere all’incirca 14 giri.
Guardando l’altra faccia della medaglia, però, questo non fa altro che alimentare i numerosi punti interrogativi sul funzionamento di questi pneumatici, che dopo quasi un terzo di campionato risulta ancora difficile da decifrare.
Infine c’è stato spazio anche per una piccola “rivincita” della Honda sulla McLaren, con Fernando Alonso costretto a parcheggiare alla Santa Devota per un problema al cambio, proprio quando Gasly lo stava per sopravanzare.
C’è invece poco da dire sulla gara del suo compagno neozelandese che prima si è preso una penalità di 5 secondi per eccesso di velocità nella corsia dei box e che poi è stato colpito dalla vettura di Leclerc in seguito all’esplosione di un disco freno anteriore all’uscita del tunnel.
La scuderia faentina è risalita ora fino alla settima posizione nella classifica costruttori a soli sette punti dalla Force India protagonista di un ottimo weekend con Ocon, dovranno però trovare quella maggiore costanza nell’ottenere buoni risultati che è mancata finora. Intanto rimane bollente il sedile di Hartley, è impietoso il confronto con il compagno di scuderia, 18 a 1. I possibili pretendenti al sedile non sono pochi, Pascal Wehrlein e Lando Norris sembrano essere in pole position per un eventuale cambio in corsa, ma non sono da escludere altre possibilità.

Renault

Nico Hulkenberg: P8 – Carlos Sainz: P10
Chi la costanza non l’ha mai persa, è proprio la scuderia transalpina che lascia il principato con un doppio piazzamento a punti che gli permette una prima piccola fuga nella battaglia per il quarto posto nella graduatoria dei costruttori.
Già dal giovedì, la RS18 è sembrata adattarsi positivamente alla la tortuosità delle strade monegasche.
Se proprio volessimo trovare una virgola negativa nel weekend dei gialloneri, la troviamo nella qualifica di Nico Hulkenberg, che per un decimo è stato messo fuori dal round più ambito della qualifica. È invece andata meglio a Carlos Sainz che ha trovato una buona ottava casella in griglia.
Lo spagnolo ha però dovuto affrontare dei problemi di graining nel corso del lungo stint con le ultrasoft, tanto che il team ha suggerito di cedere la posizione ad Hulkenberg che ha giovato del non piazzamento in Q3, optando per una strategia più sicura che lo ha aiutato a conquistare un’ottima ottava posizione finale.
Guardando alle classifiche, sono sei i punti che permettono al costruttore francese di guidare il gruppo dei “secondi” davanti alla McLaren, rimasta a secco in quel di Monaco.
La situazione è calda in classifica piloti, sono altrettante le lunghezze che separano le due facce del box, lasciando presagire ad un appassionante duello tra due piloti davvero competitivi.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/Qd4QD6u1gNM/f1-gp-monaco-toro-rosso-in-ripresa-con-gasly-doppi-punti-per-renault.php

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025